
Come un materiale che non si spezza nonostante venga sottoposto a ripetuti colpi, anche noi siamo in grado di sviluppare la capacità di resistere agli urti e alle difficoltà.
Questa capacità si chiama resilienza ed è in grado di trasformarci in persone capaci di vivere la quotidianità con la consapevolezza e l’assertività necessarie per una esistenza di valore.
La recensione di Rock and resilienza, Paola Maugeri
Paola Maugeri racchiude in questo libro tanti straordinari incontri con i big del rock insegnandoci come, questi personaggi ammirati in tutto il mondo, siano persone normali che nella musica cercano la forza per ottenere qualcosa di straordinario. E se ci sono riusciti loro, possiamo farlo anche noi, attraverso l’innata resilienza, la capacità di resistere alle prove che la vita ci sottopone. Resilienza che, come dice Patti Smith “è dentro ognuno di noi, nessuno escluso”.
E’ solo lavorando profondamente su noi stessi che possiamo vivere esprimendo il nostro massimo potenziale.
Da Roger Waters dei Pink Floyd, a Lou Reed, dagli U2 ai Coldplay fino al jazzista Frank Morgan, pupillo di Charlie Parker. In libro che ti fa apprezzare ancora di più la musica, perchè la Maugeri, grazie alle sue esperienze messe nero su bianco, riesce a farti immaginare tutto così nitidamente da essere con lei in ogni intervista.
Quante volte viviamo pur non avendo consapevolezza di stare al mondo, come se un sentimento di distrazione dal momento contingente, dall’attimo presente avviluppasse la nostra quotidianetà?
Un libro consigliato a tutti, non solo agli amanti puristi del rock.
Buona lettura.
Rock and resilienza. Come la musica insegna a stare al mondo
Paola Maugeri
Mondadori, 2017, 187 pag., € 19.90