“Oltre la logica, oltre la comprensione giace l’amore. L’amore viscerale. L’amore senza via d’uscita. L’amore con una sola entrata. L’amore che concede la vita. L’amore che procura la morte. L’amore capace di convogliare due religioni diametralmente opposte. L’amore finestra su un mondo nuovo, un mondo arcaico. L’amore verso il sadismo. L’amore che rispecchia il masochismo. L’amore sinonimo di vendetta. L’amore riflesso di grazia. L’amore riverbero dei suoi occhi. Lui, il Sultano. Asad era tutto ciò che avevo sempre bramato e odiato al tempo stesso. Era il mio Leone del Sahara. Avrei dovuto proteggerlo. O ucciderlo…”
La recensione di Il Leone del Sahara, Francesca Forlenza
I due protagonisti del primo romanzo di Francesca Forlenza sono Asad, il Sultano di un Emirato ed Elizabeth.
Lui bello, affascinante, sadico e pervertito, è tutto quello che Elizabeth ha sempre odiato in un uomo.
Lei è un’agente sotto copertura che deve difendere il Sultano a sua insaputa. Due culture molto diverse che li dividono ma che permettono loro di rompere le barriere e di fondere sesso, amore e azione in questo romanzo.
Un’amore grande che unisce anche due religioni diverse. Un romanzo erotico, dove passione e azione si miscelano alla perfezione.
L’autore
Francesca Forlenza nasce a Battipaglia nel 1986. Cresce tra le colline di Olevano sul Tusciano con la madre Maria e la sorella Federica. Intraprende studi tecnici, operando parallelamente nel settore edile e topografico. In seguito cambia rotta, prediligendo discipline umanistiche e collabora con un giornale locale. Il Leone del Sahara è il suo primo romanzo.
Buona lettura!
Il Leone del Sahara
Francesca Forlenza
Delos Digital, 2017, p. 245, € 12,75
Puoi acquistarlo qui: