Teleny, Oscar Wilde

Sognavo? Era proprio lui, Teleny? Era il mio angelo custode o un demone tentatore? Ero impazzito del tutto? Tutti questi pensieri si rincorrevano lasciandomi frastornato, eppure, dopo qualche istante, capii che non ero né pazzo né stavo sognando. Era proprio Teleny in cane e ossa, lo sentivo stringermi tra le sua braccia.

La recensione di Teleny di Oscar Wilde

Considerato il primo romanzo gay moderno, Teleny ha avuto una storia editoriale molto articolata. Pubblicato originariamente in due volumi nel 1893 in forma anonima ha visto nel corso degli anni attribuzioni varie riguardo l’autore. In molti non concordavano sul fatto che a scrivere il romanzo fosse stato Oscar Wilde ma numerosi elementi presenti all’interno dell’opera ne hanno inequivocabilmente confermato la paternità.

WoM edizioni presenta l’opera in versione integrale a partire dalla prima edizione inglese del 1893 e lo fa in una veste grafica curatissima. La narrazione è accompagnata da bellissimi disegni composti da linee sinuose che si convertono in rappresentazioni erotiche che enfatizzano magnificamente il racconto. All’interno della copertina è stampata la prima pagina del manoscritto del De profundis e per gli amanti del design sono anche indicati i Font dei colori usati.
Conclude il volume la prima traduzione in italiano di De Grieux. Preludio a “Teleny” composto da tre capitoli.

Teleny racconta l’amore e la passione tra Camille De Grieux, narratore della vicenda, e il pianista ungherese René Teleny.

De Grieux fino all’incontro con Teleny non ha mai avuto relazioni, se non fugaci approcci con giovani cameriere e ragazze incontrate nelle passeggiate, non sa nulla di amore carnale. Soprattutto non ha piena coscienza del suo essere omosessuale. Quando assiste al concerto di Teleny rimane sconvolto dalle sensazioni suscitate dall’esibizione dell’artista. Tra i due ragazzi scorre una potente connessione che si trasformerà in passione quando finalmente si incontreranno.
Teleny e Camille diventeranno amanti e Camille scoprirà, grazie al pianista, il mondo sommerso dell’omosessualità fatto di incontri segreti e gelosie.

La mia opinione su Teleny di Oscar Wilde

La natura, assopita e silenziosa, sembrava trattenere il respiro per vegliare su di noi, perché solo raramente, se non mai, si prova, su questa terra, una simile estasi. Ero prostrato, vinto, annientato. Attorno a me la terra girava e sotto di me si inabissava. Non avevo più la forza di tenermi in piedi. Mi sentivo svenire. Stavo per morire? Se è così, allora la morte dev’essere il momento più felice della nostra vita, perché non si può provare due volte una simile ebbrezza.

Ma che tipo di romanzo è Teleny? Erotico. Pornografico. E quando alla fiera di Roma a dicembre ho visto lo stand di WoM e ho trovato questo titolo non potevo non averlo poiché ne avevo tanto sentito parlare.
Leggendolo ho trovato rimandi a Dorian Gray e alla storia personale di Wilde. Ad esempio quando Camille riceve un biglietto da qualcuno che lo minaccia di rivelare le sue preferenze sessuali come non si può cogliere quasi un presagio di ciò che accadrà a Wilde, al processo che ne deriverà nonché alla condanna che porterà lo scrittore alla rovina?

Io amo le opere di Wilde e sapevo che Teleny era qualcosa di completamente diverso nella produzione dello scrittore tanto che a inizio lettura sono rimasta sbalordita dall’audacia nel testo.
Infatti Teleny è un romanzo che scuote i sensi attraverso le digressioni e descrizioni dell’atto sessuale, una storia che vibra di passione e ardore ma che racconta anche lo squallore delle case di piacere, il parossismo che ottenebra la mente e che porta a estreme e irreversibili conseguenze.

Un romanzo scritto benissimo dove l’atto sessuale non è mai fine a sé stesso ma è mezzo e tramite di conoscenza di sé e del mondo. Sesso come forza primitiva e selvaggia presente in ognuno che aspetta solo di scaturire. Sesso come ricerca del piacere e scoperta del corpo, nostro e degli altri. Sesso come sigillo e rinforzo di un’unione anche spirituale, come quella di De Grieux e Teleny, talmente uniti da percepire quasi i pensieri dell’altro.

Un romanzo potente che racconta l’amore carnale e la sua controparte spirituale e ci fa anche (ri)scoprire Oscar Wilde come sublime scrittore erotico.
Buona lettura.

Teleny
Oscar Wilde
WoM Edizioni, 2022, p. 248, €.19,50

SIBY
Francesca, 44 anni, mi firmo come SIBY su Zebuk. Amo leggere e fin da piccola i libri sono stati miei compagni. Leggo di tutto: classici, manga, thriller, avventura. Unica eccezione Topolino; non me ne vogliate ma non l’ho mai trovato interessante.

1 COMMENT

  1. Definendo gli standard di consumo, la moda agisce come una forza potente nello stile di vita.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here