
Anche i suoi vicini di casa, appena hanno saputo della spedizione, hanno detto: “Che idea stravagante per una signorina scalare una montagna! È una vera follia!”
[…] “Henriette è davvero pazza, un’esaltata! E ama il Monte Bianco perché non ha altro da amare!”, sibilano le “amiche” con cui va a teatro.
Donne (e uomini) che hanno fatto la Storia. Che hanno compiuto missioni importanti, che hanno dimostrato che la forza di volontà conta più di tutto il resto, molto spesso, per conquistare i propri sogni e i propri obiettivi.
Donne che spesso venivano contrastate nelle loro intenzioni, perché “una donna questo non può farlo”, perché “non sono lavori da donna”, uomini a cui nessuno credeva perché i sogni che inseguivano sembravano impossibili e non adatti alle capacità umane.
Ultimamente stanno pubblicando moltissimi libri su questa linea. Una ragazza in cima fa parte di questi ed è davvero una bella storia. Vera.
Prima di affrontare la discesa, Henriette afferra un bastone e sulla neve scrive il suo motto preferito: Volere è potere!
La recensione di Una ragazza in cima, Francesca Brunetti
Una ragazza in cima parla di una grande forza di volontà, di Henriette D’Angeville e del suo sogno di conquistare il Monte Bianco.
Una donna scalatrice? A metà Ottocento, nel 1838?
Impossibile!
E invece Henriette, con la sua testardaggine e il suo impegno, nonostante tutti i pregiudizi, insieme alla sua squadra di portatori, guide e studiosi, raggiunse la cima del Bianco e da quel momento fu definita “la fidanzata del Bianco”:
“Ancora con le escursioni? Henriette, pensi forse di trovare l’anima gemella tra rocce e caprette?”, esclama Claire.
La mia opinione su Una ragazza in cima, Francesca Brunetti
Credere nei sogni e aver fiducia nelle proprie possibilità, ecco il messaggio che ci lanciano le storie come questa. Nonostante gli stereotipi, nonostante i disaccordi di chi ci sta vicino.
Perché volere è potere, più spesso di quanto si creda!
Un libro per tutti!
Il libro è stato realizzato usando la font e i criteri grafici Leggimi!, “la collana Sinnos che accoglie tutti i criteri grafici e redazionali di alta leggibilità. Ottime storie per lettori pigri, per chi ha difficoltà di lettura, per lettori dislessici, ma non solo”.
Un motivo in più per leggerlo, proprio tutti quanti!
Una ragazza in cima
Francesca Brunetti, ill. Marianna Coppo
Sinnos (collana Leggimi!), 2017, pag. 96, € 9,50
ISBN: 978-88-7609-370-8
Per acquistare: