Così, viene tratteggiata una città dai colori accesi. Una città in evoluzione; liquida, come il sangue.
Proprio come i criminali.
La recensione di La storia di Roma in 100 delitti di Valerio Marra
Tutti pensano che il primo omicidio nella storia della città di Roma sia quello avvenuto durante la sua fondazione...
Quel passo tragico e solenne non è solo il suo, è di tutte loro: le streghe della foresta di Pendle.
La recensione di Le streghe della foresta di Pendle di Michela Alessandroni
La caccia alle streghe di Pendle è uno degli episodi più violenti e sanguinosi della storia inglese; il prodotto...
Cose spiegate bene. Questioni di un certo genere, Arianna Cavallo, Ludovica Lugli, Massimo Prearo
polepole -
Nel caso delle "questioni di genere", e del più esteso dibattito sui diritti e sulle discriminazioni di questi anni, il dibattito stesso ha avuto - come sappiamo - una straordinaria accelerazione, senza dare il tempo a molti e molte di noi di aggiornare una conoscenza delle cose e a...
Flâner vuol dire perdersi o non rinunciare a farlo. Quindi per dirlo più definitivamente possibile: il vero flâneur, la vera flâneuse non camminano per trovare ma trovano perché camminano. E, talvolta, proprio non cercando può capitare di fare i migliori incontri.
Un piccolo tesoro prezioso che fa parte della collana...
“Stanno sempre lì tutti a dire che no, mica si può insegnare a scrivere, ‘ste scuole, ‘sta gente che crede che scrittore non si nasca ma su diventi. Io credo che si nasca ma poi tocca cercare di diventarlo.”
La recensione di Tutti scrittori. Come difendersi dai corsi di scrittura...
Per poter dare amore a un'altra persona, bisogna prima di tutto amare se stessi, e il proprio corpo nella sua unicità.
La recensione di Atlante del genere di Alessandra Daphne Fisher, Jiska Ristori
I bambini fanno domande.
Tante domande.
E spesso gli adulti non sanno come rispondere.
A volte lo sanno ma non trovano...
Se conosci il nemico e te stesso, la tua vittoria è sicura. Se conosci te stesso ma non il nemico, le tue probabilità di vincere e perdere sono uguali. Se non conosci il nemico e nemmeno te stesso, soccomberai in ogni battaglia.
Composto nel IV secolo a.C. da un anonimo...
Cose spiegate bene. Le droghe, in sostanza, Ludovica Lugli, Paolo Nencini, Paolo Bacilieri
polepole -
Storicamente molte sostanze che oggi consideriamo droghe, tra cui l'eroina e la cocaina, furono sviluppate e utilizzate come farmaci, e altre come l'Lsd, potrebbero tornare a essere considerate tali alla luce di nuovi studi scientifici.
Una guida per capire perché ci sono sempre state e ci saranno sempre e perché...
"alla prova della storia e della geografia, la parola d'ordine per il presente e per il futuro dovrebbe essere: mai più detenzione su una piccola isola!"
Un saggio interessante e originale sulle isole carcere del mondo.
La recensione di Isole carcere, Valerio Calzolaio
"La metafora dell'isola come prigione ha, pertanto, una sua...
Cominciai a leggere Judith Butler e il suo Scambi di genere, in cui sosteneva che alcune etichette che davamo al genere, al sesso e alla sessualità non fossero naturali, ma costrutti sociali, e che il maschile e il femminile erano soprattutto delle gabbie culturali.
La recensione di Nessuna causa è...
Il 6 maggio, alle sei del mattino, i giudici fecero il loro ingresso solenne nel Palazzo di Giustizia per la seduta conclusiva del processo. Una folla immensa aveva già invaso il cortile dell'edificio e le strade circostanti.
La recensione di Maria Antonietta e lo scandalo della collana di Benedetta Craveri
Tra...
Un “La cassetta era di abete. Lunga 77 centimetri, larga 28, alta 30. Le dimensioni erano l’unica certezza. Il resto era un bel mistero. Si rivelò al mondo solo grazie a una tromba e a un martello.”
La recensione di Danteide di Piero Trellini
Il 27 maggio 1865 a Ravenna due...
Perché? Perché tutto si può raccontare. Il mondo è una tale miniera di storie che spesso non sappiamo come metterci il tappo. Basta vederle. Chuck diceva che gli uomini per il settanta per cento sono composti da acqua, per il resto da storie.
Domani è un posto enorme di Nicola...
Serial Killer in inglese.
Tueur en série in francese.
Serienmörder in tedesco.
Asesino en serie in spagnolo.
Seriynyy ubiytsa in russo.
C'è un termine specifico in ogni nazione non esiste Paese in Europa che non abbia avuto almeno un caso di omicidio seriale, a parte Città del Vaticano, San Marino, Principato di Monaco e...
Esistono le anime gemelle? Difficile a dirsi: probabilmente esistono, ma a volte non sono in gradi di riconoscersi.
Attraverso l'analisi di una serie di aspetti astrologici, Astrologia karmica della coppia, di Fabio Borghini, spiega quali dinamiche psicologiche tendono a unire e quali a separare due persone.
La recensione di Astrologia karmica...