E’ stato per me un piacere conoscere l’autrice di Borgo Propizio, romanzo che ho letto con immenso piacere e recensito per voi alcuni mesi fa.
Loredana era tra i miei contatti facebook e sono venuta a sapere anche attraverso la pubblicità al cinema della presentazione del suo ultimo libro e abitando abbastanza vicino dalla libreria non potevo non esserci.
Nonostante la giornata un pò uggiosa, le difficoltà del parcheggio perchè a Melzo c’era la festa delle palme sono riuscita ad arrivare in tempo, anzi siamo riusciti, perchè mi sono fatta accompagnare dal mio autista personale, mio marito.
Loredana è davvero molto carina, simpatica, proprio come me la imaginavo.
Mi ha parlato di sè, dei suoi inizi, delle difficoltà nel mondo dell’editoria e dei suoi laboratori di scrittura creativa “Sapori letterari”, da dove appunto ha iniziato.
Purtroppo la libreria non era molto piena ma come si dice meglio pochi ma buoni.
Raccontato da lei che lo conosce a memoria, il libro incuriosisce ancor di più. E’ una storia ambientata in un borgo mediovale, che non esiste, un piccolo paese dove non c’è nulla, dove tutti si conoscono, un posto ormai decaduto.
“La strada che conduceva a Borgo Propizio girava intorno alla collina tra alberi e vigneti. Arrivata quasi in cima si allargava portandosi diritta alla piazza centrale con il Municipio, la chiesa, la fontana, l’edicola e pochi negozietti, anzi botteghe: qualcuna ancora attiva, qualcuna irrimediabilmente chiusa…”
C’è Belinda che vuole ricominciare la sua vita in questo paese dimenticato da Dio, vuole aprire qui una latteria. Poi c’è Ruggero un operaio che tiene molto alla cura della sua persona e che deve ristrutturare la latteria. E poi ci sono le due sorelle, Mariolina e Marietta, due zitelle che la mamma aveva educato con dei valori d’altri tempi, ossia il matrimonio era un inganno e bisognava arrivare vergini a quel momento.
Ho scoperto e ve lo dico in antemprima, c’è il seguito di Borgo Propizio, e spero di poterlo leggere presto, anche se sono che per via dei tempi tecnici ci vorrà ancora un pò di tempo.
Inoltre a giugno Borgo Propizio verrà tradotto anche in Spagna.