Il cuoco delle emozioni, Daniele Bergesio, Massimiliano Di Lauro

Il Cuoco delle emozioni serve portate molto speciali:
fuori dalla porta appoggia una lavagna dove,
con un gesso bianco, scrive il piatto del giorno.
A chi si siede a tavola porta solo quello.
E cosa prepara, se non si mangia?

Un libro che consiglierò nei prossimi giorni soprattutto a chi abbia bambini intorno, perché non è mai stato così importante come in questo momento provare sentire toccare assaggiare le emozioni. Tutte quante.

La recensione di Il Cuoco delle emozioni, Daniele Bergesio, Massimiliano Di Lauro

Chi entrava per la prima volta non sapeva mai bene cosa fare, così il Cuoco prendeva le posate e spiegava pazientemente: «Così, raccogli una bella forchettata e la mandi giù». E dopo il primo morso… le emozioni avvolgevano tutti e tutte!

Il Cuoco delle emozioni, infatti, serve piatti molto speciali e prepara ogni giorno una sola pietanza dedicata a una emozione; chi la mangia ride, si sfoga, riflette, a seconda del piatto, ed esce dal ristorante migliorato. Per preparare ogni portata ha un segreto che custodisce gelosamente. Ogni mattina esce a passeggiare e si fa una bella scorpacciata… di vita! Osserva tutto e tutti con empatia e attenzione, si impietosisce, si commuove, ride a crepapelle, arrossisce, fa il tifo; poi prende le sue emozioni, le porta al ristorante e condisce i suoi piatti con le sue lacrime. È questo il suo segreto: lacrime di ogni genere, fresche di giornata!

Il mio parere su Il Cuoco delle emozioni, Daniele Bergesio, Massimiliano Di Lauro

«Sai, ci sono così tanti tipi di lacrime…
Scivolano giù lungo il naso come l’olio
che frigge nella padella, rotolano come
chicchi di riso tra guance e orecchie.
I singhiozzi sembrano il bollire
della pasta, il timer di cottura
se piangi di rabbia.
È una tempesta salata,
il forno che scalda mentre tiri
su col naso.» 

L’avessero spiegato così a me tanto tempo fa, quando ero piccola, forse avrei imparato prima a lasciar andare meglio le mie emozioni…

Tagliata di desideri che friggono su letto
di entusiasmo tagliato fine con contorno
di «ce la farò» al forno e fette di volontà
abbrustolite.

Illustrazioni vivacissime e accattivanti, un testo semplice e divertente, parole da imparare a memoria come una formula magica e usare quando un’emozione ci stringe troppo forte il petto:

Tempesta di spaghetti attorcigliati
in pentola a pressione fischiantissima
con salsa di broncio da smaltire
su letto di urla inferocite.

Se avete bisogno di far capire ai più piccoli quanto sia importante riconoscere e accettare TUTTE le emozioni che ci attraversano, positive o negative che siano, soprattutto in momenti come quelli attuali, in cui siamo sottoposti ad una pressione emotiva particolarmente forte, Il Cuoco delle emozioni, di Daniele Bergesio e Massimiliano Di Lauro, è il libro che fa per voi.

Età di lettura: dai 7 anni.

Il Cuoco delle emozioni
Daniele Bergesio, Massimiliano Di Lauro
settenove edizioni, 2020, pag. 40, € 17,00
ISBN: 978-8898947577

polepole
Polepole è Silvia, lettrice affamata e da poco tempo molto selettiva, geometra, architetto, perenne studente della vita. Sono nata nel 1973, in un soleggiato ultimo giorno di aprile, ho un marito e due figli meravigliosi, che riempiono la mia vita di emozioni belle. Passerei l’intera esistenza sui libri, con tazza di cioccolata fumante al seguito, senza distogliere lo sguardo se non per farmi conquistare dalla copertina di un altro libro.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here