Questa è la storia delle creature dimenticate, delle creature mai raccontate. Questa è la storia del sacrificio dei primi draghi, i Grandi Re Sovrani del mondo che c’era una volta e ancora si trova, chissà dove e chissà quando.
Avete voglia di una fiaba che vi faccia sognare? Che vi faccia perdere il filo della realtà e vi trasporti in un mondo che c’è ancora, chissà dove e chissà quando? I mangiadraghi è quella giusta per voi!
E non importa che siate piccoli o grandicelli o proprio adulti: la fantasia è la stessa, che abbiate 4 anni o 40, la voglia di perdersi tra draghi e esseri fantastici può nascere a qualsiasi età 🙂
La recensione di I mangiadraghi, Emiliano Billai
I protagonisti di questa fiaba illustrata (bellissimi gli acquerelli di Emiliano Billai, sanno trasportarti direttamente nella terra di Chineri, Balaika, Magenta e dei loro amici!) sono i Draghi, affiancati dai Mangiadraghi, creaturine squamose, piccole e con i denti affilatissimi, incaricati dai Draghi Sovrani di portare equilibrio nel mondo delle creature magiche, tenendo sotto controllo i grandi e potenti draghi.
“Un libro illustrato a colori che racconta di un mondo che c’era una volta e c’è ancora, chissà dove e chissà quando, e di come Draghi e Mangiadraghi riuscirono a cacciare i cavalieri dal loro mondo con l’aiuto dei Titani”
Ci è piaciuto tantissimo leggere questo libro nelle sere d’estate, sotto le stelle, durante la nostra vacanza sulla spiaggia: lo abbiamo fatto insieme, tutti e 4, con la luna che spuntava e illuminava la nostra fantasia…
Vedi, Piccino mio? È solo una questione di equilibrio, altre sono le cose tristi del mondo. E non voglio mentirti, succederanno anche in questa storia.
Una di quelle storie fantastiche che però, chissà quando e chissà dove, potrebbe essere più che vera, e che sa mixare consigli e fantasia, facendo risultare più convincenti le sue parole sagge:
Nessuno, Piccolo mio, basta a se stesso.
Abbiamo sempre bisogno di qualcuno vicino, quando stiamo bene e anche quando stiamo male. Chi sostiene di non aver bisogno degli altri mente. Dice una grossa bugia. Tutti abbiamo bisogno di qualcuno, di tanti qualcuno vicini. Abbiamo bisogno di sentirci utili e anche di aiuto.
Ricordalo sempre, che insieme agli altri si è sempre un pochino almeno più felici, fidati!
Una lettura a voce alta, davanti al fuoco o al camino, con le ombre e le luci, potrebbe essere molto coinvolgente ed evocativa, potrebbe essere un’idea per mettervi in gioco e vivere un momento piacevole con i vostri figli. E chissà, potrebbe piacervi così tanto da farvi continuare e continuare e continuare… perché dei sogni non dobbiamo mai averne abbastanza!
C’era una volta.
Perché ciò che C’era una volta, ci sarà sempre. Ora che leggi, domani che ricorderai, e per tutta la tua vita ci sarà sempre. O ci sarà sempre un “Perché non c’è più?” e tu, piccino mio, chiedilo. Pretendilo sempre.
Sogna, piccino mio, per sempre.
Emiliano Billai
La Piccola Volante (collana Favole della Buonanotte), 2018, pag. 112, € 23,00
Storia e illustrazioni interne: Emiliano Billai
ISBN: 9788897785279