Presentazione: Mamma che denti!, Guido Benedetti

    Mamma e papà, i nonni, poi il ginecologo, l’ostetrica, il pediatra, e alla fine arriva il dentista. Prevenire fin da subito le malattie dei denti è possibile, ma se ci dimentichiamo dei genitori e dei nonni, il dentista arriverà sempre troppo tardi e non potrà che contare i denti cariati o cercare di raddrizzare quelli storti. Prevenire le malattie dei denti è importante perché avere denti sani significa aiutare tutto il nostro corpo a essere sano e quando i denti si ammalano possono esserci conseguenze sia fisiche sia psicologiche. Inoltre, viviamo in un mondo dove spesso si fa commercio anche della salute (che non è un bene di consumo ma un diritto) e per questo trovare l’aiuto di un dentista è sempre più difficile perché costoso. Questo libro è una guida pratica alla salute dei denti dei bambini, rivolta alle mamme, ai papà, alle nonne e ai nonni e a tutti coloro che si occupano della cura e della crescita di un bambino. Racconta il fondamentale ruolo dell’ambiente familiare nel prevenire le malattie dei denti, oltre a fornire suggerimenti per un uso razionale ed efficace dei servizi odontoiatrici.

     Mamma che denti! racconta come nasce, cresce e funziona la bocca; dice quali sono le malattie dei denti più comuni, fastidiose e costose da curare nei bambini; parla di allattamento, svezzamento e alimentazione, anche questi argomenti molto legati alla salute della bocca e dei denti. Il libro parla anche di fluoro, come e quando è opportuno servirsene, di dentifrici, di spazzolini e di com’è possibile pulire denti e gengive alle diverse età; di filo interdentale, collutorio, gomme da masticare, sigillature e di tanti altri argomenti che riguardano i denti dei più piccoli; parla di denti dritti e denti storti e di com’è possibile affrontare il problema; denti che si rompono, anche un po’ di pronto soccorso.

    Mamma che denti!
    Guido Benedetti
    Mandragora Editore, 2011, p. 112, €. 9,00

    Classe 1972, mamma di due adolescenti, moglie, assistente personale del direttore di una casa editrice, segretaria di una scuola di musica, amante dei libri e della musica.

    LEAVE A REPLY

    Please enter your comment!
    Please enter your name here