Il mio superpotere è la gentilezza, Giulia Ceccarani

È una domenica di fine primavera, nella città in cui abita Mattia, fatta di cemento, ci sono pochi alberi.
Il sole è pallido e anche le nuvole sono di cattivo umore.

La recensione di Il mio superpotere è la gentilezza di Giulia Ceccarani

Mattia è un bimbo sereno, che ama la natura e ogni domenica va al parco con suo nonno Renato.

Il loro è un rituale bellissimo: ogni domenica mattina Mattia irrompe nella stanza del nonno svegliandolo. In realtà il nonno aspetta trepidante l’arrivo di Mattia, per alzarsi e andare con lui al parco.

Il mio superpotere è la gentilezza, Giulia Ceccarani

Mentre camminano verso il parco però vedono la città farsi sempre più grigia e gli alberi sempre più spenti.

Una domenica Mattia vede nel parco l’ultimo fiore. Mentre lo osserva viene accidentalmente calpestato da un bambino che sta giocando, che neanche se ne accorge.
Mattia e Renato sono molto tristi.
Renato allora invita Mattia a scoprire il vero significato di gentilezza.

Inizia così per Mattia un viaggio per scoprire che la gentilezza è un superpotere, capace di far fiorire qualcosa di bello anche da un fiore calpestato…

La mia opinione di Il mio superpotere è la gentilezza di Giulia Ceccarani

“Nonno, cos’è la gentilezza?”
“Come, non lo sai? La gentilezza è un superpotere!”

Che cos’è la gentilezza?
Dovremmo chiedercelo più spesso.
E allora propio oggi ve lo chiedo.
Perchè oggi, 13 novembre, è la Giornata Mondiale della Gentilezza. Suona strano che ci debba essere addirittura una giornata a ricordarci di essere gentili, ma esiste davvero, per non dimenticarci della gentilezza nella nostra quotidianeità.

Noi vogliamo donarvi una carezza con questo bellissimo libro.

Il mio superpotere è la gentilezza, Giulia Ceccarani

Il mio superpotere è la gentilezza è una favola moderna sul potere della gentilezza e sull’importanza dei gesti e delle parole.
Un libro adorabile per tutte le età, con una storia semplice arricchita da illustrazioni delicate.
Un cammino, quello di Mattia, che attraverso incontri e gesti scoprirà e ci insegnerà il significato più vero e profondo della parola “gentilezza”.

L’autrice: Giulia Ceccarani

Giulia Ceccarani è nata nel 1984; dopo essersi diplomata presso l’Istituto Statale d’Arte della sua città, lavora per diversi studi di architettura e nel 2009 si iscrive all’Accademia di Belle Arti di Roma. Nel 2011 è co-fondatrice del gruppo di ricerca artistico leintermittenZe. Nel 2016 frequenta la Ars in Fabula di Macerata con Anna Forlati. Nel 2017 è decoratrice per l’azienda di Giancarlo Candeago a Cortina d’Ampezzo. Nel 2018 promuove il progetto ILLUSTRASTORIE che consiste nell’ascoltare chi ha voglia di raccontare una storia per realizzare un albo illustrato unico. Il suo lavoro si
muove dall’illustrazione alla grafica, dal disegno tecnico alla scenografia, con un linguaggio del tutto originale, mutuato dalla felice sinergia tra le sue diverse esperienze formative e professionali.

La Giornata Mondiale della Gentilezza

La Giornata Mondiale della Gentilezza è nata in Giappone grazie al Japan Small Kindness Movement, fondato nel 1988 a Tokyo, dove due anni prima si era costituito un primo gruppo di organizzazioni riunito nel World Kindness Movement (Movimento Mondiale per la Gentilezza). E da lì, si è propagata in tutto il mondo.
Perchè la gentilezza è contagiosa. Provate!
Se vuoi scoprire altri libri sulla gentilezza, leggi il nostro zeboogle.

Il mio superpotere è la gentilezza
Giulia Ceccarani
Dalia Edizioni, 2019, 64 pag., € 12.90

Nicoletta
Classe 1983 anni, romagnola, mamma di due splendidi bambini e di una stella nel cielo. Programmatrice, lettrice e multitasking (o almeno ci si prova!) Mi piace la lettura da sempre, ho voluto una libreria ampia e spaziosa nella casa nuova, che accogliesse tutti i miei libri. A natale, stufo dei libri accatastati ovunque, mio marito mi ha comprato un ereader. Ed è stata la fine…..

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here