Flora. La staffetta partigiana, Fulvia Degl’Innocenti, Sara Cimarosti

Flora vive in montagna con mamma, papà e nonno.
Coltivano i campi e allevano animali, anche lei dà una mano da quando non va più a scuola.
Le piaceva ogni mattina sgambettare con i quaderni legati a un elastico e poi sedersi al banco, sorridere ai compagni e le compagne, tra l’odore del gesso e la voce severa del maestro.
Ma dopo la seconda elementare è dovuta rimanere a casa. C’era aria di guerra e i fratelli grandi dovevano partire per il fronte.

La recensione di Flora. La staffetta partigiana di Fulvia Degl’Innocenti con le illustrazioni di Sara Cimarosti

Flora Monti è una ragazzina di appena dodici anni che vive nell’Appennino Bolognese con la sua famiglia, o meglio, con ciò che ne rimane, dal momento che i suoi fratelli sono partiti per la guerra.

Flora. La staffetta partigiana, Fulvia Degl'Innocenti, Sara Cimarosti

A Flora viene affidato un incarico che potrebbe spaventare anche un adulto: diventare staffetta partigiana. Deve attraversare i boschi, evitare i posti di blocco, nascondere bene i messaggi, sorridere senza tremare. Persino i lupi nei boschi fanno meno paura di quegli occhi in divisa che la scrutano. Ma Flora non si tira indietro.
Viene fermata, perquisita… eppure il messaggio resta al sicuro. La sua missione è compiuta. E con essa, un piccolo ma grande passo verso la libertà.

Flora. La staffetta partigiana, Fulvia Degl'Innocenti, Sara Cimarosti

La mia opinione di Flora. La staffetta partigiana di Fulvia Degl’Innocenti con le illustrazioni di Sara Cimarosti

Ci sono storie che, anche se brevi, lasciano un segno profondo. Una di queste è quella di Flora Monti, una bambina di appena dodici anni che, nel cuore della Seconda Guerra Mondiale, ha avuto il coraggio di scegliere la libertà.

Flora. La staffetta partigiana, scritto con delicatezza da Fulvia Degl’Innocenti e illustrato con poesia da Sara Cimarosti, racconta la vera storia della più giovane staffetta partigiana d’Italia. Un albo illustrato pensato per i bambini e i ragazzi, ma capace di toccare anche gli adulti, perché parla di coraggio, memoria e futuro. Di quella scintilla che si accende anche nel cuore più giovane, quando in gioco c’è qualcosa di grande: la libertà.

Oggi Flora ha novantaquattro anni, ma i suoi racconti non hanno perso forza. Continua a parlare alle nuove generazioni, ricordando quanto sia fragile la libertà, e quanto sia necessario custodirla ogni giorno, con la memoria e il cuore.

Fulvia Degl’Innocenti regala ai lettori una storia vera che sembra una fiaba di resistenza. E le illustrazioni di Sara Cimarosti danno volto e anima a ogni pagina, rendendo la lettura intensa.

Un libro da leggere, da rileggere, da tenere stretto. Perché ci ricorda che anche una bambina può cambiare il mondo. E che la libertà non è un regalo ma è una conquista da difendere, sempre.

Flora. La staffetta partigiana
Fulvia Degl’Innocenti
Illustratore: Sara Cimarosti
Lapis, 2025, p. 32, € 16.00

Acquistalo qui >>

Nicoletta
Classe 1983 anni, romagnola, mamma di due splendidi bambini e di una stella nel cielo. Programmatrice, lettrice e multitasking (o almeno ci si prova!) Mi piace la lettura da sempre, ho voluto una libreria ampia e spaziosa nella casa nuova, che accogliesse tutti i miei libri. A natale, stufo dei libri accatastati ovunque, mio marito mi ha comprato un ereader. Ed è stata la fine…..

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here