
Questa lucidità, che ha sempre considerato la sua forza, improvvisamente le sembra una condanna. Quando sai tutto della vita,dei sentimenti, quando hai provato ogni cosa e non hai più niente di cui stupirti, niente per cui lasciarti andare, in fondo non hai nulla per cui valga ancora la pena di esistere.
Dunque è tutto qui? La sua vita non è altro che una finzione in favore di se stessa? Rifiuta di accettare questa conclusione, si dice che sarebbe stata stupida a cedere alle avances.
La recensione di Storie del borgo senza tempo, Romano De Marco
Questa raccolta di racconti ambientata a Peccioli, un antico borgo toscano approfondisce momenti di vita di alcuni personaggi già comparsi nel romanzo “Il cacciatore di anime”.
Il borgo con i suoi paesaggi, la sua pace e la sua fervente attività culturale trasmette sia ai residenti che ai visitatori la tranquillità necessaria per riflettere sull’essenza delle loro vite.
Conosciamo meglio Agnese la direttrice del centro culturale che messa di fronte alla corte spietata di un ragazzo molto più giovane di lei si trova a ripensare alla sua vita, Gino che dovrà scegliere fra la diffidenza e l’amicizia e Remo, che ha deciso di ricominciare daccapo e altri personaggi che si trovano a fare i conti con se stessi.
La mia opinione su Storie del borgo senza tempo, Romano De Marco
Storie del borgo senza tempo di Romano De Marco è consigliato a chi come me ama le ambientazioni italiane, soprattutto se in piccoli borghi pacifici e dal paesaggio splendido.
Sei racconti da gustare, per sognare di vivere in un borgo tranquillo e rilassante tra le colline toscane e scoprire che è possibile assaporare la vita con lentezza.
Storie del borgo senza tempo
Romano De Marco
Fernandel, 2021, p. 128, €. 12,00