Per tutti
* Micro * di Michael Crichton e Richard Preston (Ed. Garzanti, trad. di Doriana Camerlati, pp 446, euro 18,80). Honolulu, Hawaii. Negli uffici deserti della Nanigen Enterprise, una società che si occupa di microtecnologie mediche, regna il silenzio. Tutto sembra in ordine. Se non fosse per tre cadaveri stesi sul freddo bianco pavimento sterile. Sul loro corpo non ci sono segni di lotta, soltanto dei piccolissimi ma profondi e letali tagli. L’unico indizio trovato sul luogo del delitto è un minuscolo robot, quasi invisibile all’occhio umano, dotato di una sottile lama. La polizia brancola nel buio. Quello che tutti ignorano è che nella foresta hawaiana la Nanigen Enterprise nasconde una base segreta, chiamata Tantalus. Qui è in corso un esperimento biologico rivoluzionario dagli scopi poco puliti che coinvolge milioni di nuovi microrganismi e centinaia di migliaia di batteri mai studiati prima. I dirigenti della Nanigen sono pronti a uccidere chiunque metta i bastoni tra le ruote a questo investimento miliardario. Ma per testare le loro scoperte hanno bisogno della collaborazione di sette entomologi dell’università di Harvard, capitanati da Rick Hutter, esperto di veleni derivati dagli insetti e Danny Minot, studioso dei rapporti di potere nel mondo animale. Una volta che gli scienziati sono approdati alla base Tantalus, si trovano a dover fronteggiare una natura sorprendentemente ostile e pericolosa. La foresta è piena di tranelli. Ogni radice che si insinua nel terreno nasconde minacce mortali, pronte a sopraffarli. E l’unica arma che gli studiosi possono usare per difendersi è la loro conoscenza del regno animale.
* Tutto bene * di Paolo Ruffini (Ed. Tea, pp. 350, euro 13,00). Per tutta la vita Stefano ha evitato di prendere impegni, di assumersi responsabilità. Non ha mai voluto nulla che fosse “per sempre”: né tatuaggi sulla pelle, né tantomeno legami personali. Si è limitato a galleggiare in una duplice esistenza. Davanti alla macchina da presa è “Steve” Nigiotti: attore brillante in rapida ascesa, disinvolto, esuberante. La sua vita di tutti i giorni, invece, è piuttosto squallida, solitaria e minata da ricorrenti attacchi di panico che lo paralizzano. Una sera qualcuno suona alla sua porta, ma non è la ragazza che Stefano stava aspettando: grandi occhi azzurri, faccino serio e trolley di Hello Kitty al seguito, Sara ha sette anni ed è… sua figlia. Peccato che lui non ne avesse idea. Non aveva mai nemmeno sospettato che dalla sua storia di una notte con la cubista Michi+ fosse nata una bimba, perché lei l’aveva sempre tenuto all’oscuro di tutto. Ora però Michi+ è finita in un guaio più grosso di lei, e qualcuno deve occuparsi della piccola Sara: tocca a Stefano. Per lui niente sarà più lo stesso: Sara prima gli metterà sottosopra la casa e la vita, poi lo rimetterà in riga con la sua saggezza di bambina abituata a prendersi cura dei “grandi” un po’ incasinati che la circondano. Giorno dopo giorno, tra nuovi arrivi e il ritorno inaspettato di vecchie conoscenze, Stefano e Sara impareranno a vincere le rispettive paure e a volersi bene come mai avrebbero immaginato. E Stefano imparerà che “per sempre” può avere un suono meraviglioso.
Per gli appassionati del genere “Sentimenti”
* Matrimonio a sorpresa * di James Patterson e Richard DiLallo (Ed. Corbaccio, trad. di Silvia Bogliolo, pp. 224, euro 14,00). L’albero è addobbato, i biscotti sono nel forno e i pacchetti perfettamente confezionati. Ma questo Natale l’evento clou è il matrimonio di Gaby Summerhill. Da quando il primo marito è morto, tre anni fa, i suoi quattro figli sono alla deriva. Non hanno più passato il Natale insieme dalla morte del padre. Ma ora che Gaby ha annunciato il suo matrimonio, giurando di mantenere segreta l’identità dello sposo fino al giorno del fatidico sì, forse ha una chance di rivederli tutti insieme per le feste. Le nozze non sono l’unica sorpresa, però: Gaby ha in serbo anche qualcos’altro, qualcosa che potrà cambiare per sempre le loro vite.
Per gli amanti degli animali
* Un cane per amico * di Simone Dalla Valle (Ed. Tea, pp. 320, euro 22,00). Avrete sicuramente sentito dire che “un cane educato è un cane felice”. Simone Dalla Valle, invece, è dell’idea che “un cane felice è un cane educato”: un cane sereno e soddisfatto della propria vita infatti è molto più predisposto a imparare e collaborare con noi. Per questa ragione, il primo obiettivo del percorso educativo che ci propone è proprio quello di imparare a conoscere davvero il nostro amico a quattro zampe, quali sono i suoi bisogni, come comunica con noi e con i suoi simili, qual è il suo modo di apprendere e quindi qual è il metodo migliore per insegnargli qualcosa. Grazie alla sua straordinaria esperienza sul campo, poi, Simone Dalla Valle ci guida con sorriso aperto e mano ferma nel training del nostro cane, attraverso una serie di esercizi spiegati e illustrati passo passo. Seguendo il metodo di Simone, profondamente rispettoso della natura di ciascun animale e contrario a ogni forma di violenza, potremo impostare una gestione della nostra vita insieme che garantisca il benessere di entrambi e instaurare una relazione veramente appagante con il nostro migliore amico.
Fonte: infinitestorie.it