
Nel mezzo del cammin di nostra vita
mi ritrovai per una selva oscura,
ché la diritta via era smarrita
La recensione di Dante per bambini. Inferno, Federico Corradini
Siamo nel 1300 quando Dante Alighieri parte per l’avventura più straordinaria di tutti i tempi: un viaggio nel mondo dei morti.
Quello che vede decide di raccontarcelo usando la lingua di tutti: non il latino, ma il “volgare”, cioè l’italiano.
Grazie ad una mappa iniziale il cammino è chiaro per tutti. Per ogni canto viene riportata una terzina originale, spiegata poi in modo chiaro per tutti.
La mia opinione di Dante per bambini. Inferno, Federico Corradini
Dante per bambini è un libro per bambini che si propone di avvicinare i bambini a questo grande autore.
Il libro è diviso in trentatré storie di personaggi e luoghi, scritti in maniera leggera ma appassionante e divertente che si rivolge ai più piccoli.
Ogni storia è lunga due pagine: una per descrivere i personaggi e i luoghi e l’altra per raccontarne una curiosità.
Un libro per conoscere personaggi come Caronte, Minosse, Paolo e Francesca e Ulisse.
Per ogni storia c’è una bellissima tavola a colori di Silvia Baroncelli. Tavola che poi è riproposta tutta da colorare: un bellissimo passatempo per i bambini e perchè no, magari anche per gli adulti.
Il Dantedì
Oggi, mercoledì 25 marzo 2021, è il secondo Dantedì, la giornata dedicata a Dante.
Il 25 marzo è la data che gli studiosi individuano come inizio del viaggio della Divina Commedia. Per la prima volta quest’anno in questa giornata si è deciso di celebrare la giornata dedicata a Dante Alighieri recentemente istituita dal Governo per ricordare una persona molto importante per la cultura e la lingua italiana.
Il 2021 è inoltre l’anno in cui ricorre il 700esimo anniversario della morte di Dante.
Dante per bambini. Inferno
Federico Corradini
Illustratore: Silvia Baroncelli
Autopubblicato, 280 pagine
Sembra veramente bello, le illustrazioni sono sempre un di più gradito! Vado a metterlo in wishlist. 🙂