Home Parliamo con Romanzi di un (certo) genere: Ragazze elettriche, Naomi Alderman

Romanzi di un (certo) genere: Ragazze elettriche, Naomi Alderman

Le donne scoprono di avere un potere, dato loro per natura, che consente loro, in poco tempo, di avere il controllo sugli uomini. A prescindere da cultura, situazione politica o geografica, il mondo letteralmente comincia a ribaltarsi: per un potere dispotico e non concordato con l’altro sesso, le donne dominano.

Questa nuova realtà, il suo instaurarsi, è visto da Alderman attraverso gli occhi di protagonisti diversi, le cui vicende in alcuni casi s’intrecciano, il altri no. A complicare il tutto, il romanzo è inserito nella più classica delle cornici ironiche: si tratta di una prova di scrittura, quello che leggiamo è un tentativo letterario che timidamente un uomo propone a una donna potente e stimata nel mondo letterario. Prima e dopo il racconto “vero e proprio”, leggiamo la loro corrispondenza.

Quello che il libro di Alderman propone è una visione che ribalta e rimescola l’usuale significato di forza, potere, violenza, possibilità, e la loro consueta anche se inespressa appartenenza di genere. È curioso come proprio grazie a questo ribaltamento sia possibile ricooscere immediatamente, pur se cambiata di genere, la retorica maschilista, che nella nostra quotidianità subiamo con indifferenza dai media, dai comportamenti della massa, dalla cultura in generale.

Quella retorica, che nel romanzo pare così evidente, diviene il segno tangibile di uno scarto tra i due sessi che nessun gioco “nei panni altrui” sembra in grado di far avvertire altrettanto bene; l’impossibilità di una comprensione reciproca tra uomini e donne scompare una volta che la normalità, la gestione del potere, hanno cambiato segno, hanno cambiato gestore e proprietario.

Per nostra fortuna Alderman ha deciso di fare di questo importante argomento una prova letteraria e non un saggio di sociologia; grazie al suo lavoro potremmo tentare, attraverso una sana contaminazione del nostro immaginario, di cambiare abitudini e linguaggi che veicolano poteri e violenze che non vogliamo, che non desideriamo, che non abbiamo scelto di esercitare.

Ragazze elettriche
Naomi Alderman
Nottetempo, 2017, p. 446, €. 20,00

Per acquistare:

NO COMMENTS

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Exit mobile version
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!