Cucinare in famiglia – Ricette tra rime e fornelli, Antonietta & Maddalena Curti

Quando ero assai piccina
e ancor non camminavo,
con la nonna giù in cucina
spesso in braccio me ne stavo.
La osservavo rimestare
con il mestolo di legno:
preparava da mangiare
con amore e con ingegno.
Così il gioco è cominciato:
solo un vecchio tegamino,
pur col manico bruciato,
un coperchio e un cucchiaino.
Ma per me quelle tre cose,
che parevan di nessun conto
eran olto più preziose
di ogni altro gioco al mondo:
ci potevo cucinare
un bel pollo, una crostata,
imparai perfino a fare
il soufflé e la frittata!
Ecco qua, perciò, raccolte,
per i bimbi più bravini,
le ricette che son sorte
da quei primi pentolini.

 

Sul libro

Virginia Woolf (1882-1941) ebbe a dire: «Uno non può pensare bene, amare bene, dormire bene, se non ha mangiato bene».

Cucinare in famiglia propone ricette “per grandi” e “per piccini”. Quelle “per grandi” sono di Antonietta Curti (1917–2010), che per anni ha curato «il pensare bene, l’amare bene e il dormire bene» di molte persone che sono passate per Perugia. Quelle “per piccini” sono di Maddalena Curti, che, con la sensibilità di figlia, moglie, madre e dottoressa per “piccoli animali”, ha tradotto in linguaggio semplice e in rima alcune ricette di famiglia. Si tratta di preparazioni semplici, alla portata di tutti.

Come per gli altri libri della stessa collana, l’assenza di immagini è voluta: tra i fornelli la fantasia deve essere maestra e a nostro avviso non va né ingabbiata, né orientata alla semplice emulazione di una foto.

 

Un libro a doppia lettura:

  • Un lato è per le cuoche provette (o per chi ama curiosare i ricettari alla ricerca di qualche piatto sfizioso). E’ quello di Antonietta Curti, che presenta piatti gustosi in modo semplice. Come avrebbero fatto, nei loro ricettari di famiglia le nostre nonne, dopotutto.
  • Ma basta girare il libro per ritrovarsi nel mondo delle rime. O, meglio, delle ricette in rima. Tante piccole idee, scritte in modo simpatico e rigorosamente poetico, che divertiranno genitori e figli.

E chissà, se magari ritrovandosi tutti insieme a preparare una ricetta semplice come la pizza, non si riesca a ritrovare il sorriso e l’armonia familiare.
Come accadeva un tempo.
Esattamente quando non esistevano tv, cellulari e videogiochi.

Perchè speso basta un poco di farina, olio, sale e tanta fantasia per essere felici.

 

Cucinare in Famiglia – Ricette tra rime e fornelli
Antonietta & Maddalena Curti
Graphe.it, 2011, 120 pag., € 7,50
ISBN 9788897010067

40enne, mamma di una ex Vitellina, moglie di un cuoco provetto. Le mie passioni: lettura e scrittura. E ZeBuk. Fresca Expat in quel di Londra, vago come un bambino in un negozio di giocattoli nei mercatini di libri usati. Forse è questo il Paradiso!

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here