Per tutti
* La città delle ribelli * di Meg Wolitzer (Ed. Garzanti, trad. di Andrea Monti, pp. 252, euro 16,60). Smettere di fare l’amore con i propri uomini per ritrovare la felicità. La vera felicità. Questa è la strategia che le donne di Stellar Plains, nel New Jersey, adottano, più o meno consapevolmente, per ritrovare se stesse e i loro desideri. Una dopo l’altra iniziano a rifiutare qualsiasi contatto con i loro compagni. Nessuna vuole essere sfiorata: ogni bacio, ogni carezza vengono accuratamente evitati. Un vento freddo inizia a soffiare tra le lenzuola di ogni camera da letto. L’ispirazione per la rappresaglia è data da Fran Heller, la nuova, anticonvenzionale professoressa di teatro del liceo, che ha deciso di mettere in scena Lisistrata, la commedia di Aristofane in cui le cittadine ateniesi si uniscono in uno sciopero del sesso per protestare contro i loro mariti e contro la guerra. Eppure Stellar Plains sembra un luogo felice. Niente turba la serenità delle coppie che vi abitano. O almeno così appare. In realtà serpeggiano ovunque nevrosi quotidiane, piccoli screzi, rancori sopiti da anni. Gli uomini fingono di non vedere le crepe celate dietro le facciate linde e ordinate, e le erbacce che infestano le aiuole immacolate. E allora è compito delle donne guardare la realtà in faccia, riprendere in mano il loro destino e combattere la battaglia per salvare le coppie, e la passione delle loro notti.
* La miaomorfosi * di Coleridge Cook (Ed. Tre60, trad. di Francesco Graziosi, pp. 181, euro 9,90). Che cosa fareste se una mattina rigirandovi nel letto scopriste d’aver subito una strana metamorfosi? Gregor Samsa è un uomo abitudinario, puntuale, impeccabile. Ogni mattina si alza alle quattro in punto, si veste in tutta fretta, consuma una colazione frugale e si precipita in stazione per prendere il treno delle cinque. Le condizioni meteorologiche sono irrilevanti. L’umile commesso viaggiatore non può permettersi un minuto di ritardo né la perdita di un cliente, pena il licenziamento. Ma un giorno, in apparenza uno come tutti gli altri, la solita routine è spezzata da un evento a dir poco curioso. Sono quasi le sette e Gregor si rotola ancora pigramente tra le coperte. In pochi istanti, emergendo dal torpore di un sonno funestato da strani incubi, si rende conto d’essere “cambiato”: quattro zampe bianche e pelose, artigli ingovernabili, una lunga coda ribelle, vibrisse frementi. Cos’è successo? Come spiegare alla famiglia e al datore di lavoro la sua nuova natura di tenero micetto? Ma soprattutto, come fare anche soltanto a uscire dalla stanza da letto? Una sorprendente rivisitazione in chiave felina di un classico della letteratura del Novecento.
Per gli appassionati del genere “Thriller, Horror, Noir”
* Senza perdono * di Sabine Thiesler (Ed. Corbaccio, trad. di Alessandra Petrelli, pp. 384, euro 16,40). Gli hanno tolto la figlia, ha perso il lavoro, ha divorziato dalla moglie. Era un uomo felice, un fotografo di successo. Adesso ha abbandonato tutto, ha lasciato Berlino, la Germania, vaga senza meta in Toscana, convinto di aver toccato il fondo. Ma qui incontra la giovane Sofia e incomincia una nuova vita. Fino a quando il passato non bussa inaspettatamente alla sua porta e gli fa capire che l’unica cosa che vuole veramente è vendicarsi. Un romanzo che scava nell’animo umano e ne rivela le pieghe più oscure.
