Come vi avevamo promesso all’inizio del mese, inauguriamo una nuova rubrica, golosa e letteraria allo stesso tempo: Ricette letterarie.
Qui parleremo di cucina ma soprattutto di libri e di letteratura che parla di cucina. Letteratura classica, a volte, più spesso narrativa contemporanea, ma non solo questo: ci sarà modo di andare a frugare in tanti e diversi libri, per tirarci fuori ricette e proposte golose, adatte a chi ha il vizio di leggere anche in cucina… 🙂
L’unica regola è che non si tratti di libri che siano solo ricettari, perché l’intento che ci proponiamo è di solleticare i palati anche con le parole, non solo con gli ingredienti. E perché nessuna di noi nello staff di Zebuk è food-blogger, o cuoca professionista, o via dicendo. Però siamo tutte quante mamme, fissate con i libri e con la lettura, ma anche con un costante pensiero: cosa preparare per cena alla nostra famiglia?
E se allora mettiamo un po’ di libri anche in cucina… be’, unire l’utile al dilettevole non guasta, no? 😉 Magari è l’occasione per avvicinare chi ancora non è stato contagiato dalla nostra passione per la lettura, chi può saperlo?
I post di Ricette Letterarie saranno dei ‘suggerimenti’, che partiranno da una citazione – che in un libro ci ha particolarmente stimolato – per arrivare alla nostra personale messa in pratica della ricetta proposta, sempre immersi nell’atmosfera del racconto.
Perdonateci quindi gli eventuali errori nella preparazione dei piatti, cercheremo di essere il più possibile fedeli alla ricetta presa in esame e al tempo stesso parleremo del libro che la propone, dei protagonisti che la gustano o che solo ne ricordano il profumo…
L’appuntamento goloso con Ricette Letterarie sarà quello del venerdì, giusto per darvi il tempo di procurarvi gli ingredienti e mettervi all’opera nel fine settimana, che ne dite?
Lo staff di Zebuk, poi, come sempre, è aperto ad ogni tipo di suggerimento e/o proposta da parte vostra, quindi, se siete amanti della buona cucina e della buona lettura, se volete cimentarvi con questa nuova sfida e proporre ricette tratte da chissà quale libro… fatevi avanti! 😀