
Torino è una città bella, diritta, squadrata, noiosa.
(Gustave Flaubert)
Per la seconda volta nella mia vita sono stata a Torino e quest’anno ho avuto modo di visitarla anche un po’ meglio.
Torino, città che da capitale dell’industria si è trasformata in una capitale della cultura, ha un fascino tutto suo.
Dalle atmosfere barocche alle architetture contemporanee e di design, questa guida tutta al femminile ci da consigli su cosa scoprire (o riscoprire) di Torino, notizie, eventi e indirizzi, per vivere un po’ Torino da veri torinesi.
Consigli su librerie, musei ma anche pasticcerie, cioccolaterie e gelaterie…
Ad esempio mi ha fatto scoprire lo storico tram n. 7, progettato come un “museo in movimento” per i turisti e di cui ho approfittato con piacere. Oppure sono salita fino a Superga, con la storica tranvia a cremagliera.
Una guida diversa dal solito ma che fa scoprire una Torino magica…
Il Book Trailer
https://www.youtube.com/watch?v=o7D7YZ2hqXs
Chi è Rosalba Graglia
Rosalba Graglia, torinese, una laurea in storia e una passione per l’architetto Antonelli, per Flaubert (lavora sotto il suo sguardo bonario, da una vecchia foto-ritratto accanto al computer) e per Truffaut, scrive di viaggi e di food da molti anni. Ha pubblicato guide turistiche e libri sui suoi paesi del cuore (Francia e Corsica, Portogallo e Azzorre, Irlanda), collabora con magazine di viaggio (Bell’Europa, Bell’Italia, In Viaggio, Gambero Rosso) e quotidiani, e ama andare sulle tracce di scrittori, artisti, registi. È regolarmente alla ricerca, per lavoro e per passione, di posti da scoprire e di storie da raccontare. Con Morellini Editore ha pubblicato “Torino al femminile. Guida turistica” (2016) , “Gialli culinari” (2017), ispirati a Hitchcock, e la prima edizione della guida a Marsiglia (collana Low Cost, 2017).
Torino al femminile
Rosalba Graglia
Morellini, 2016, 147 pag., € 11.90
Eppure io devo farlo, un viaggio a Torino… ci sono troppi segni che ultimamente mi chiamano da lì! 🙂