Home Biografie e Autobiografie

Biografie e Autobiografie

Tonio gli sorrise e allargò le braccia. Lo faceva da tempo. Non c'era niente di meglio che trovarsi a mille miglia da ogni luogo abitato per farsi venire delle magnifiche idee. La recensione di Rubare la notte di Romana Petri Antoine de Saint-Exupéry nasce a Lione nel 1900. La sua famiglia...
Me lo sono chiesto tante volte: Fede, ma perché vai ancora avanti, ma chi te lo fa fare? Ogni tanto nei momenti di sconforto è anche normale dirlo. Però io sto bene. Io quando entro in acqua, anche solo per allenarmi, sto bene, mi diverto ancora come le prime...
Una mamma speciale, Chiara Allegri
In Casa mia la radio era sempre accesa, in sottofondo la lavatrice in perenne funzionamento, l'odore del ragù che arrivava dalla cucina, il vociare delle mie sorelle, Toy che abbaiava per la palla, mio padre che suonava l'organo e mia madre sempre indaffarata con le faccende. (...) Insomma c'era tutto...
Si deve giudicare l'opera di uno scrittore dagli eventi della sua vita privata? Io, lo ripeto, credo di no. Quindi mi sforzo di leggere l'ultimo Vargas Llosa, come i libri di Mishima, senza pregiudizi, Però Elogio della matrigna, Avventure della ragazza cattiva, L'eroe discreto mi hanno davvero annoiato. A...
"Troppo spesso, temo, il Principe Filippo si è trovato costretto ad ascoltarmi. Di frequente abbiamo discusso i miei discorsi in anticipo, e, come potrete immaginare, ha espresso la sua opinione in modo franco. Lui, semplicemente, mi è stato accanto ed è stato la mia forza per tutti questi anni;...
"Essere medico non è una professione, ma una vocazione, un modo di dedicarsi alle persone. E se lo fai, perché non farlo per chi ne ha maggior bisogno?" La recensione di Lucille degli Acholi di Ilaria Ferramosca, Chiara Abastanotti Lucille degli Acholi è una splendida graphic novel scritta da Ilaria Ferramosca...
"Essere liberi è uno stato d'animo" Un'autobiografia che è tuffo nel mondo di una leggenda del rock, dei suoi primi 25 anni di vita, fino al 1989, anno del suo album di debutto. La recensione di Let Love Rule, Lenny Kravitz, David Ritz Let Love Rule di Lenny Kravitz è la storia della formazione...
È tutto un prato. È tutto un prato con noi sopra. Sappiamo di selvatico, di erba medica, di fossi e di sudore seccato. Di fuga da un altro guaio. Dopo aver corso come Domenghini, ci lasciamo cadere a pancia in giù, tiriamo il fiato e l'aria sa di terra....
La libertà è come il fuoco: una volta che parte, non lo sai mica dove andrà. Donna, queer, meridionale: tre parole che costruiscono una prigione invisibile fatta di aspettative, di stereotipi e luoghi comuni. La recensione di Ho un fuoco nel cassetto, Francesca Cavallo Sia nelle nostre storie personali sia in quelle...
"Inizio ora a parlare dei pirati che si sono resi noti dopo il trattato di Utrecht; in tempo di guerra non c’è spazio per la pirateria perché tutti gli uomini avventurosi trovano lavoro come corsari, quindi non ci sono molte opportunità per i pirati." Una storia imponente, voluminosa e approfondita,...
“Solo una cosa ha valore, a quanto dicono, pari alla vita: avere bontà e giustizia nel cuore. Al momento giusto il tempo rivela i malvagi, porgendo uno specchio come una fanciulla. Non sia io mai fra costoro.” La recensione di Ippolito La tragedia dell’amore, Euripide Ippolito di Euripide è la tragedia...
Un libro solo sulle scrittrici? Non è una discriminazione plateale? Le donne che scrivono non dovrebbero differire in nulla rispetto agli uomini che scrivono. In un mondo perfetto sarebbe così. Tuttavia per le donne, questo mondo non è ancora sempre perfetto. Non lo è in generale e non lo...
Dentro di lei si è accesa una luce che non si spegnerà più: la danza classica è tutto ciò di cui ha bisogno. La recensione di Misty Copeland di Cristina Sarto Per capire chi sia Misty Copeland basta guardare l'incredibile foto scattata da Fabrizio Ferri per il balletto L'uccello di fuoco....
Mi chiamo Maria Branwell, ho vent'anni e posso definirmi una ragazza felice. La recensione di Maria Branwell. La madre delle sorelle Brontë di Maddalena De Leo Nel febbraio del 1850 Charlotte Brontë riceve dal padre un fascio di lettere che Maria Branwell gli scrisse durante il fidanzamento. Partendo da questo fatto realmente...
“Sull’orlo dell’abisso, poi l’amore, all’improvviso”. La storia di Dino Campana, poeta, uomo innamorato, pervaso da una forza che nemmeno lui conosce fino in fondo, ma che lo spinge ad andare sempre oltre. La recensione di Di fango e di rose, Giorgio Montanari "Campana, il mio nome è Dino Campana. Vengo da Marradi....

Gli articoli più letti nell'ultima settimana