Era curioso, voleva andare in giro.
Qualcosa gli diceva che il mondo era più
di quel foglio bianco in cui era nato.
Seduti nel lettone, tutti insieme, cominciamo a leggere una nuova storia, un libro nuovo nuovo, che sa ancora di stampa. Un profumo che loro hanno già imparato ad apprezzare e che ogni volta ci accompagna in mondi sconosciuti ancora tutti da scoprire.
Stasera è la volta di Achille il puntino, regalo fresco di compleanno. E Achille, anche se così semplice e poco appariscente nella prima pagina, si fa subito amico curioso e divertente, che si impegna e si sforza di diventare qualcosa di più che un semplice puntino nel mezzo di un foglio bianco.
All’inizio, nel mezzo di un foglio bianco senza disegni né tracce, c’era un puntino. Era chiaro, quasi trasparente.
Il sole lo attraversava come uno specchio d’acqua.
Pian piano si colorò e si trasformò in un occhio azzurro. L’occhio guardava attorno con tale attenzione che presto non bastò più e si raddoppiò. Così ci furono due occhi azzurri a scrutare l’orizzonte, ma cominciò a piovere e gli occhi vollero coprirsi con una testa.
Achille è un puntino, ma è anche un bambino che cresce e si sforza di diventare uomo. Decide di darsi un nome e sceglie di chiamarsi Achille. Poi si fa anche crescere due occhi e una testa
Con la testa e con gli occhi, oltre a guardare, il puntino poteva pensare. Così decise di darsi un nome. “Mi chiamerò Achille, anzi, mi chiamo Achille!” e nello sforzo di chiamarsi, si fece crescere la bocca.
Achille dimostra di saper avere pensieri, sentimenti, una grande forza di volontà. Quella forza di volontà che gli serve per farsi crescere anche le gambe,
“le volle tutte d’un pezzo perché fossero più resistenti.”
Gambe che servono per poter viaggiare e conoscere tutte le cose meravigliose che ci sono nel mondo… Il viaggio di Achille diventa il viaggio di tutti noi, che nel corso della vita impariamo a vivere conquistando la nostra libertà e adattandoci, anche, modificando il nostro modo di essere in base alle esigenze del momento, raggiungendo piccoli e grandi obiettivi grazie ai nostri piccoli e grandi sforzi. E poi un naso per sentire il profumo di quel fiore bellissimo, e poi orecchie, due, una per parte…

Achille era felice. Camminava libero per il mondo. Ogni giorno scopriva qualcosa e ogni giorno cresceva.<
Oggi ho imparato che
Ancora una volta parliamo di un libro che è la storia di un viaggio, quel grande, fantastico, meraviglioso viaggio che è la vita! Credo non ci stancheremo mai di questo libro, che con una storia apparentemente semplice e con immagini dai colori brillanti, divertenti da scomporre e ricomporre, ci insegna quanto sia bello e interessante e divertente VIVERE, nonostante gli sforzi e la fatica e l’impegno che ci vogliono per camminare liberi per il mondo e scoprire ogni giorno qualcosa e ogni giorno crescere, così come fa il nostro piccolo puntino azzurro, pieno di forza di volontà, Achille!
Che questo sia un post-it per tutti noi: ricordiamoci anche noi grandi di Achille, quel piccolo puntino azzurro, ogni volta che la vita sembra un po’ troppo in salita per affrontarla con entusiasmo!
L’autrice: Guia Risari
GUIA RISARI (Milano, 1971)
Ha studiato all’Università Statale (Italia) e alla Sorbona (Francia). Si è dedicata all’insegnamento e al giornalismo, in particolare per L’Unità. Ha poi lavorato anche come traduttrice e scrittrice di saggi, racconti e fiabe. Attualmente si interessa di letteratura in relazione con la tematica dell’emigrazione. Collabora con diverse case editrici e riviste.
L’illustratore: Marc Taeger
MARC TAEGER (Berna, Svizzera. 1963)
Dopo essere vissuto a Milano e Napoli (Italia), Schriesheim (Germania) e Lisbona (Portogallo), Marc Taeger si è stabilito a Barcellona nel 1975. Lì, ha studiato disegno grafico. Risiede attualmente in Galicia, dove continua a lavorare come disegnatore per la stampa e agenzie pubblicitarie. Animazione, pittura, scultura e arti grafiche sono alcuni dei campi nei quali ha sviluppato la sua opera, esposta già in Lussemburgo, Germania, Cina, Spagna, Francia ed altri paesi ancora. Per il suo lavoro di realizzazione e illustrazione nel libro intitolato “La verdadera historia de Caperucita”, edito da KALANDRAKA, ha ricevuto il Premio Daniel Gil 2005. È stato lui a creare l’immagine grafica della Fiera del Libro e dell’Industria Culturale di Galicia ‘CulturGal’.
Achille il puntino
Guia Risari (ill. Marc Taeger)
Kalandraka (collana Libri per sognare), 2008, pag. 40, € 15,00
ISBN 978-88-95933-03-0
Età di lettura: dai 2 anni in poi