Non esiste vascello che come un libro ci sa portare in terre lontane. Né corsiero come una pagina di scalpitante poesia. È un viaggio che anche il più povero può fare senza il tormento del pedaggio. Quanto è frugale la carrozza che trasporta l’anima dell’Uomo. (Emily Dickinson)
Se seguite ZeBuk vuol dire che amate i libri e la lettura.
E allora quella di oggi è soprattutto la festa di ciascuno di noi.
Perchè oggi, 7 marzo si festeggia il World Book Day.
E’ un giorno speciale, soprattutto nel Regno Unito (dove, di norma, questa ricorrenza cade, appunto, il primo giovedì di marzo da 16 anni a questa parte) ed è un momento dedicato in particolare a bambini e ragazzi.
Ma cerchiamo di fare un pochino il punto della situazione.
Come nasce il World Book Day
Nel 1995 l’UNESCO decise di trovare un giorno nel quale festeggiare i libri e il copyright.
La scelta cadde sul 23 aprile, data della morte di Cervantes e Shakespeare (anche se, in realtà , Cervantes morì il 22 aprile e fu sepolto il 23 e Shakespeare in una data diversa, anche perchè, all’epoca in UK si utilizzava un calendario differente).
Il Regno Unito, però, anticipa questa data al primo giovedì di marzo.
E si distingue un pochino dai festeggiamenti di aprile.
Perchè il 23 ogni anno si celebrano i libri nella loro generalità .
A marzo, invece, ci si sofferma sui libri per bambini e per Young Adults.
E secondo me non è un caso.
Infondere la passione per la lettura fin dalla più tenera età servirà poi a costruire i lettori di domani.
Le scuole, le biblioteche e le librerie, oggi hanno un ruolo fondamentale.
I bambini, oggi, sono infatti invitati a presentarsi a scuola vestiti come un personaggio di un libro.
I maestri, nemmeno a dirlo, hanno dato il buon esempio travestendosi a loro volta.
Ciascun bambino, durante questa giornata, viene nominato custode ufficiale del libro al quale appartiene il suo personaggio.
Ed arrivare nel cortile della scuola quest’oggi è stato come entrare in un mondo fantastico: ritrovarsi a pochi passi da Willy Wonka, Cat in the Hat, Harry Potter, Dorothy (che in realtà era sul bus con me insieme a Toto…), la Strega cattiva dell’Ovest e quella buona del Nord, Cenerentola, Pippi, Peter Pan e Capitan Uncino (per non parlare delle decine di Trilly sparse in ciascuna classe) è stata un’esperienza unica.
Ma le scuole non si fermano al travestimento:
Di solito si organizzano incontri con gli autori (a scuola di mia figlia, nello specifico, ci sarà un poeta comico che insegna scrittura creativa, Neal Zetter), vendite di libri a prezzi stracciati (grazie anche ai buoni distribuiti dalle maggiori case editrici) e letture tematiche.
Le biblioteche organizzano una giornata di storytelling e laboratori per costruirsi il proprio libro, ma anche per imparare i trucchi degli illustratori famosi.
Le librerie hanno una serie di libri in vendita ad 1 sterlina (ma alcune hanno deciso di regalare copie di determinati libri a tutti i bambini che si presenteranno in negozio oggi).
Qualche idea per festeggiare il WBD a casa
Come vedete, oggi il mondo dei libri è pieno di buone cose.
Tutte da copiare ed esportare.
Se anche voi volete festeggiare a modo vostro con i bambini il World Book Day, eccovi qualche suggerimento per una festicciola casalinga:
- Costruiamo insieme un libro: perchè no? Magari i grandi ci mettono le parole, i piccoli i disegni e poi via, inventiamoci editori e generiamo il nostro libro fatto in casa. Un sito utile, pieno di di tutorial (in inglese ma ricco di foto) è questo qui. Dite la verita: non vi viene voglia di incominciare subito? 🙂
- Una volta costruito il libro ci serve un bel segnalibro. E facciamo anche quello. Come? Semplicissimo: su Kidsactivity abbiamo solo l’imbarazzo della scelta!
- Doniamo un libro alla libreria della scuola. Un piccolo gesto che però, se fatto da tanti, può aiutare (e facciamola decollare, sta cultura una buona volta!)
- Prepariamo un bel menu letterario: che ne so, una cena in stile Pippi Calzelunghe, o alla maniera di Pinocchio o insieme a Piccole Donne (trovate altre idee culinario-letterarie su Leone Verde Editore nella collana Leggere è un gusto)
- Regaliamoci un libro. E cosa c’è di meglio di un libro con un bello sconto?
La Tunuè Editore, infatti, ha riservato uno speciale sconto del 15% per i lettori di ZeBuk, su tutti i libri presenti nel loro store.
Vi basterà andare nel loro negozio online, scegliere uno dei libri presenti in catalogo, andare al carrello, cliccare su codice sconto e inserire il codice di Zebuk, che è
tipitondi15
e poi godervi la lettura!
E ora scusatemi…ma ho un appuntamento con Albus Silente…..
Ciao
come sempre siete fonte di sapere libresco!!:) Grazie!
Oggi vi lascio il mio commento. Anche io amo i libri e li “divoro” ma mi piace anche scriverli e (come tanti) in occasione del vostro compleanno, ho liberato un libro, cartaceo e … virtuale!
Si tratta di un mio racconto per bambini che in quell’occasione ha trovato (spero) un lettore e un po’ di affetto … Insomma, oggi mi piacerebbe lasciarvelo qui, se vi va, festeggiando a mio modo il WBD.
Spero vi faccia piacere, se no…cancellatelo!(e sorry!!!) Ma se vi va…leggetelo e ditemi cosa ne pensate! Mi farebbe piacere!
http://www.patatofriendly.blogspot.it/2013/02/zebuk-day-e-un-regalo-per-san-valentino.html
A presto!
Fra
ma grazie Francesca lo leggeremo di sicuro e spero anche i nostri lettori 🙂
Non ci pensiamo proprio a cancellare il commento, ma scherziamo?!
Grazie a te, anzi, per aver condiviso il tuo racconto.
E’ proprio questo lo spirito del WBD!
Grazie ancora!! 😀