“Quel giorno nello sgabuzzino trovai una scatola rosa decisi di aprirla. Non sapevo che la mia vita da lì a poco sarebbe cambiata immancabilmente ed inesorabilmente.
Trovai dentro un libretto ed una pietra disegnata con una piccola scritta accanto, “LUX”; quello che lessi su quel libretto e quello che scoprii dopo, cambiò il resto della mia esistenza.”
“Il coraggio di Aurora” si divide in due parti, nella prima parte viene raccontatala vita di tre ragazze, Aurora, Azzurra e Agata legate l’una all’altra; nella seconda parte c’è una raccolta di favole con protagoniste le tre ragazze.
Aurora racconta in prima persona la sua vita. Dodicenne scopre per caso curiosando in uno sgabuzzino di essere stata adottata.
Non racconta a nessuno la scoperta fatta e la rivela al padre dopo che la madre è morta.
Quando muore anche il padre, inizia la ricerca della famiglia adottiva perchè è forte il desiderio di scoprire le sue origini, di sapere chi l’ha messa al mondo.
Il suo viaggio inizia da Genova dall’Istituto da cui proviene e proprio qui scopre che sua madre è morta due anni prima. A Diano Marina invece viene a conoscenza del nome di suo padre, Lorenzo, che vive a Roma.
In questo viaggio Aurora è accompagnata da Agata, agente di commercio, una ragazza molta immatura per la sua età. A Roma scoprono che Lorenzo vive in una casa di cura, è malato di Alzheimer e conoscono Azzurra, la figlia.
Lorenzo riconosce la figlia e nei momenti di lucidità racconta il ruolo importante nella sua vita, degli angeli che ci aiutano sempre, dopo la sua morte sarà Aurora ad incoraggiare Azzurra a perdonare il padre che le ha sempre voluto bene, nonostante gli errori commessi.
Aurora, Agata ed Azzurra infine aprono insieme una ludoteca :“Il treno dei desideri”
E la parte finale del libro sono proprio le favole che vengono raccontate in ludoteca, ottime per i più piccoli.
“Imparare a perdonare se stessi e gli altri, accettando le persone così come sono, mettendosi nei loro panni per capirli e capirsi; imparare ad affrontare le proprie convinzioni limitanti…”
Il coraggio Aurora
Daniela Arcangeli
Photocity, 2011, p. 128, € 14,00