5 Romanzi d’autunno

Buon lunedì gelido!
Le temperature si preparano alla grande discesa che ci porterà dritti tra le braccia dell’inverno.
A proposito: avete già fatto il cambio di stagione?
Anche ZeBuk ha deciso di prepararsi (e prepararvi) all’arrivo del freddo quello freddissimo con una serie di letture che aiutano ad entrare nella giusta atmosfera.
E siccome pensiamo che è meglio fare le cose gradualmente…partiamo dall’autunno!
5 proposte come sempre varie.
Per cercare di accontentare un po’ tutti.
Ed anche, perchè no?, per stimolare la curiosità e far si che le visite in libreria (ma anche in biblioteca) aumentino in modo quasi drammatico…

5 romanzi d’autunno.

 

  • Autunno egiziano, Nagib Mahfuz. La trama: Ambientato al Cairo, durante la Rivoluzione egiziana del 1952, “Autunno egiziano” racconta la storia di Isa al-Dabbagh, funzionano del governo. In seguito ai sollevamenti popolari che accompagnarono la cacciata di re Farouk I, Isa viene licenziato in tronco con l’accusa di corruzione. Pur riconoscendo le ragioni della Rivoluzione, egli è tuttavia convinto di avere sempre agito secondo le norme: così rifiuta testardamente le raccomandazioni dell’influente cugino Hasan, e pian piano perde la fiducia e l’amore della sposa promessa, Salwa. Lentamente la sua intera esistenza scivola verso il fallimento e la desolazione, mentre il suo Paese affronta le ambiguità e il dissesto creati dalle tensioni politiche di un periodo convulso. Il motivo della mia scelta: per guardare il mondo egiziano con occhi diversi. E appassionati.
  • L’autunno del patriarca, Gabriel Garcia Marquez. La trama: Dispotico, violento, amante insaziabile ma frettoloso, vendicativo, sanguinario e superstizioso, il “patriarca” è il dittatore di una sperduta isola dei Caraibi. Vive in un palazzo in rovina, circondato da postulanti e adulatori, ma la solitudine del potere è spaventosa: poco più che selvaggio analfabeta, il “patriarca” è giunto ormai al termine della sua vita e, quando la morte arriverà, non potrà che mostrare il vero, umanissimo e mostruoso volto del potere. Il motivo della mia scelta: Perchè ogni scritto di Marquez riscalda l’anima e riesce a far affrontare qualunque tipo di freddo.
  • Tamburi d’autunno, Diana Gabaldon. La trama:  tutto ha avuto inizio in Scozia nel 1945, quando un cerchio di pietre, magica porta sul passato, ha catapultato Claire Randall nell’Inghilterra del Diciottesimo secolo, dove ha conosciuto il nobile scozzese Jamie Fraser e tra i due giovani è scoppiata una travolgente passione, divenuta ormai leggenda. Ora, a Claire si affianca un’altra protagonista altrettanto determinata e affascinante: Brianna, figlia di Claire e Jamie, cresciuta nell’America del Ventesimo secolo. Brianna, giunta a conoscenza di un terribile segreto sulla sorte dei suoi genitori, non esita ad attraversare il cerchio, tuffandosi nell’ignoto per cambiare il corso del destino, anche se questo significa lasciare Roger, l’uomo che ama. Ma nel passato si possono anche fare brutti incontri, e Brianna finirà ben presto in mani assai pericolose. Non sa però che Roger, disposto a tutto pur di seguirla, ha attraversato il cerchio poco dopo di lei. Dovrà solo trovarla prima che sia troppo tardi, per lei e per i suoi genitori…  Il motivo della mia scelta: Un’avventura sospesa tra epoche diverse, ricca di fascino e mistero.
  • Paese d’ottobre, Ray Bradbury. La trama: Mentre creava le “Cronache marziane”, Bradbury scrisse anche una serie di novelle ambientate nei luoghi della sua infanzia, le piccole cittadine dell’immutabile Middle West agricolo. E a queste ‘cronache terrestri’ diede il titolo di “Paese d’ottobre”, perché in ottobre la luce del sole declina facendo sfumare gli oggetti quotidiani tra le ombre ed è allora che, dietro le apparenze più comuni, ci è dato di vedere il fatto straordinario che spalanca la possibilità di realtà misteriose e di mondi diversi, nascosti dietro la facciata sonnacchiosa della provincia americana.  Il motivo della mia scelta: A volte sono le cose che ci circondano a farci creare dei piccoli, grandi capolavori.
  • Le luci di settembre, Carlos Ruiz Zafòn. La trama: Durante l’estate del 1937 Simone Sauvelle, rimasta all’improvviso vedova, abbandona Parigi assieme ai figli, Irene e Dorian, e si trasferisce in un piccolo paese sulla costa per sfuggire agli ingenti debiti accumulati dal marito. Trova lavoro come governante per il facoltoso fabbricante di giocattoli Lazarus Jann in una gigantesca magione chiamata Cravenmoore, dove l’uomo vive con la moglie malata. Tutto sembra andare per il meglio. Lazarus si dimostra un uomo gradevole, tratta con riguardo Simone e i figli, a cui mostra gli strani esseri meccanici che ha creato – e che sembrano avere vita propria – mentre Irene si innamora di Ismael, il cugino di Hannah, la cuoca della casa. Ma eventi macabri e strane apparizioni sconvolgono l’armonia di Cravenmoore: Hannah, viene trovata morta e una misteriosa ombra si impossessa della tenuta. Spetterà a Irene e Ismael lottare contro un nemico invisibile per salvare Simone e svelare l’oscuro segreto che avvolge la fabbrica dei giocattoli, un enigma che li unirà per sempre e li trascinerà nella più emozionante delle avventure in un mondo labirintico di luci e ombre.  Il motivo della mia scelta: perchè un piccolo viaggio nel fantasy, con questo freddo, ci sta sempre bene.

 

Lo Staff

40enne, mamma di una ex Vitellina, moglie di un cuoco provetto. Le mie passioni: lettura e scrittura. E ZeBuk. Fresca Expat in quel di Londra, vago come un bambino in un negozio di giocattoli nei mercatini di libri usati. Forse è questo il Paradiso!

3 COMMENTS

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here