Gladiatori, AA.VV.

Il termine gladiatori – gladiator in latino – indica quegli uomini che si esibivano nelle arene duellando tra loro con una spada corta, chiamata gladio.
A Roma i primi giochi furono organizzati in occasione…di un funerale!

La recensione di Gladiatori, AA.VV.

Dal 31 marzo 2021 al 6 gennaio 2022 al MANN; Museo archeologico di Napoli è possibile visitare la mostra dedicata ai gladiatori. Dalla collaborazione tra il museo e Franco Cosimo Panini nasce Gladiatori, libro divulgativo illustrato che ripercorre la storia dei lottatori e combattenti più famosi dagli albori. Il testo scritto da Lucia Emilio, Elisa Napolitano e Annamaria di Noia parte dal 263 a.C. prima occasione in cui i giochi gladiatori furono organizzati e ci racconta le gesta di questi uomini attraverso le armi, i costumi, gli allenamenti e gli spettacoli.
Il testo è corredato dalle foto di veri reperti custoditi al MANN. Le illustrazioni sono di Mario Testa, scuola italiana di Comix. Infine troviamo anche una linea del tempo, la mappa dell’Impero Romano, il glossario e l’elenco illustrato dei principali anfiteatri. Chicca delle chicche i fantastici stickers con cui vestire il nostro gladiatore e renderlo il più forte di tutti.

La mia opinione su Gladiatori, AA.VV.

I gladiatori sono sempre una delle figure più affascinanti ed eccitanti soprattutto per i bambini della scuola primaria.
A metà strada tra superstar ed eroi, i gladiatori infervorano la fantasia dei bambini e questo libro risponderà esaustivamente a qualunque domanda i vostri pargoli, o alunni, possano farvi al riguardo.

Tra la Hall of fame, pagine dedicate ai vari tipi di gladiatori, la rivolta capeggiata da Spartacus fino addirittura a scoprire che anche le donne potevano combattere si arriva a parlare di tifosi e si scopre che già all’epoca le risse tra tifosi di schieramenti opposti erano all’ordine del giorno.

Non mancano giochi divertenti come cruciverba a tema da risolvere, illustrazioni da colorare e tanto da scoprire leggendo attentamente le pagine e osservando minuziosamente le illustrazioni.

Una lettura che sa coniugare storia e informazioni sul mondo antico con i colori sgargianti dei fumetti e che di sicuro piacerà immensamente ai giovani lettori.

Buona lettura.

Gladiatori
AA.VV.
Mario Testa (Illustratore)
Franco Cosimo Panini, 2021, 48 pag., € 8.00

Francesca, 44 anni, mi firmo come SIBY su Zebuk. Amo leggere e fin da piccola i libri sono stati miei compagni. Leggo di tutto: classici, manga, thriller, avventura. Unica eccezione Topolino; non me ne vogliate ma non l’ho mai trovato interessante.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here