La rivincita di Yanez, Emilio Salgari

Stava per cadere il giorno. Una luce quasi sanguigna si proiettava attraverso le alte pianure del Bengala, coperte di jungle e di fitte boscaglie di fichi baniani, di mangifere e di vecchi tamarindi, i cui rami piegavansi sotto il peso della frutta.
Una colonna si avanzava rapidamente, aprendosi il passo lungo il fossato sinistro della linea ferroviaria di Rangpur.
Era composta di cinque magnifici elefanti coomareah, i piú forti delle due razze che esistevano nell’India, quantunque meno bassi dei merghee, muniti di robuste casse od houdah, dinanzi alle quali s’alzava, su un affusto, una mitragliatrice a venticinque canne, disposta a ventaglio.
Seguivano cento cavalieri, montati su robusti cavalli di razza inglese. Strani quei cavalieri, poiché non appartenevano a nessuna razza indiana. Mentre alcuni erano bassi e piuttosto tarchiati, colla pelle fosca che aveva dei riflessi olivastri e sfumature rossastre cupe, gli occhi piccoli e nerissimi; altri invece erano piuttosto alti, di colore giallastro, di forme quasi perfette, coi lineamenti bellissimi, quasi regolati, e gli occhi bene aperti, ampi ed intelligentissimi.

La trama

La caduta di un impero” è il decimo ed ultimo romanzo del ciclo indo-malese scritto da Emilio Salgari. La piccola e rocciosa isola, sede delle prime avventure di Sandokan e tigrotti viene abbandonata per la trasferta in India. Tuttavia Sandokan e Yanez non hanno mai spostato il cuore dall’isoletta che domina i commerci del mare della Sonda… ha inizio così la riconquista del territorio amato, dove a tendere la trappola ai sultani sarà proprio Yanez, nelle vesti di un governatore inglese. Instaurandosi alla corte del sultano del Varauni, al quale gli inglesi hanno affidato il controllo di Momparcem, Yanez si imbatte nella bella Lady Lucy Wan Harter, la coraggiosa olandesina che li aiuterà nell’impresa. Gli scontri tra tigrotti e sultani si svolgono inizialmente sull’isola, fino a raggiungere la sconfitta finale in mare, dove Sandokan e i suoi seguaci riportano alla luce la bandiera rossa con la testa di tigre… Momparcem è di nuovo in mano alle tigri! Le vicende narrate in questo romanzo fanno parte del “Ciclo dei pirati della Malesia” composto anche da “I misteri della jungla nera”, “I pirati della Malesia”, “Le Tigri di Mompracem”, “Le due Tigri” ed altri romanzi scritti da Salgari. Emilio Salgari è stato uno degli scrittori italiani di romanzi d’avventura fra i più popolari. Autore straordinariamente prolifico, è ricordato soprattutto per il ciclo dei pirati della Malesia. Scrisse anche diverse storie fantastiche ed è considerato uno dei precursori della fantascienza in Italia. Molte sue opere hanno avuto trasposizioni cinematografiche e televisive.

Un romanzo appassionante, pieno di avventura.
L’ennesima avventura di Sandokan.
Per entrare nuovamente in quel mondo favoloso, pericoloso e attraente che è il ciclo dei Pirati della Malesia.

Età di lettura: 8 anni.

La rivincita di Yanez
Emilio Salgari
Ugo Mursia Editore, 2009, 248 pag., € 12,35
ISBN 9788842543695

40enne, mamma di una ex Vitellina, moglie di un cuoco provetto. Le mie passioni: lettura e scrittura. E ZeBuk. Fresca Expat in quel di Londra, vago come un bambino in un negozio di giocattoli nei mercatini di libri usati. Forse è questo il Paradiso!

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here