I Film di ZeBuk: Shakespeare in Love

La mia storia ha inizio in mare… un viaggio periglioso verso una terra sconosciuta… un naufragio… Le onde selvagge sommergono e inghiottono… Il veliero coraggioso viene ridotto in pezzi, e tutte le anime in esso contenute, annegano… tutte tranne una… una donna, la cui anima è più grande dell’oceano… e il cui spirito è più forte dell’abbraccio del mare… Non è per lei una fine in acqua, ma una nuova vita che ha inizio su una riva sconoscuita. Sarà una storia d’amore, perché lei sarà la mia eroina in eterno… e il suo nome… sarà Viola. (William Shakespeare)

E’ il 1593.
Siamo, ovviamente, a Londra.
L’impresario teatrale Philip Henslowe (Geoffrey Rush) ha problemi economici seri e promette al suo creditore di concedergli parte dei guadagni che otterrà con la nuova commedia di William Shakespeare (Joseph Fiennes), Romeo e Ethel, la figlia del pirata.
L’unico, reale problema è che il nostro futuro Bardo è in crisi creativa e proprio non riesce a trovare una trama che lo ispiri.
Accorre in suo aiuto Christopher Marlowe (Rupert Everett) che gli suggerisce una storia che fa finalmente accendere a Shakespeare la lampadina.
Alle audizioni per trovare l’attore adatto ad interpretare la parte di Romeo, Shakespeare rimane affascinato dal modo di recitare di un giovane, Thomas Kent.
Peccato che in realtà quel giovane altri non sia che Viola de Lesseps (Gwyneth Paltrow), figlia di ricchi borghesi e appassionata di teatro.
E poichè, all’epoca, il teatro era vietato alle donne (e i ruoli femminili venivano recitati da uomini o comunque da giovani ragazzi) la nostra Viola non aveva trovato niente di meglio che travestirsi, con la complicità della sua fida balia (Imelda Staunton).
Ma la ragazza è promessa in sposa a Lord Wessex (Colin Firth).
E anche se William scopre il trucco e si innamora, ricambiato di lei, si può sul serio cambiare il corso del destino?

Non so se durante la lettura della mia stramba trama vi è sembrato di riconoscere qualche cosa di familiare.
Ma, in caso ve lo stesse chiedendo, si.
Di familiare c’è parecchio nella trama di Shakespeare in Love:
La balia, gli amanti ostacolati, il ballo in maschera, la dichiarazione al balcone,il titolo dell’opera messa in scena dalla compagnia.
Parliamo di Romeo e Giulietta, ovviamente.
E poi c’è tutto il richiamo a La dodicesima Notte (la cui protagonista, tra le altre cose, si chiama Viola e si traveste da uomo per amore).
E il teatro elisabettiano.
E il Globe, con le sue botole, gli attori che interpretano le donne, e le recite all’aperto.
Ci sono anche tante imprecisioni storiche, a dire la verità.
Come il fatto che Romeo e Giulietta è stato scritto e rappresentato qualche anno dopo rispetto a quanto dichiarato nel film.
E ci sono riferimenti al fatto che molti studiosi avevano messo in dubbio la paternità di alcune opere di Shakespeare (e il fatto che Marlowe gli suggerisca Romeo e Giulietta ne è un esempio lampante).

Imprecisioni e polemiche a parte, Shakespeare in Love è un film costruito in modo meraviglioso:
la scenografia, i costumi, la musica, la tensione narrativa.
Un’ottima sceneggiatura (opera di quella mente geniale di Tom Stoppard, già autore e regista di Rosencrantz e Guilderstern sono morti, altra prova shakesperiana che ripercorreva in chiave tragicomica l’Amleto).
E una gran prova recitativa corale.
Tanto che si è portato a casa una valanga di premi.
A partire dai 7 Oscar (Miglior Film, Sceneggiatura Originale, Attrice Protagonista Gwyneth Paltrow, Attrice Non Protagonista Judy Dench, Scenografia, Costumi e Colonna Sonora).

Si, lo so.
Un film pluripremiato e iper pubblicizzato non sempre è sinonimo di qualità.

Ma se amate il teatro, le storie d’amore ma ricche di ironia e azione allora sicuramente Shakespeare in Love è il film adatto.

Perchè è un tuffo nel passato.
Nella storia.
Nella letteratura.
E nella mente di uno dei più grandi geni creativi mai esistiti.

Nonostante le critiche.
E anche nonostante il trailer del film (che, diciamolo, non è proprio questa gran bellezza!)

 

 

(Shakespeare in Love – Un film di John Madden – Interpreti: Joseph Fiennes, Gwyneth Paltrow, Geoffrey Rush, Tom Wilkinson, Judy Dench, Colin Firth, Ben Affleck, Rupert Everett, Imelda Staunton – USA 1998)

 

40enne, mamma di una ex Vitellina, moglie di un cuoco provetto. Le mie passioni: lettura e scrittura. E ZeBuk. Fresca Expat in quel di Londra, vago come un bambino in un negozio di giocattoli nei mercatini di libri usati. Forse è questo il Paradiso!

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here