
Si chiamava Masha Amini, era giovane e bella, è stata arrestata tre giorni fa dalla polizia religiosa, indossava l’hijab in modo sbagliato, è morta oggi, 16 Settembre 2022, dopo tre giorni di coma. Io sto male, ho un nodo in gola e rabbia addosso, ho voglia di scendere in piazza e protestare, urlare, rischiare la mia vita in nome della VITA.Io mi chiamo Nika, ho 16 anni, a vivere sto imparando poco a poco; la vita si impara continuamente e non ci si può sottrarre alla lezione. È uno specchio sporco o uno specchio deformante, in ogni caso, io quando vedo la mia immagine riflessa mi vedo nuda, anche se non lo sono e non conosco pudore.
La recensione di Ti abbraccio, Teheran di Doris Bellomusto, Tiziana Tosi
Ti abbraccio, Teheran è un’opera intensa e toccante che intreccia poesia e illustrazione per raccontare la tragica storia di Nika Shakarami, diciassettenne iraniana uccisa durante le proteste scoppiate dopo la morte di Mahsa Amini. Il libro si fa portavoce di una denuncia potente contro la violenza, la repressione e le sistematiche violazioni dei diritti delle donne in Iran.
I testi poetici di Doris Bellomusto si alternano alle illustrazioni evocative di Tiziana Tosi, dando vita a un racconto visivo e letterario della biografia di Nika per trasformarla in un simbolo di libertà e resistenza. Raffigurata vestita di bianco con una rosa rossa in mano, Nika incarna la purezza, il coraggio e il sacrificio, divenendo emblema di una generazione che lotta per la dignità e l’autodeterminazione.
Le immagini, delicate ma intrise di emozioni, restituiscono con forza poetica il clima emotivo dei giorni della protesta. Ogni tavola è uno sguardo intimo sul dolore e sulla speranza, un invito a non distogliere lo sguardo da ciò che accade oltre i confini del nostro quotidiano.
Il libro dà voce alle donne iraniane, trasformando la vicenda personale di Nika in un appello universale: «Se muoio, tu continua a cantare». Una frase che riecheggia come un inno alla resistenza collettiva, alla memoria e alla necessità di raccontare.
Con questo titolo, la casa editrice Le Pecore Nere conferma la propria attenzione verso tematiche sociali urgenti, scegliendo ancora una volta il linguaggio dell’albo illustrato, spesso associato all’infanzia,per affrontare questioni di stringente attualità, con delicatezza, forza e impegno civile.
L’autrice: Doris Bellomusto
Si è laureata in lettere classiche presso l’Università della Calabria, insegna materie letterarie presso il “Liceo G. Pascoli” di Barga (LU), dove vive dal 2011. Non ha mai dimenticato né i suoi studi classici né le sue radici meridionali. Dalle sue inestinguibili nostalgie sono nate le raccolte di poesie “Come le rondini al cielo” (edizioni Tracce, Marzo 2020); Fra l’Olimpo e il Sud (Poetica edizioni, Luglio 2021); Nuda (Ladolfi editore, Giugno 2022).
L’illustratrice: Tiziana Tosi
Tiziana Tosi, insegnante di italiano e arte nella fascia d’età 6-10 anni.
Laureata in Scienze dell’Educazione. Un’unica grande passione: l’illustrazione e l’ideazione di storie per bambini e adulti. Ha illustrato per la casa editrice Indomiti pensieri differenti il testo Orso Palloncino. Pubblicato dalla casa editrice La strada per Babilonia Nalin e le cinque saggezze di cui è coautrice e illustratrice. Con Voglino editrice è uscito il testo per le scuole Alfi e Betta, gemelli ribelli a spasso per l’alfabeto. Nel 2023 Il pescatore di nuvole in italiano e inglese con La strada per Babilonia e La mamma è mia per la casa editrice La fabbrica dei segni.
Ti abbraccio, Teheran
Doris Bellomusto, Tiziana Tosi
Le Pecore Nere, 2023, 40 pag., € 14.00