Non è un paese per single, Felicia Kingsley

Una credenza universalmente condivisa è quella per cui un uomo scapolo in possesso di un’ampia fortuna debba essere in cerca di una moglie.
Non siamo nell’Hertfordshire e non è il 1812: Belvedere in Chianti è un paesino di tremiladuecento abitanti al confine tra le province di Firenze e Siena ed è il XXI secolo.
O meglio, così dicono i calendari, ma da certi discorsi non sembrerebbe.
Tipo quello in corso dal fornaio, gremito di massaie come ogni mattina e nel quale, suo malgrado, Elisa Benetti si trova coinvolta.

La recensione di Non è un paese per single di Felicia Kingsley

A Belvedere in Chianti tutte le ragazze cercano marito.
Elisa Benetti invece non ci pensa proprio: madre single e gran lavoratrice, il suo unico obiettivo è garantire alla figlia una vita serena e curare le viti della proprietà Le Giuggiole di cui si occupa. Quando il Conte Ricasoli muore e in paese si diffonde la notizia che il nipote del defunto, Charles Bingley, sta per tornare in Toscana per l’eredità insieme al suo migliore amico D’Arcy, il cuore di Elisa fa un sussulto. Perché Charles e Michael sono stati suoi amici per tutta l’infanzia e l’adolescenza e lei ancora ricorda le bellissime estati passate a Le Giuggiole insieme a loro. L’arrivo dei due giovani porterà grande scompiglio nel piccolo borgo e anche nel cuore di Elisa e di sua sorella Giada perché forse l’amicizia si è trasformata in un sentimento diverso.

La mia opinione su Non è un paese per single di Felicia Kingsley

Non è un paese per single è l’ultimo romanzo di Felicia Kingsley, una storia spumeggiante e molto divertente. Il romanzo è chiaramente ispirato a Orgoglio e pregiudizio di Jane Austen.

Mi sono divertita moltissimo perché tra dialetto toscano, imprevisti dietro ogni angolo, farmacisti senza senso del pudore e pettegolezzi a non finire la scrittrice tratteggia magnificamente l’atmosfera del piccolo paesino. Tutti sanno tutto e tutti conoscono tutti a Belvedere in Chianti ma chi non vorrebbe passare almeno un fine settimana tra l’arancio dei tramonti, le vigne senza fine, la festa estiva, le pappardelle e i Jalisse?

Felicia Kingsley si riconferma autrice briosa e capace di creare storie mai banali, inoltre in questo ultimo romanzo non solo si ispira a Orgoglio e pregiudizio ma devo dire che ne rispecchia fino in fondo le intenzioni più profonde.
La sua protagonista, esattamente come Lizzie Bennet, ha la testa sulle spalle ma sa ascoltare anche il cuore e infine, proprio come nell’originale, Felicia Kingsley dimostra che ci si può innamorare senza farsi condizionare dall’orgoglio e dai pregiudizi, dai pettegolezzi, dagli sbagli adolescenziali e dalla disparità economica e mantenendo la propria individualità.
Una lettura che vi stamperà sul viso un enorme, gigantesco sorriso dalla prima all’ultima pagina e che vi farà venire una voglia immensa di rileggere zia Jane.
Buona lettura.

Non è un paese per single
Felicia Kingsley
Newton Compton, 2022, p. 416, €. 9,90

SIBY
Francesca, 44 anni, mi firmo come SIBY su Zebuk. Amo leggere e fin da piccola i libri sono stati miei compagni. Leggo di tutto: classici, manga, thriller, avventura. Unica eccezione Topolino; non me ne vogliate ma non l’ho mai trovato interessante.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here