Per gli appassionati del genere “Fantasy e Fantascienza”
* La notte del corvo * di James Barclay (Ed. Nord, trad. di Adria Tissoni, pp. 492, euro 19,60). Mondo di Balaia. Sono trascorsi già quattro anni da quando il Corvo – un gruppo di mercenari – ha neutralizzato il terribile incantesimo Rubaurora. Un lungo periodo di pace e tranquillità che ha permesso all’Ignoto e ai suoi compagni di condurre nuovamente un’esistenza tranquilla e ai maghi Erienne e Denser di coronare il loro sogno d’amore dando alla luce Lyanna, una bellissima bambina. Una benedizione e una minaccia per l’intero mondo. La piccola è, infatti, dotata di poteri devastanti che molti vorrebbero sfruttare per dominare i regni rivali; poteri che troppi, per timore, vorrebbero eliminare ponendo fine alla vita della bambina in cambio del ritorno alla tranquillità. Enrienne però non è disposta ad accettare un prezzo così alto e insieme alla figlia parte all’insaputa di tutti, persino dello stesso Denser, per un viaggio disperato alla ricerca della salvezza. Ma la fuga costringe i sovrani di Balaia a richiamare in servizio il Corvo. I mercenari si troveranno quindi di fronte a una scelta obbligata: considerare Enrienne una nemica e darle la caccia, o disobbedire agli ordini per proteggere lei e la sua bambina, diventando così dei traditori.
Per gli appassionati del genere “Attualità”
* Il cuore in mano * di Salvatore Carrubba (Ed. Longanesi, pp. 208, euro 14,60). Milano è davvero nelle condizioni apocalittiche che spesso le vengono attribuite? Probabilmente no, se la si considera nella sua complessità, che spesso sfugge a molti osservatori permanentemente “indignati”. L’errore è di prospettiva, considerare cioè la città come esaurita nella cerchia del centro borghese e altolocato. Fuori di quella cerchia, fortunatamente, Milano cambia e si trasforma di continuo, in un processo non sempre compreso e governato. Il vero fallimento di Milano, se c’è, sta nell’aver rinunciato a una cultura pragmatica e riformista che si era mostrata capace di accompagnare senza traumi i passaggi più delicati dell’ultima metà del Novecento. Questa cultura, oggi, dovrebbe esercitarsi nell’individuare i problemi autentici di Milano e nel creare canali per affrontarli e per risolverli. Riconoscendo che la città ha ancora straordinarie potenzialità, che vanno valorizzate e tutelate. Milano occorre quindi girarla e scoprirla, uscendo da un centro ridotto esclusivamente a colossale vetrina del lusso, per scovare le risorse nascoste della nuova metropoli, che si va configurando come un arcipelago. Questo libro è un atto d’amore per Milano, e un richiamo perché essa si dimostri capace di dare vita a quello di cui veramente sente il bisogno: un’autentica classe dirigente.
Per gli amanti dei piaceri della vita
* Il libro dei legumi * di Donatella Nicolò (Ed. Ponte alle Grazie, pp. 204, euro 16,00). Antichi e ricchi, nobili ma semplici, inscritti nel DNA della cultura gastronomica italiana, oggi i legumi sono di gran moda: sembrano davvero possedere tutte le qualità richieste al buon cibo. Consigliati da nutrizionisti e dietologi, riproposti da famosi chef e riscoperti dagli chef di tutti i giorni, versatili ed economici, sono eccellenti sia come protagonisti, sia come comprimari. Nel suo “Libro dei legumi”, Donatella Nicolò ce ne offre il meglio, compiendo più di un passo oltre i ricettari classici: in primo luogo perché di ogni varietà racconta la storia e illustra le qualità organolettiche, dando poi tutte le indicazioni per la scelta, l’acquisto, la preparazione e la cottura; e poi perché, accanto alle ricette tradizionali, ce ne propone di moderne e decisamente contemporanee, accosta ai sapori del Mediterraneo quelli del resto del mondo e non limita il salutare abbinamento dei legumi con i cereali ai classici pasta e riso, ma ci delizia con l’orzo e il farro, la quinoa e il cuscus.
fonte : infinitestorie.it