Ci siamo.
Manca una settimana appena al giorno più spaventoso dell’anno.
Vi state preparando per l’occasione?
Le zucche sono state svuotate e intagliate?
Avete già pensato ai dolcetti terrificanti da creare?
E le decorazioni (rigorosamente homemade, mi raccomando)?
Bene, se avete già tutto sotto controllo per quanto riguarda la parte tematica e culinaria…che ne dite di una selezione di libri adatti all’occasione?
Perchè, va bene mangiare (seppur i dolcetti somigliano a dita mozzate o a piccoli fantasmi) e divertirsi con i travestimenti…
…ma la cosa più emozionante è aspettare la mezzanotte, magari davanti ad un caminetto acceso, con la luce spenta…
…e leggere qualche storia spaventosa!
Che dite: ci proviamo?
Noi di ZeBuk, intanto, diamo il nostro piccolo contributo consigliandovi qualche libro decisamente adatto alla situazione.
Buon Halloween…BOO!! 🙂
Questa volta il motivo della scelta di questi libri sarà unico, ovvero:
Un brivido che corre lungo la schiena, ti fa guardare intorno, col cuore in gola…perchè le storie spaventose raccontate dai grandi autori passati e presenti, sono da leggere assolutamente in compagnia (e, magari poi, ci può concedere la luce accesa a letto…solo per quella notte!)
5 Letture pe la Notte delle Streghe
- Racconti di Halloween. Per non dormire questa notte, Autori Vari. La trama: Mostri, streghe, fantasmi, vampiri: nella notte di Halloween, quando il Male esce per strada, l’unica salvezza è chiudersi in casa e restare svegli e all’erta, raccontandosi storie di orrori che si spera di non dover mai affrontare. Perché se sono solo storie, come mai ci inquietano a tal punto? Se sono pura invenzione, perché ci suonano profondamente vere? Da Poe a Bradbury, da Lovecraft a Matheson, passando per Benni, Cortázar, Buzzati e Moody, una raccolta dei racconti più spaventosi mai scritti, in cui l’unica costante è quel brivido, magnifico e insopportabile, che colpisce all’ultima riga, all’ultima parola.
- Storie da leggere con la luce accesa, Chris Priestley. La trama: È la prima volta che Robert prende il treno da solo, è felice e molto emozionato. Finalmente ha l’occasione di allontanarsi dalla sua matrigna, che proprio non sopporta: ora la sua vita può ricominciare, in una nuova scuola. Alla stazione però, la matrigna ha una visione: vede un bacio, un tunnel, e un tremendo pericolo in agguato. Robert non se ne preoccupa affatto, sa che è una donna impressionabile e sciocca. Decide lo stesso di salire sul treno, come programmato, ma poco dopo l’inizio del viaggio, all’entrata di una galleria, il treno ha un guasto e si ferma. Tutto si fa buio, gli altri passeggeri sembrano come addormentati. Eccetto una misteriosa donna vestita di bianco, che per ingannare l’attesa comincia a raccontare a Robert una storia, poi un’altra, poi un’altra ancora. Storie macabre e terrificanti. Storie che lo lasciano senza fiato. Intanto il treno non riparte, e il tempo sembra essersi quasi fermato. Finché un dubbio si fa strada nella mente di Robert: chi è davvero quella donna? Ed è allora che comincia ad avere davvero paura…
- Il vampiro del Sussex e altre storie soprannaturali, Sir Arthur Conan Doyle. La trama: Come Mary Shelley o Bram Stoker, anche Arthur Conan Doyle sembra condannato a vivere all’ombra del suo personaggio. “Sono stanco di sentirmi definire come l’autore di Sherlock Holmes” si lamentava il 22 maggio 1930. “Sembra che non abbia scritto altro che polizieschi.” La sua non è certo una protesta infondata. Oltre che il creatore del detective più famoso del mondo, infatti, il medico e spiritista Conan Doyle fu un eccellente narratore di storie dell’orrore, ispirate esplicitamente all’opera di Edgar Allan Poe, e pubblicò diverse storie di vampiri prima che il Dracula dell’amico Stoker fissasse le regole del genere. Nove di queste sono raccolte nel presente volume, un’antologia per il pubblico italiano, che dimostra come, se non avesse mai creato Sherlock Holmes, Conan Doyle verrebbe ricordato come autore di memorabili racconti soprannaturali.
- Storie del terrore da un minuto, S.Rich. La trama: Quanta paura puoi avere in sessanta secondi? Tanta, tantissima. Soprattutto se le storie sono le più brevi, terribili e inquietanti che siano mai state scritte. Un bambino che sparisce in un quadro. Due amici che fanno dolcetto-scherzetto in una casa immersa nel buio. Una nonna che parla con le ombre. Un oste che prepara salsicce dall’aria sospetta. Settantadue grandi autori per adulti e ragazzi si sfidano per farti provare un brivido lungo non più di tre pagine. Settantadue storie brevi, dallo humour nero all’horror puro, dopo le quali non potrai più guardare allo stesso modo il gatto in fondo al vicolo, l’armadio dall’anta che cigola e neppure la tua immagine riflessa allo specchio. Età di lettura: da 11 anni.
- Psychos. Follia e terrore in ventidue racconti inediti, AA.VV. La trama: L’antologia di racconti è curata da Robert Bloch, autore del romanzo da cui venne tratto il famoso film di Hitchcock “Psycho”. Come in tutti i racconti dell’orrore o nei gialli, sarebbe colpevole raccontare qualcosa della trama, l’unica sicurezza è che si tratta di storie mozzafiato, e che l’unico che non corre alcun pericolo è il lettore. Tra gli scrittori chiamati a creare le storie del libro: Stephen King, Richard Matheson e Charles Grant.
Me li leggerei tutti!!!!
🙂 In effetti anch’io!
Io ho già dato con i racconti di Gaiman , questi li passo 😉
pauuura, eh?? 😉
La paura non è il mio forte … pensa che ho letto Shining solo alla luce del sole
Shining è uno spettacolo!!!
Tu almeno sei riuscita a leggerlo… io non riesco nemmeno a pensarci… 😉