Uscite del 20/10

Per gli appassionati dei generi “Storico” e “Guerra”

* L’onore di Italia * di Alfio Caruso (Ed. Longanesi, pp. 354, euro 18,60). Da settant’anni El Alamein è un grido che risuona nei cuori e nelle menti d’Italia. Per i ragazzi dell’Ariete, della Trento, della Folgore, della Trieste, della Littorio, della Bologna, della Brescia, della Pavia, del 4° e del 50° stormo d’assalto rappresentò l’appuntamento con un destino ingrato, da ciascuno onorato al meglio. A mandarli al massacro furono la sanguinaria follia del duce e il tradimento degli ammiragli: Mussolini, nel ’41 e nel ’42, preferì inviare undici divisioni e il meglio dell’artiglieria nel mattatoio sovietico anziché in Africa, dove avrebbero potuto cambiare il corso della guerra; i capi della Marina rivelarono agli inglesi le rotte dei trasporti verso Tripoli e Bengasi privando in tal modo l’armata italo-tedesca dei rifornimenti indispensabili per raggiungere il canale di Suez. Pur ignorati dalle ricostruzioni ufficiali, bersaglieri, parà, fantaccini, genieri, aviatori scrissero pagine di memorabile abnegazione persino a dispetto del regime, che li aveva abbandonati nel deserto. E gli italiani non scapparono, non alzarono le mani, spesso morirono in silenzio nella loro buca. I soldati di El Alamein vengono ora ricordati da Alfio Caruso in un libro che ne ricostruisce le gesta e gli onori, restituendo loro il giusto posto nella storia italiana della Seconda guerra mondiale.

Per gli appassionati del genere “Thriller, Horror, Noir”

* Jane e i fantasmi di Netley * di Stephanie Barron (Ed. TEA, trad. di A. Zabini, pp. 288, euro 12,00). Stephanie Barron ha trasformato una delle più importanti autrici della letteratura inglese, Jane Austen, in una detective capace di risolvere gli enigmi più intricati. Nel 1808, in visita presso le affascinanti rovine dell’abbazia di Netley, lungo la costa di Southampton, Jane si vede recapitare una lettera misteriosa da un personaggio altrettanto oscuro. È un messaggio di Lord Harold Trowbridge nel quale il vecchio amico di Jane chiede aiuto alla scrittrice. La lettera spiega che proprio a Netley sembra stia alloggiando una spia francese, l’intrigante vedova Sophia Challoner. Il compito che le viene affidato è apparentemente semplice, ma quando si avvicina alla donna per contattarla e ottenerne le confidenze, la situazione inizia a precipitare. Nelle acque della baia viene incendiata e distrutta una fregata della Marina e il maestro d’ascia viene ucciso. È soltanto l’inizio della guerra silenziosa e letale che sta prendendo piede, per fermare la quale Jane dovrà mettere in gioco tutto, anche l’incolumità delle persone a lei care.

Per gli appassionati del genere “Sentimenti”

* Sono tornata, amore * di Takuji Ichikawa (Ed. Salani, trad. di Marcella Mariotti ed Erika Cornali, pp. 346, euro 16,00). Quando Karin, ex modella ed ex attrice, chiede a Satoshi di poter lavorare nel suo negozio, Satoshi non riconosce subito in lei né la famosissima top model né l’amica d’infanzia, il suo primo amore, il suo primo bacio. Eppure per gli ultimi quindici anni non ha pensato ad altro, intrappolato nel ricordo perfetto di un’amicizia perduta, quando lui, Karin e Yuji formavano un trio indissolubile. Ma il destino, che ha offerto loro una seconda occasione, si trasforma in dramma quando Yuji ha un incidente ed entra in coma. All’improvviso, Satoshi scopre che il suo grande amore nasconde un terribile segreto: solamente lei può salvare Yuji, ma a un prezzo forse troppo alto.

Per gli amanti dei piaceri della vita

* La cucina Tex-Mex * di Laurel Evans (Ed. Ponte alle Grazie, pp. 158, euro 14,00). Secondo John Steinbeck il Texas è uno stato mentale. Di certo, per chi lo conosce attraverso film, libri e musica, è una serie di immagini, di personaggi, di atmosfere e storie esemplari. Con la potenza delle sue suggestioni, è stato ed è una terra mitologica, e della sua mitologia fanno parte i cibi forti e simbolici dei suoi eroi. Sempre secondo John Steinbeck, il Texas si ama o si odia, senza mezze misure; ed è amore quello che trabocca dalle parole di Laurel Evans, la nostra qualificata, divertentissima e un po’ nostalgica guida in questa serie di esperienze Tex-Mex. Dalla San Antonio Fiesta alla cena di tacos, dal gran party al ranch alla cucina nomade dei cowboy fino a un Texas più segreto, quello della cucina di mare e delle Texas Hills, scopriamo origini e segreti di ingredienti, ricette e abbinamenti che parlano di una cultura del buon cibo e della convivialità, del piacere di trovarsi, cucinare e gustare insieme.

Fonte : infinitestorie.it

Mamma, lavoratrice full time, 45 anni, una figlia di 14 e la passione per la lettura ...

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here