Sellerio Editore – Uscite Maggio

    Nuovi arrivi in libreria dalla Sellerio Editore:

    Francesco Recami
    Gli scheletri nell’armadio
    Ritorna Amedeo Consonni insieme a tutti i personaggi de La casa di ringhiera. Questa volta a coinvolgerlo in un’indagine è un vecchio amico che gli deposita a casa, chiusi in un armadio, tre scheletri.
    «Un’autentica commedia noir degli equivoci che dà vita a una sorta di Albergo del libero scambio, purché però alla pochade di Feydeau, incentrata su un tourbillon di corna, si sostituiscano cadaveri che vanno, vengono e risorgono, mariti che scompaiono…» (Ermanno Paccagnini, Il Corriere della Sera).
    La memoria – 232 pagine – 13 euro

    Eugenio Baroncelli
    Falene. 237 vite quasi perfette
    «Amo la vita – scrive Walser – ma la amo perché spero che mi offra l’occasione di buttarla via decorosamente». Pensiero che ben riassume l’idea alla base di Falene: le vite degli altri osservate attraverso una patina crepuscolare che si rivela salutare perché «forse sono i ricordi e i racconti a rendere sopportabili le nostre perdite».
    «Per quanto riguarda l’anno 2010 e gli scrittori di lingua italiana, a qualunque categoria essi appartengano, assegnerei il punteggio più alto a Eugenio Baroncelli» (Franco Cordelli, Corriere della Sera).
    La memoria – 304 pagine – 14 euro

    Daria Galateria
    Scritti galeotti
    Molti romanzieri che hanno conosciuto il carcere, lì hanno scoperto la scrittura, o hanno tratto ispirazione per la loro opera.
    Tracciati con levità e eleganza, questi ritrat-ti – Dostoevskij, Flaubert, Zola, Campana, Guareschi, Malaparte – uniscono alla rivelazione di aspetti meno noti di tanti scrittori, il gusto della narrazione senza dimenticare la sofferenza del carcere.
    La memoria – 320 pagine – 14 euro

    Luca Scarlini
    Il Caravaggio rubato
    Come in una indagine poliziesca, Scarlini segue le tracce della Natività con i santi Lorenzo e Francesco di Caravaggio, trafugato nella notte del 17 ottobre 1969 dall’Oratorio di San Lorenzo a Palermo.
    La nuova diagonale – 80 pagine con 8 illustrazioni – 14 euro

    Teresa Solana
    Sette casi di sangue e una storia d’amore
    Sette storie cruente e stupefacenti, accomunate dallo stesso humour nero. Dopo i due romanzi con i gemelli investigatori, Solana si misura con il noir più truce mescolato con l’umorismo e il gusto per il paradosso.
    «La Solana gioca col genere poliziesco, aggiungendovi una verve sbarazzina e privandolo dell’avvolgente solennità derivante dai suoi tradizionali colori luttuosi» (Antonio Debenedetti, Il Corriere della Sera).
    La memoria – 192 pagine – 13 euro

    Stefano Vilardo
    A scuola con Leonardo Sciascia
    «Una provvidenziale e veramente felice bocciatura mi fece nel 1936 compagno di banco e amico per la vita di un timido e impacciato ragazzo di intelletto non comune». Fu grazie a quella bocciatura che Vilardo diventò amico inseparabile di Leonardo Sciascia.
    Il divano – 80 pagine – 10 euro

    Angelo Morino
    Il film della sua vita
    Un racconto struggente dove le pietose bugie, la risoluzione di un figlio di aiutare la madre a morire, si alternano con il passato, la campagna veneta degli anni venti, il dolore di un’orfana, la risolutezza e il coraggio di una donna sola che alla vigilia della guerra “si era voluta padrona del suo destino”.
    La memoria – 232 pagine – 13 euro

    Pierre Bayle
    Virgilio nel “Dizionario”
    Questo volume comprende la voce che Pierre Bayle scrisse su Virgilio per il suo famoso Dizionario storico-critico del 1697.
    L’autore era stato precettore per molti anni e aveva dunque una lunga consuetudine con gli scritti di Virgilio.
    Bayle affronta tutte le questioni critiche sull’opera di Virgilio, questioni ampiamente dibattute in quell’epoca in cui la cultura dei classici rivestiva particolare importanza.
    La città antica – 180 pagine – 13 euro

    Mamma, lavoratrice full time, 45 anni, una figlia di 14 e la passione per la lettura ...

    LEAVE A REPLY

    Please enter your comment!
    Please enter your name here