
Sai come si dice emozione in francese? Émotion, che deriva da émouvoir, cioè mettere in movimento. Proprio quello che fa Jackson Pollock, che si muove attorno alla tela per raccontare le sue emozioni.
Il modo migliore per conoscere meglio il mondo dell’arte? Divertendosi! E facendo parlare le emozioni.
La recensione di Jackson Pollock. Dripping Dance, di Federica Chezzi, Angela Partenza
Tam-Tam-Rataplan! Jackson getta a terra la tela e inizia a sgocciolare il colore al ritmo immaginario dei tamburi degli indiani del West. È una danza rituale, incalzante, solo lui sa dove andranno i passi e quando si interromperanno. Anche i colori ballano, intrecciandosi gli uni agli altri e disegnando linee curve e danze, come serpenti aggrovigliati. L’intero universo sembra volteggiare nei suoi quadri: il mare, la cometa, una foresta incantata, il sole d’estate…Jackson Pollock si sente finalmente libero!
Un volume adatto ai bambini dai 6 anni di età, che indaga sullo stile e la vita di un incredibile personaggio dell’arte contemporanea: Jackson Pollock, geniale ragazzino del Wyoming che arriva a conquistare New York con la sua arte.
Il mio parere su Jackson Pollock. Dripping Dance, di Federica Chezzi, Angela Partenza
Si sa, le novità lasciano le persone spiazzate e diffidenti. Un critico d’arte, vedendo il quadro, scrive che si tratta di un’opera insignificante, perché è “un’esplosione di energia completamente disorganizzata e casuale”.
Mi appassionano tanto gli artisti “che non si capiscono”, quelli che all’inizio vengono criticati per la confusione apparente di quello che dipingono.
Pollock è uno di quelli, uno che ad uno sguardo esterno può sembrare “uno che sgocciola colore sulle tele”. E proprio questo è quello che fa Pollock: stende le tele a terra e danza loro intorno (dripping dance vuol dire proprio questo), entra dentro il quadro, lo lavora su tutti i lati. E, con questo suo personale stile, riesce a donare emozioni potenti.
Il libro di Federica Chezzi e Angela Partenza, illustrato magnificamente da Daniela Goffredo, sa raccontarci l’arte di Pollock in modo semplice e accattivante; lo trovo molto adatto a bambini curiosi, creativi e interessati al mondo dell’arte. A casa lo abbiamo letto insieme e fra i prossimi progetti c’è quello di realizzare una tela usando i suoi sistemi… cosa accadrà al nostro pavimento?
Il booktrailer Jackson Pollock. Dripping Dance, di Federica Chezzi, Angela Partenza
Jackson Pollock. Dripping Dance
Federica Chezzi, Angela Partenza
Editore Maria Pacini Fazzi, Fondazione Ragghianti, 2020, p. 52, €.14,00