
Ho in mano una mezza palla di vetro di quelle in cui, attorno ad una casa, una città, un albero, si mettono in moto mille coriandoli di neve con un solo movimento della mano. (…) Il vetro si riempie di luci inaspettate. La città inizia a girare su se stessa. Tokyo: un Natale di cinquant’anni fa. (Un Natale nella palla di vetro, testo inedito)
La recensione di Writing Like Breathing. Sessant’anni di letteratura – Dacia Maraini (a cura di Michelangelo La Luna)
Writing Like Breathing. Sessant’anni di letteratura – Dacia Maraini (a cura di Michelangelo La Luna) è una raccolta di scritti, editi e inediti, della scrittrice, che ha iniziato la sua carriera negli anni ’60.
Diviso in tre diverse sezioni (Racconto, Romanzo, Poesie) Writing Like Breathing deve essere visto come un viaggio attraverso il tempo e lo spazio, le emozioni, le sensazioni e i respiri che le storie raccontate dalla Maraini sanno donare.
I testi sono presentati nella prima parte da Michelangelo La Luna – laurea in Lettere Classiche, Dottorato e Post Dottorato di Ricerca in Albanologia presso l’Università della Calabria, Master e Ph.D. in Romance Languages and Literatures presso la Harvard University. Ordinario di lingua e letteratura italiana presso la University of Rhode Island, curatore di sette libri di Dacia Maraini, di una favola di Luigi Capuana, delle opere in italiano e della corrispondenza di Girolamo De Rada, e di una edizione critica della Divina Commedia (in corso di stampa) – grazie ad una ricostruzione dell’epoca storica e degli avvenimenti, arricchiti da note biografiche e spiegazioni al testo.
La bambina è venuta fuori ed era ancora viva. Le ho fatto il massaggio cardiaco. L’ho strofinata con l’asciugamano caldo. Le lacrime scendevano da sole, non so se per l’emozione, la gioia o il dolore di aver perso il mio amore. (Mara la volontaria, 2016)
La mia opinione su Writing Like Breathing. Sessant’anni di letteratura – Dacia Maraini (a cura di Michelangelo La Luna)
L’ho vista da vicino, Dacia Maraini. Alla presentazione di un suo libro, di quelli tosti: Corpo felice (che tra l’altro mi accorgo di non aver mai recensito su ZeBuk.it, devo provvedere!).
Il suo sguardo sereno mi trasmise una bella sensazione ma anche un amaro di fondo, che leggendo la sua storia è più che comprensibile…
Conoscevo e ammiravo suo padre per un libro (Case, amori, universi) e anche per la divertentissima poesia Il lonfo (se non la conoscete dovete subito andare a cercarla, su youtube ne troverete di sicuro una versione spassosissima recitata da un padre e sua figlia… ma questa è tutta un’altra storia, seria, di cui forse un giorno parleremo, chissà)
Tornando a Writing Like Breathing. Leggere e scoprire i preziosi cenni su questa autrice è stato lo stimolo per tornare a conoscerla meglio, per comprendere la serenità dolceamara dei suoi occhi, la sua vita piuttosto travagliata, la tristezza che comunque si sente nelle sue parole.
Ne leggerò ancora, e ne parleremo, se vorrete, insieme.
Writing Like Breathing. Sessant’anni di letteratura
Dacia Maraini
Gruppo Albatros Il Filo, 2021, p. 158, €. 15,90