L’obiettivo principale della scuola è quello di creare uomini che sono capaci di fare cose nuove, e non semplicemente ripetere quello che altre generazioni hanno fatto.
(Jean Piaget)
Benvenuta estate!
Dopo avervi consigliato 5 libri per bambini di 11 anni passiamo in rassegna alcune letture adatte ai bambini che hanno appena concluso la terza primaria e a settembre andranno in quarta.
E tu hai qualche lettura da consigliarci?
L’OCCHIO DEL LUPO
Daniel Pennac
Salani, 2017, 109 pag., € 8.00
Un lupo che ha vissuto una vita da lupo, braccato, fuggitivo nella gelida Alaska. Un ragazzo che viene dall’Africa Gialla, ha conosciuto l’Africa Grigia e l’Africa Verde, diventato un famoso narratore di storie. I due si ritrovano davanti alla gabbia di uno zoo, si fissano in silenzio. Il lupo, chiuso nella sua disperazione, guarda il mondo con un occhio solo. Allora anche il ragazzo, con estrema delicatezza, tiene chiuso uno dei suoi: attraverso queste due solitudini fluiscono le immagini e finalmente viene raggiunta la rasserenante pace dell’amicizia e della confidenza.
FAVOLE DELL’ULTIMO MINUTO
Andrea Valente
Lapis, 2015, 163 pag., € 9.50
Se hai un minuto libero qui c’è una favola per te, anzi, sessanta favole, che puoi leggere in un’ora, una dopo l’altra, oppure una alla volta in due mesi giusti giusti. Ci sono i tipici animali da favola come la volpe, la cicala, la lepre il lupo e le formiche; ma anche animali un po’ più insoliti, come l’ippopotamo e il bradipo, la zebra e il pappagallo, il dromedario e il bruco… E c’è pure un extraterrestre venuto dal pianeta Ponk e un minuscolo microbo, che però non si vede nemmeno nei disegni.
IL GGG
Roald Dahl
Salani, 2008, 223 pag., € 9.00
Sofia non sta sognando quando vede oltre la finestra la sagoma di un gigante avvolto in un lungo mantello nero. È l’Ora delle Ombre e una mano enorme la strappa dal letto e la trasporta nel Paese dei Giganti. Come la mangeranno, cruda, bollita o fritta? Per fortuna il Grande Gigante Gentile, il GGG, è vegetariano e mangia solo cetrionzoli; non come i suoi terribili colleghi, l’Inghiotticicciaviva o il Ciuccia-budella, che ogni notte s’ingozzano di popolli, cioè di esseri umani. Per fermarli, Sofia e il GGG inventano un piano straordinario, in cui sarà coinvolta nientemeno che la Regina d’Inghilterra.
STORIA DI UNA GABBIANELLA E DEL GATTO CHE LE INSEGNÒ A VOLARE
Luis Sepúlveda
Salani, 2017, 127 pag., € 8.50
«Prometti che non mangerai l’uovo» stridette aprendo gli occhi. «Prometto che non mi mangerò l’uovo» ripetè Zorba. «Promettimi che ne avrai cura finché non sarà nato il piccolo» stridette sollevando il capo. «Prometto che avrò cura dell’uovo finché non sarà nato il piccolo». «E prometti che gli insegnerai a volare» stridette guardando fisso negli occhi il gatto. Allora Zorba si rese conto che quella sfortunata gabbiana non solo delirava, ma era completamente pazza. «Prometto che gli insegnerò a volare. E ora riposa, io vado in cerca di aiuto» miagolò Zorba balzando direttamente sul tetto. «Sepulveda costruisce un mondo dove aiutare chi è in difficoltà è il valore supremo, dove – lezione non trascurabile -riesce a volare ‘soltanto chi osa farlo’».
LA CASA CHE MI PORTA VIA
Sophie Anderson
Rizzoli, 2019, 330 pag., € 17.00
Marinka ha dodici anni e la cosa che vuole di più al mondo è trovare un amico. Un amico vero, in carne e ossa, umano. Ma non è facile farsi degli amici se si è nipoti di Baba Yaga e si vive con lei in una casa con zampe di gallina che si sposta in continuazione. La nonna di Marinka, infatti, è una Guardiana dei Cancelli che accompagna le persone nell’aldilà e anche lei è destinata a seguire le sue orme. Ma si deve per forza obbedire al destino che qualcun altro ci ha assegnato? Marinka non sopporta più la solitudine in cui è costretta a vivere e quando conosce una ragazza della sua età, forse l’amica che cercava, rompe tutte le regole. Non immagina certo le conseguenze!
Finalista Premio Andersen 2019 – Categoria miglior libro 9/12 anni