La chiave universale, Lyman Frank Baum

Questa è una favola sulle meraviglie dell’elettricità, scritta per i bambini della generazione di oggi. Eppure, quando i miei lettori saranno diventati uomini e donne, ai loro figli la mia storia potrebbe non sembrare affatto una favola.
Forse uno, forse due, forse molti degli strumenti del Demone saranno entrati nell’uso comune, per allora.
Chi lo sa?

La recensione di La chiave universale di Lyman Frank Baum

Edizioni Clichy porta in Italia La chiave universale, un’opera fino ad ora inedita di Lyman Frank Baum, famosissimo autore de Il meraviglioso mago di Oz.
Il libro apparve nel 1901 e dimostra quanto lo scrittore fosse un visionario.

Il romanzo racconta di Robert, giovane americano che adora l’elettricità e sperimenta continuamente in casa i suoi utilizzi.
Un giorno gli appare un essere che si presenta come il Demone dell’elettricità. Robert è meravigliato ma anche emozionato. Il demone gli offre tre strumenti elettrici che permetteranno a Robert di fare cose incredibili.
Il patto tra il demone e Robert è molto semplice: il ragazzo potrà evocarlo tre volte e ogni volta riceverà tre doni. Tutto quello che deve fare è provare gli strumenti e portarli dalle persone adatte affinché gli uomini imparino tutto sulle potenzialità dell’elettricità.

La mia opinione su La chiave universale di Lyman Frank Baum

Leggere questo libro, perfetto per adulti e ragazzi, è incredibile perché molte delle cose che il demone regala a Robert esistono ai giorni nostri. Troviamo un’arma che ricorda molto il Taser oppure un registro che permette di vedere in tempo reale cosa succede in ogni parte del mondo e che fa subito pensare a videocamere e internet.

La chiave universale è un romanzo d’avventura ma anche di formazione perché il giovane protagonista capirà sulla sua pelle cosa significhi maneggiare qualcosa per cui non si è pronti. Infatti i doni del demone si riveleranno più una croce che una delizia e alla fine verranno restituiti.
Da parte sua il Demone si renderà conto che gli uomini non sono ancora pronti ad usare invenzioni così sofisticate e che dovranno passare ancora molti anni prima che lo siano.

Il romanzo ha molte chiavi di lettura e l’uso dell’elettricità e dei doni del Demone porta il lettore adulto a chiedersi se ormai, dopo più di cento anni dalla pubblicazione de La chiave universale, l’umanità sia davvero pronta ad utilizzare al meglio i doni del Demone o se, come Robert, invece di dominarli ne diventi schiava senza comprendere in pieno tutte le loro potenzialità.
Soprattutto, come Robert, avremmo il coraggio di rifiutare le offerte del Demone rinunciando a doni preziosi e unici? Io non credo che ci riuscirei tanto facilmente.
Buona lettura.

La chiave universale
Lyman Frank Baum
Edizioni Clichy, 2022, p. 176, €. 14,00

SIBY
Francesca, 44 anni, mi firmo come SIBY su Zebuk. Amo leggere e fin da piccola i libri sono stati miei compagni. Leggo di tutto: classici, manga, thriller, avventura. Unica eccezione Topolino; non me ne vogliate ma non l’ho mai trovato interessante.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here