
Giorno 121
C’è un essere umano nella casa. Diventa udibile quando si muove nella camera di sopra. Quando si alza dal letto o scende le scale per andare in cucina. C’è un mormorio nella tubatura quando riempie d’acqua il bollitore. C’è il suono di metallo quando lo appoggia sul fornello, e un debolissimo clic dell’accenditore quando apre il gas.
La recensione di Il volume del tempo 1. L’enigma di Solvej Balle
Tara Selter è una libraia che si occupa di libri vecchi, oggetti di antiquariato.
Il 18 novembre si trova a Parigi per lavoro. Quando si risveglia, il mattino dopo, nella sua camera d’albergo, si accorge che è ancora il 18 novembre.
Tara è disorientata, ma decide di tornare a casa da Thomas, suo marito, per cercare aiuto.
Thomas non ha remore, le crede. Ma solo lei è prigioniera del tempo, così ogni mattina lui la crede a Parigi e lei deve rispiegargli tutto da capo.
Ogni giorno Tara impara qualcosa di nuovo, ci sono oggetti ad esempio che svaniscono nel tempo, altri che restano.
Tara è sempre più confusa e inizia a tenere un diario che racconta il suo unico giorno, infinito, nel tentativo di capirci qualcosa.
Quando i giorni si accumulano, avvicinandosi all’anno, Tara decide di tornare a Parigi, dove tutto è iniziato, nella speranza che lì, dopo 365 giorni, il cerchio si interrompa.
La mia opinione di Il volume del tempo 1. L’enigma di Solvej Balle
O forse eravamo dei naufraghi portati a riva dalle onde. Frastornati, su una costa sconosciuta, sorpresi da quel salvataggio inatteso, pieni di stupore di essere vivi ma senza sapere cosa ci aspettasse quando abbiamo cominciato ad esplorare la costa.
Solvej Balle, scrittrice danese, ci conduce in una piega del tempo, in questo primo volume L’enigma di una serie di sette libri de Il volume del tempo.
La scrittura della Balle non è banale, è ricercata, metaforica, da leggere con calma, assaporare, metabolizzare.
Non è un ritmo veloce, proprio perchè ci spinge a riflettere e a ricercare la verità di quanto è successo alla protagonista.
Il tutto rende quindi la lettura un po’ cupa e a tratti claustrofobica.
Un libro che mi è piaciuto, e di cui leggerò volentieri i successivi.
Buona lettura.
L’autrice: Solvej Balle
Solvej Balle è una filosofa e scrittrice danese, fondatrice della casa editrice Pelagraf Forlag. Il volume del tempo I. è uscito nel 2020 e, insieme ai due episodi successivi della serie, ha vinto nel 2022 il Nordic Council Literature Prize, il prestigioso premio per la letteratura nordeuropea. I sette libri della saga Sono in corso di traduzione in più di venti paesi.
Il volume del tempo 1. L’enigma
Solvej Balle
NN Editore, 2023, 224 pag., € 14.90