Home Cinema, musica, tv e spettacolo

Cinema, musica, tv e spettacolo

La cura, Franco Battiato
Ti proteggerò dalle paure delle ipocondrie, dai turbamenti che da oggi incontrerai per la tua via, dalle ingiustizie e dagli inganni del tuo tempo, dai fallimenti che per tua natura normalmente attirerai. La recensione di La cura di Franco Battiato illustrato da Sonia Maria Luce Possentini Chi non ha mai sentito "La cura" di...
Il figlio del re, Mirko Casadei, Zibba
Sono le quattro di mattina. Fuori inizia a fare fresco, soprattutto a quest'ora, noi bambini abbiamo da poco ricominciato la scuola e le vie del paese si sono svuotate; i turisti sono tornati a casa ormai da qualche settimana. Anche la natura inizia ad avere un aspetto diverso, in...
È tutto un prato. È tutto un prato con noi sopra. Sappiamo di selvatico, di erba medica, di fossi e di sudore seccato. Di fuga da un altro guaio. Dopo aver corso come Domenghini, ci lasciamo cadere a pancia in giù, tiriamo il fiato e l'aria sa di terra....
Cosa fareste se da adulto vi trovaste davanti al voi stesso diciassettenne? Di cosa discutereste? Cosa avreste in comune? La recensione di 1991 Il risveglio del Rock di Paolo Bardelli Un libro che parla di musica e parte dai ricordi migliori, quelli legati ai diciassette anni. Che a pensarci bene, quell'età,...
Lo sai? Oggi è il tuo giorno fortunato, my dear. Ho deciso di farti un regalo...di raccontarti una storia... ...una storia come nessuno l'ha mai ascoltata. La storia di un manipolo di fottuti bastardi che più di 70 anni fa e sino ai nostri giorni... ...grazie ai signori Gibson, Fender, Marshall,...
Lo zeitgest, lo "spirito del tempo", è sfuggente. E mutevole lungo la stessa cornice temporale. A condizione che si riesca a identificarlo, si sposta continuamente. E, nella nostra era, si disloca ancora più velocemente. Una piccola guida per avere una buona infarinatura degli accadimenti nella storia della Musica, che più...
La madre di Hubert aveva organizzato una festa. Il castello era addobbato con migliaia di rose rosse. Gli ospiti bevevano champagne, ballavano e si scambiavano occhiate. A Hubert non piaceva ballare, ma adorava i bei vestiti. Audrey viveva in un castello diverso. - Mamma, - disse Audrey - Da grande farò la...
Non so se succeda ancora, ma alla fine del Novecento, soprattutto nei mesi estivi, noi adolescenti restavamo intrappolati in lunghi pomeriggi di noia mortale. I nostri genitori dopo pranzo andavano a riposare e ci imponevano un coprifuoco assoluto e un altrettanto assoluto silenzio. Nell'impossibilità di uscire di casa, telefonare,...
"Non preoccuparti. Ci sarà lavoro anche per te". "Per fare cosa?" Nel silenzio che seguì, mia zia Carla mi guardò come se la domanda fosse del tutto inutile e anche un po' stupida. "Cosa? Il cinema! Che altro? È il mio mestiere". La recensione de Il cinema! di Marco Tomatis Nel 1913 Torino è...
Si apre il sipario. La scena è a due piani. Al primo piano due attori stanno montando un sipario o qualcosa che lo sembri. ATTORE Dice che ieri sera le mancava il sipario! ATTORE A chi? ATTORE (alza gli occhi! Verso il secondo piano) ATTORE Senti, io sono nuovo, ma tutte le sere bisogna...
"Chi ha paura dello spoiler?" La recensione di La bibbia degli spoiler, Movieplayer.it Movieplayer.it, il web magazine di cinema serie TV e streaming video, ci regala una nuova chicca, un imperdibile volume che contiene 666 spoiler di film e di serie tv. Un libro ironico, divertente e da collezione per tutti gli...
Billy: Certe volte mi sorprende che la gente ci ricordi ancora. Che le radio ci trasmettano ancora. E ogni tanto le ascolto. L'altro giorno la stazione di classic rock ha trasmesso "Turn It Off". Sono rimasto seduto in macchina nel vialetto di casa e l'ho sentita tutta. (Ride) Non eravamo...
100 serie tv in pillole. Stagione 2. Manuale per malati seriali recidivi, Liguori, Cuomo, Grossi
...è vero, la dipendenza da serie TV potrà essere considerata da alcuni una vera e propria patologia, ma noi, battute a parte, l'abbiamo sempre vista come una delle migliori cure possibili alla noia e alla tristezza. La recensione di 100 serie tv in pillole. Stagione 2. Manuale per malati seriali...
Il rock'n'roll deve vincere la diffidenza dei tradizionalisti che vedono ancora nel "bel canto" il modello da seguire e giudicano sciocchezze tutto ciò che è novità. Ma il dado è tratto: niente e nessuno può ormai più fermarlo. La recensione di La storia del ROCK in Italia, Roberto Caselli, Stefano...
Come sostengono M. Schneider e C. Sachs, il Tamburo è dotato di un'aurea di energia che ha la capacità di attrarre l'animo degli uomini. Anticamente, presso alcune popolazioni africane, la potenza di un re si misurava dall'intensità del suono dei suoi Tamburi che simboleggiavano il potere affidatogli dalla divinità...

Gli articoli più letti nell'ultima settimana