Novembre.
Inizia il freddo, quello vero.
Anche se, negli ultimi giorni la pioggia l’ha fatta da padrona, purtroppo in modo anche drammatico in alcune zone d’Italia.
Come possiamo combattere le brutte giornate e la conseguente tristezza che si portano dietro?
Perchè sfido chiunque a dirmi che in una giornata uggiosa si sente felice come una pasqua… (le vincite milionarie non contano…non ci provate!) 🙂
Uno dei rimedi anti tristezza per eccellenza è il cibo.
Un bel comfort food all’occorrenza può fare meglio di qualsiasi medicina.
Tira su, fa sorridere, ti fa vedere le cose sotto una prospettiva diversa.
(Ora però non mangiatevi una torta intera solo per vedere il mondo completamente diverso, mi raccomando!).
Per chi, come me, è a dieta anzi, “sta attento alla linea”…c’è una soluzione alternativa:
Leggere libri che parlano di cibo.
Per farsi venire l’acquolina, per essere circondati da profumi, sapori e colori capaci di far tornare il sorriso a chiunque.
Eccovi, dunque, il nostro regalo positivo e beneaugurante per questa settimana:
Che i prossimi giorni possano essere pieni di profumi, sapori, colori…e pensieri positivi!
Buona lettura!!
5 Racconti Gustosi
- Pane cose e cappuccino dal fornaio di Elmwood Springs, Fannie Flagg. La trama: Dena è una splendida e ambiziosa stella nascente della televisione degli anni Settanta. L’aspetta un futuro più che promettente, ma il suo presente è irto di complicazioni e il passato avvolto nel mistero. Tutti i nodi della sua vita vengono al pettine quando è costretta a lasciare l’amata New York per fare ritorno nella cittadina della sua infanzia, Elmwood Springs, Missouri. Dove rivede una vecchia amica pronta a buttarsi nel fuoco per lei; i parenti chiaccheroni ma saggi; una pioniera delle trasmissioni via etere. E altri personaggi teneri e bizzarri, tutti ammaliati da una donna che, senza sapere dove sia la sua casa e neppure cosa sia l’amore, proprio grazie a loro mette le basi per un futuro nuovo ed inaspettato. Il motivo della mia scelta: “Perchè come Zia Elner a volte mi siedo da sola in cucina e piango…” (piccolastella)
- Gli ingredienti segreti dell’amore, Nicolas Barreau. La trama: Le coincidenze non esistono. Aurélie Bredin ne è sicura. Giovane e attraente chef, gestisce il ristorante di famiglia, Le Temps des Cerises. È in quel piccolo locale con le tovaglie a quadri bianchi e rossi in rue Princesse, a due passi da boulevard Saint-Germain, che il padre della ragazza ha conquistato il cuore della futura moglie grazie al suo famoso Menu d’amour. Ed è sempre lì, circondata dal profumo di cioccolato e cannella, che Aurélie è cresciuta e ha trovato conforto nei momenti difficili. Ora però, dopo una brutta scottatura d’amore, neanche il suo inguaribile ottimismo e l’accogliente tepore della cucina dell’infanzia riescono più a consolarla. Un pomeriggio, più triste che mai, Aurélie si rifugia in una libreria, dove si imbatte in un romanzo intitolato “Il sorriso delle donne”. Incuriosita, inizia a leggerlo e scopre un passaggio del libro in cui viene citato proprio il suo ristorante. Grata di quel regalo inatteso, decide di contattare l’autore per ringraziarlo. Ma l’impresa è tutt’altro che facile. Ogni tentativo di conoscere lo scrittore – un misterioso ed elusivo inglese – viene bloccato da André, l’editor della casa editrice francese che ha pubblicato il romanzo. Aurélie non si lascia scoraggiare e, quando finalmente riuscirà nel suo intento, l’incontro sarà molto diverso da ciò che si era aspettata. Più romantico, e nient’affatto casuale. Il motivo della mia scelta: “Libri e cucina sono spesso uniti ultimamente, ma questo libro è da leggere perchè sprizza ottimismo da tutti i pori.” (angela)
- Zucchero a velo e… il ritorno di Zucchero a velo, Stefania Giannotti. La trama: “Zucchero a velo” è al tempo stesso un libro di cucina e il racconto di una passione. Quella per un gesto quotidiano che può trasformarsi fino a cambiare il corso di una vita. Dopo aver cucinato per divertimento pranzi e pranzetti per amici, fidanzati e parenti, Stefania Giannotti si trasforma infatti in una professionista della cucina, diventa il capo di una società di catering, rileva un ristorante sui Navigli. Il motivo della mia scelta: “perché una passione può davvero cambiare la vita!” (polepole)
- Confortatemi con le mele – Nuove avventure a tavola, Ruth Reichl. La trama: Nel 1978 Ruth vive ancora con Doug in una comune, ma ha deciso di diventare critica culinaria. Dopo un inizio tragicomico (alla fine del suo primo pranzo da critico, la carta di credito non viene accettata), frequenta i ristoranti di tutto il mondo, alla ricerca di piatti nuovi su cui scrivere. La storia che segue è il racconto, divertente, ironico, appassionato dell’apprendistato di una delle migliori gastronome d’America. La sua ricerca di buon cibo e di buona cucina la porta da New York alla Cina, dalla Francia a Los Angeles. Il motivo della mia scelta: “Chi ama il cibo e i suoi segreti non può non adorare la storia vera di una gastronoma in giro per ristoranti…alla ricerca di segreti e sapori” (silbietta)
- Kitchen confidential. Avventure gastronomiche a New York, Anthony Bourdain. La trama: Dopo una gioventù dissipata, all’insegna di droghe e contestazione, Bourdain diventa uno dei cuochi più famosi di New York. Questo libro è il racconto di un’avventura culinaria, uno sguardo dietro le quinte che rivela gli orrori della ristorazione, gli ideali traditi e quelli realizzati. L’autore offre al lettore agghiaccianti informazioni su quanto accade all’interno di una cucina (anche quella dei ristoranti più famosi), ma nonostante gli avvertimenti più minacciosi ricorda che il nostro corpo non è un tempio ma un parco-divertimenti e non dobbiamo condannarlo a una vita di rigore e castità alimentare. Il motivo della mia scelta: “Perchè, ok, magari dopo la lettura di questo libro ci si troverà titubanti tutte le volte che si dovrà decidere di andare al ristorante…ma, è anche ricco di modi per godersi la vita (dal punto di vista culinario!)” (silbietta)
Che bei titoli…
– Gli ingredienti segreti dell’amore, Nicolas Barreau comprato la settimana scorsa, iniziato … molto carino.
– Confortatemi con le mele – Nuove avventure a tavola, Ruth Reichl, letto… molto bello.
Gli altri li metto in lista…
Mi ispirano tutti quanti… Zucchero a velo l’ho scoperto tempo fa, durante le mie ricerche per la tesi… ne parleremo ancora, non prima di aver letto tutti gli altri titoli! 🙂
E la WL che si allunga sempre di più..