“Sull’orlo dell’abisso, poi l’amore, all’improvviso”.
La storia di Dino Campana, poeta, uomo innamorato, pervaso da una forza che nemmeno lui conosce fino in fondo, ma che lo spinge ad andare sempre oltre.
La recensione di Di fango e di rose, Giorgio Montanari
"Campana, il mio nome è Dino Campana. Vengo da Marradi....
Avevamo abbandonato il mondospogliato il dolorefermato il tempoe le poesiemi sbocciavano sul corpo
tutte le mie poesie portavano qui
e poi:una conflagrazione in cieloe tu prendesti fuocotra le mie braccia
Tre raccolte comprese in un volume che racconta Jon Kalman Stefansson, ex insegnante e bibliotecario che esordisce come poeta prima di passare...
Il subconscio della sua mente
delineò un passaggio segreto
tra quello che credeva di volere
e quello che desiderava davvero.
Giunta alla fine,
ogni cosa le fu svelata…
Due libellule la stavano aspettando
per indicarle il vero cammino.
La recensione di Il sentiero di Francesca Maier
Il sentiero è una breve ma densa raccolta di poesie che parla...
Se potrò impedire
a un cuore di spezzarsi
non avrò vissuto invano-
Se allevierò il dolore di una vita
o guarirò una pena-
o aiuterò un pettirosso caduto
a rientrare nel nido
non avrò vissuto invano.
La recensione di Le colline, il tramonto e un cane. Vita e poesia di Emily Dickinson di Sara Staffolani
Emily Dickinson, il...
IL BACIO
La dolcezza di un bacio
come miele d'inverno
caldo come il tepore
di un abbraccio materno
che consola ogni cuore
da ogni ansia e dolore
ritrovando nell'anima
il suo profondo splendore.
Recensione di SUSSURRI DI MAMMA: Poesie da mamma a bambino, Elisa Cerchierini
Cosa sono i sussurri di una mamma?
I sussurri sono tutto ciò che una mamma...
"Respiro liquido,
battito accelerato,
ho mani piccole
e do calci sporadici.
Vago in questo luogo
come un sogno in una mente.
In fondo sono un sogno."
Leggendo questo libro di poesie ho scoperto l'esistenza del Poetry Slam una gara su un palcoscenico dove i poeti recitano le loro poesie ed il pubblico decide il vincitore.
L'autore ha...
Il vento dal finestrino sa di velluto.
Cosa senti nel cuore.
Non guardare il mondo,
Cosa vedi lì dentro.
Velluto tra le dita,
Cento all'ora e il velluto si infittisce.
Ricordami,
Sentimi,
prova, la mano fuori dal finestrino che sa di velluto.
Accarezzalo.
La mia recensione di Sono solo sequenze di parole, Martina Vivian
Parlare di sensazioni non è facile...
Guizza la trota
sul fondale
scorrono le nuvole.
La mia recensione di Haiku, AA. VV.
Haiku indica un componimento poetico nato in Giappone nel XVII secolo.
La sua caratteristica è che rispetta uno schema ben preciso: 5-7-5-sillabe.
Numerosi sono stati i poeti che si sono espressi tramite queste poesie rarefatte che spesso raccontano un momento...
"Certi orizzonti non si stancano mai di rimpiangere gli amanti."
La mia recensione di Tormento Fragile, Valentina Casadei
Amo le poesie, sono letture brevi ma coinvolgenti, anche se non sempre è facile recensire un libro di poesie.
Tormento Fragile è la prima silloge di poesie di Valentina Casadei che racconta l'esistenza e...
Il testo di cui vi parlo oggi è un testo teatrale, un genere che non leggo solitamente, non è altro che un romanzo dove tutto viene descritto dettagliatamente.
La recensione di Fragole a Novembre, Prisca Turazzi
Francesca è una giovane insegnante precaria come la sua vita personale ed è una donna insicura.
Un...
Sono stato in silenzio
per troppo tempo.
Ora aprirò la bocca del mio cuore
e lascerò parlare i sentimenti.
Preparati
perché hanno tante cose da dirti.
Francesco Sole (psudonimo di Gabriele Dotti, classe ’92) è scrittore, attore, presentatore tv e youtuber. Soprannominato il "poeta del web" ha recentemente pubblicato questo libro di poesie dal titolo...
Blu" è il titolo dell'ultimo libro di poesie pubblicato da Serena Maffia edito da Marco Saya Edizioni.
Serena, per chi non la conosce, è una giovane donna dinamica e culturalmente molto attiva: docente di comunicazione efficace, metodologia della progettazione, storytelling e public speaking allo IED di Roma, studiosa di Scienze cognitive applicate...
Perdettero la stella un giorno.
Come si fa a perdere
La stella? Per averla troppo a lungo fissata…
I due re bianchi,
ch'eran due sapienti di Caldea,
tracciaron al suolo dei cerchi, col bastone.
Si misero a calcolare, si grattarono il mento…
Ma la stella era svanita come svanisce un'idea,
e quegli uomini, la cui anima
aveva sete...
Sì, lo so, non è che il mio amore
questa luce che danza sulle foglie,
queste pigre nuvole che navigano in cielo
questo vento che passa, accarezzando
la mia fronte con la sua freschezza.
La luce del mattino mi ha inondato la vista:
è questo il tuo messaggio al mio cuore.
Chini il viso, i tuoi...
A parlar di poesia si va sempre in terreni accidentati, per la difficoltà nella comprensione e per la scarsa preparazione dei non addetti ai lavori.
Ho amato molto la nostra rubrica, tenuta da Fosca Massucco con passione e semplicità: ci ha preso per mano e portato a conoscere alcuni aspetti...