"C'è sempre qualche vecchia signora che affronta i bambini facendo delle smorfie da far paura e dicendo delle stupidaggini con un linguaggio informale pieno di ciccì e di coccò e di piciupaciù. Di solito i bambini guardano con molta severità queste persone che sono invecchiate invano; non capiscono cosa...
Tra siciliani, un vero amico non deve chiedere all’altro una qualche cosa, perché non c’è bisogno, in quanto sarà preceduto dall’offerta dell’amico, che ha intuito la domanda che sarebbe arrivata.
La vita
Andrea Camilleri nasce il 6 settembre del 1925 a Porto Empedocle, figlio unico di Carmelina Fragapane e di Giuseppe...
"Fu allora che vissi l’effetto luna piena. L’avevo chiamato così. Mi sentivo come una grande luna che continua a crescere piano piano, notte dopo notte, per arrivare allo stadio completo, luminosissimo, in cui niente manca, niente è di troppo… Nella vita di tutte noi c’è una luna piena. Se...
"Viveva nella città turca di Malatya un pittore di nome Sakumat, non giovane ma nemmeno anziano: aveva l'età in cui gli uomini saggi sanno stare in amicizia con se stessi, senza perdere quella degli altri. (Lo stralisco)"
Su Zebuk a maggio leggeremo Roberto Piumini, considerato uno dei maggiori eredi di...
Il silenzio è un dono universale che pochi sanno apprezzare. Forse perché non può essere comprato. I ricchi comprano rumore. L'animo umano si diletta nel silenzio della natura, che si rivela solo a chi lo cerca.
L'angolo di, questa volta, è speciale.
Perchè, per una volta, non riguarda uno scrittore.
Ma è...
I like nonsense, it wakes up the brain cells. Fantasy is a necessary ingredient in living. It's a way of looking at life through the wrong end of a telescope, which is what I do, and that enables you to laugh at life's realities.
Era inevitabile.
Lo abbiamo scelto come autore...
“The best way to treat obstacles is to use them as stepping-stones. Laugh at them, tread on them, and let them lead you to something better.” ( Enid Blyton, Mr Galliano's Circus)
L'autrice per bambini che stiamo affrontando in questo periodo nasce in uno dei quartieri del Sud Est di...
Non ho niente da insegnare. Voglio soltanto divertire. Ma divertendosi con le mie storie i bimbi imparano la cosa più importante: il gusto della lettura.
Quando si parla di letteratura per bambini, ci sono dei nomi che non possono essere dimenticati.
Uno di questi è quello di Roald Dahl.
Scrittore, sceneggiatore, persona...
Scrivere è viaggiare senza la seccatura dei bagagli
Questa l'opinione di un uomo che dedicò la sua vita alla scrittura di fantastici romanzi d'avventura, ambientati in gran parte nelle terre esotiche dell'India, della Malesia, del Borneo, delle Antille. Luoghi affascinanti, ricchi di mistero e ancora poco conosciuti. Luoghi che lui...
Con un figlio disabile impari molto rapidamente a rinunciare alle tue ambizioni di un tempo e cominci a nutrirne altre Per questo amo il suo rapporto con la musica: mi fa capire che dentro di sé ha qualcosa che gli altri possono aiutarlo a esprimere. Anzi, pensandoci bene,...
C'è un momento per ritirarsi prima che lo spettacolo diventi grottesco. (Osvaldo Soriano)
L'autore di questo mese mi riporta agli anni in cui frequentavo l'Università.
Perchè è stato proprio in quel periodo che ho avuto modo di conoscere il suo straordinario talento letterario.
E oggi cercherò di farlo conoscere un pochino meglio...
Amare la donna e la femminilità è proprio del maschio, come amare l'uomo e la virilità è proprio della donna; allo stesso modo la gente del nord è attratta dai paesi e dalle razze del sud. (La mia Africa, p.20)
L'autrice che vi presentiamo oggi rappresenta il perfetto connubio tra...
Ma avere un cuore da bambino non è una vergogna. È un onore. Un uomo deve comportarsi da uomo. Deve sempre combattere, preferibilmente e saggiamente, con le probabilità a suo favore, ma in caso di necessità deve combattere anche contro qualunque probabilità e senza preoccuparsi dell'esito. Deve seguire i...
Osservo un mondo cinico, ma non credo di parteciparvi. Nel quotidiano ne sono completamente slegata. Definirei il mio stile “paranoico” perché quando mi volgo al mio lato lirico, quello autentico in cui credo, avverto uno stridore che prelude a suggerimenti crudeli che non mi appartengono,...
"Dati biografici: io sono ancora di quelli che credono, con Croce, che di un autore contano solo le opere (Quando contano, naturalmente). Perciò dati biografici non ne do, o li do falsi, o comunque cerco sempre di cambiarli da una volta all'altra. Mi chieda pure quel che vuole sapere,...