I 5 libri da regalare ad un bambino

Eccoci al secondo appuntamento con le classifiche tematiche di Zebuk.

Stavolta ci occupiamo di un gruppo molto particolare di lettori: i bambini. E’ sempre difficile scegliere tra la vasta produzione letteraria quella più adatta. Abbiamo, quindi, cercato di spaziare tra i titoli a disposizione e di scegliere cinque proposte che potessero andare bene sia per i bambini molto piccoli che per quelli già in grado di leggere da soli.

E, ovviamente, un piccolo pensiero è stato dedicato a chi, qualche anno fa, è stato bambino a sua volta e non ha dimenticato quella magia che si provava quando i propri genitori raccontavano una favola.

Dopotutto, quale periodo dell’anno è così predisposto per farci tornare ai giorni felici della nostra infanzia se non il Natale?

Eccovi le nostre proposte, sperando che possano aiutarvi a fare un regalo prezioso. Buone letture!!

I 5 libri da regalare ad un bambino

  • C’era una volta ascolta – Roberto Piumini: Come fece il suonatore a conquistare la bella con il fiore e la frittella? Ma chi era il Re parrucchiere? Com’è il cavallo di Pipino Balocco? E in che modo Mafalda sistemerà in casa tutti i suoi parenti? Per sapere la risposta a queste domande, e altre ancora, basta lasciare gli occhi correre, o camminare piano piano, sulle righe di queste storie. Basta lasciare entrare nelle orecchie le parole, magari a occhi chiusi, e immaginare. Età di lettura: da 5 anni.
    Il motivo della mia scelta: “Perchè dentro si trova “la matita innamorata” che è la storia più dolce che si possa leggere ad un bambino.” (lucia)
  • Splash (Libri Bagno) – Tony Wolf : Libri in plastica adatti all’immersione nella vasca da bagno, con stampa “dall’interno”, quindi a prova d’acqua, detergenti e sfregamento. Libri bagno illustrati da Tony Wolf, con brevi storie di Mamma Oca e delle sue ochette a bagno nello stagno. Età di lettura dai 6 mesi Il motivo della mia scelta: “Perchè adoriamo i libri di Tony Wolf e anche perchè sono indistruttibili e possono essere maneggiati anche da bimbi molto piccoli senza paura che se li mangino” (elisa)
  • Storie e filastrocche di Natale – Gianni Rodari: Da autentico mago delle parole Gianni Rodari sapeva trasformare ogni occasione in poesia; anche in questa antologia dedicata alle festività natalizie il lettore piccolo e grande troverà, dunque, il segno della straordinaria fantasia del “mago Gianni”. Se è vero – come crediamo – che Natale, Capodanno, Epifania sono ancora occasioni di incontro in famiglia, di affetti ritrovati, di serenità non v’è dubbio che intorno al presepe, sotto l’albero, allo scoccare della mezzanotte o all’interno della calza della Befana, il suono dello zampognaro rodariano riesca ad accompagnarci con felicità di parole lungo la strada della speranza in un domani migliore. Età di lettura: da 5 anni.
    Il perchè della mia scelta: “Perchè Rodari è una garanzia” (cinzia)
  • Che cosa fare quando piove – Richard Scarry: Quasi 200 pagine da colorare e da staccare per creare giochi, aerei, treni, decorazioni, biglietti, calendari, ma anche divertirsi imparando l’alfabeto, i numeri, i colori nella simpatica atmosfera creata dagli ormai classici personaggi di Richard Scarry, per vivere e rivivere tutta la magia dell’intramontabile mondo di Felicittà. Età di lettura: da 5 anni.
    Il perchè della mia scelta: “Perché il mondo fantastico di Felicittà è sempre accattivante e coinvolgente; e poi c’è sempre bisogno di un aiuto per le mamme nei momenti a rischio-noia…” (polepole)
  • Le più belle fiabe di Andersen: In questa raccolta sono contenute le versioni originali de “La Sirenetta”, “Il brutto anatroccolo”, “La Principessa sul pisello”, “Il vestito nuovo del Granduca”, “L’usignolo” e molte altre fiabe dal fascino intramontabile.
    Il motivo della mia scelta: “Perchè le fiabe di Andersen fanno sognare grandi e piccini. Tutti più o meno le conosciamo e sono indimenticabili.” (Angela)
40enne, mamma di una ex Vitellina, moglie di un cuoco provetto. Le mie passioni: lettura e scrittura. E ZeBuk. Fresca Expat in quel di Londra, vago come un bambino in un negozio di giocattoli nei mercatini di libri usati. Forse è questo il Paradiso!

9 COMMENTS

  1. Che bello sarebbe se sotto l’albero di Natale ogni bambino potesse trovare un libro!!! Di quelli indicati a dire il vero non ne abbiamo nemmeno uno. Provvederò!

    • Hai ragione!
      Fosse per me regalerei sempre libri…in effetti con il mio nipotone di 8 anni sono già 3 natali che, oltre al regalo classico gli faccio trovare un libro..ma lui in effetti è un bimbo un po’ anomalo…quando ha chiesto alla madre un regalino e lei gli ha domandato cosa volesse lui si è presentato con un libro di esercizi di matematica per le elementari…fa tanto A beautiful mind! 🙂

      • Sìsì! Noi già da un po’ leggiamo le fiabe classiche, cambiando le voci a seconda dei personaggi: la PM adora letteralmente Riccidoro e i tre orsi… vi farei sentire come son brava con Papà Orso quando ho il mal di gola… 🙂

    • La mia nana è quattro + 2 enne…secondo te cosa le leggo, quasi tutte le sere? Alterno con la pimpa perchè le piace leggere le parole in stampatello, ma Il Signor Pumini (come lo chiama lei) è d’obbligo!

  2. Il libro di Piumini mi interessa parecchio!
    Quest’anno l’ho già comprato, un libro sul corpo umano perchè la mia gigietta adora i libri del genere in particolar modo il tubo digerente..
    Però lo cerco in biblioteca, o lo tengo buono per il prossimo acquisto!

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here