Com’è l’acqua?, Riconoscere ogni giorno il mare invisibile del patriarcato Maria Anna Di Gioia
polepole -
Combattere idee preconcette e stereotipate è un dovere educativo assoluto, un compito pedagogico di prim'ordine, perché solo con una strumentazione cognitiva adeguatamente critica è possibile, se non liberarsene del tutto, almeno riconoscere le trappole in cui, con un grado più o meno elevato di inconsapevolezza, si abbracciano troppo facilmente...
Le lezioni frontali furono così alternate a lavori in coppia, ricerche di gruppo, laboratori di studio cooperativo, dibattiti in classe e lavori peer to peer, ovvero di formazione tra pari supervisionata dai professori. Un'esplosione di idee che ancora oggi testimonia la grande potenzialità della nostra amata scuola. Come spesso...
Lo scopo dell’educazione è di aiutarti fin dall’infanzia a non imitare nessuno, ma a essere te stesso in ogni momento.
Jiddu Krishnamurti
Una proposta di intervento educativo da realizzare nel contesto dell’istruzione parentale per gli allievi della scuola secondaria inferiore e superiore, ispirata al modello umanistico dell’educazione integrale (che coinvolge corpo,...
Il termine «sicurezza» si è spogliato, ormai da parecchi anni, delle caratteristiche sociali cui era legato (lavoro, salute, diritti): oggi ci si sente al sicuro con condizioni che ci proteggono individualmente dal rischio di diventare «vittime» di comportamenti dannosi. Da qui l’assunto che tutte e tutti siamo vittime potenziali;...
Se oggi l'uomo non mangia più l'uomo, è unicamente perché la cucina ha fatto progressi!
La recensione di Guida tascabile per maniaci del cibo di The 88 fools
Se cercate un libro di ricette questo libro non fa per voi.
Guida tascabile per maniaci del cibo non è un libro di cucina,...
"Se è difficile stabilire da quando esattamente abbiamo iniziato ad accelerare (con l'invenzione dell'automobile? O del treno a vapore?...), possiamo con certezza datare il momento in cui abbiamo iniziato a rallentare: gennaio 2020."
La recensione di Pensare oltre, Marco Senaldi
La mia personale avventura alla conquista della filosofia continua. Non è...
"dobbiamo cercarla ogni giorno, senza stancarci, senza perdere la speranza. Perché è la risposta che dobbiamo al primo sguardo che avevamo nell'istante in cui siamo nati, ma anche perché lo dobbiamo alla persona che amiamo se ce l'abbiamo, lo dobbiamo ai figli, alle madri, ai padri, agli amici e...
Nel 1947 viene pubblicato per la prima volta Exercices de style di Raymond Queneau.
Consisteva in 99 versioni della stessa storia, rivisitata ogni volta in uno stile letterario differente.
Le variazioni si rifacevano al famoso capitolo 33 della guida retorica del 1512 di Erasmo da Rotterdam.
"Esercizi di stile" è stato pubblicato...
Per approfondire dobbiamo fare una distinzione fra due parole: indignazione e sdegno. Per il Devoto Oli sdegno è una reazione di risentimento misto a disprezzo. Indignazione è invece la ribellione. La prima parola esprime un sentimento sterile e tossico; la seconda allude invece a un’idea nobile di rifiuto attivo...
Come cane e gatto
ANALOGIA
Comparazione tra elementi in cui per esprimere una caratteristica o descrivere un atteggiamento solitamente astratto, si ricorre a termini comunemente usati con un significato diverso.
Rispetto alla metafora, la somiglianza tra i termini messi a confront dall'analogia è più soggettiva e meno immediata.
La recensione di Si figuri!...
Chiara, 17 anni.Castelnuovo Magra (La Spezia)Nipote di una sarta che le ha insegnato il senso delle sfide, figlia di un'artista e di un geologo, frequenta l'unico liceo teatrale in Italia. Realismo e utopia. Il suo libro del cuore è la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani.
Facciamoli parlare, questi giovani! Una...
Chi si reputa un cuoco (non importa se di una trattoria, di un furgoncino dello street food o di un ristorante stellato) ha grande rispetto delle materie che usa e della loro provenienza: un cuoco sa che la carota che sta tagliando è frutto del mal di schiena di...
Le immagini della tragedia americana non hanno risparmiato i nostri figli. I commenti che hanno sentito ovunque a proposito dei terroristi e della loro appartenenza al mondo Arabo e Musulmano li preoccupano e li spaventano. Così, uno dei miei figli (meno di dieci anni) mi ha fatto questa domanda:
–...
Questa è una raccolta di 101 idee per la scuola che non si ferma. Non si è mai fermata, in verità.
La recensione di 101 idee per organizzare la scuola oltre la distanza di Laura Biancato
Tutti diciamo di conoscere la scuola ma sappiamo davvero com'è organizzata e cosa fare per...
Rivoluzione ed evoluzione.
Ecco quello che la nuova era digitale ha portato nelle nostre vite.
Una profonda rivoluzione e una progressiva evoluzione, entrambe nate e sviluppate sulle fondamenta di Internet1, il fulcro che ha permesso di realizzare l’altra faccia della nostra quotidianità: la nostra vita digitale.
Chi di noi ha vissuto intensamente...