Per tutti
* L’amore è un difetto meraviglioso * di Graeme Simsion (Ed. Longanesi, trad. di Michele Fiume, pp. 304, euro 14,90, anche in eBook). Don è un professore di genetica all’Università di Melbourne e di recente ha fatto una scoperta incredibile: gli uomini sposati sono mediamente più felici di quelli single. E vivono più a lungo. Per questo ha deciso, da scienziato qual è, di trasformare un problema – il fatto che non ha una compagna e non gli è mai riuscito di trovarne una – in un progetto: il “Progetto Moglie”. È semplice: basta un questionario di sole sedici pagine per escludere tutte le candidate sbagliate e trovare, finalmente, la donna perfetta per lui, una che risponda a criteri rigorosi: non deve fumare né bere, e non deve mai arrivare in ritardo o in anticipo. Grazie al “Progetto Moglie” Don scoprirà che la lunghezza dei lobi delle orecchie non è un indicatore affidabile dell’attrazione sessuale. Che c’è una ragione per cui non ha avuto mai un secondo appuntamento con una donna. Che una giacca sportiva in color giallo catarifrangente, benché si chiami “giacca”, non è indicata per entrare in un ristorante elegante. E scoprirà che nonostante un approccio estremamente scientifico al problema, non è così che si trova l’amore. Perché è l’amore a trovarti. Per acquistare
* Vendetta di sangue * di Wilbur Smith (Ed. Longanesi, trad. di Lucio Zarchini, pp. 512, euro 19,90, anche in eBook). Hector Cross non è un eroe: è soltanto un uomo. Ma quando un uomo come Hector Cross perde tutto quello che ha, il suo dolore e la sua furia possono essere devastanti. Una mano assassina ha spezzato la vita di Hazel Bannock, la donna che amava e che stava per dargli una figlia. Ora Hector è rimasto solo. E come unica compagna ha un’indomabile sete di vendetta e di giustizia. È il momento di riunire la squadra di un tempo, i membri della Cross Bow Security. È il momento di tornare nella terra del nemico, che sia il deserto dell’Africa nordorientale o la City di Londra. È il momento di combattere qualcuno che Hector credeva di aver sconfitto e che, invece, pare aver rialzato la coda velenosa come uno scorpione. Ma bastano pochi passi nella follia e nella violenza perché Cross capisca che il nemico ha molte facce. Volti nascosti in torbidi segreti di famiglia, che Hazel non ha mai avuto il coraggio di confessargli. Segreti che forse sono legati al Trust della famiglia Bannock, un fondo quasi inesauribile di denaro, un accordo nato a fin di bene ma che rischia di innescare un’incontrollabile spirale di crimine e di ingiustizia. Hector Cross ha una sola certezza: qualcuno è tornato dal passato per colpire lui e tutto ciò che gli è caro. Qualcuno affamato di potere e di denaro, ebbro di violenza e di perversioni, assetato di sangue. Per acquistare
* Papa Francesco. Il nuovo Papa si racconta * di Jorge Bergoglio (Ed. Salani, traduttori vari, pp. 192, euro 12,90, anche in eBook). Il 13 marzo 2013 il cardinale Jorge Mario Bergoglio è stato eletto successore di Joseph Ratzinger al soglio di Pietro, con il nome di Francesco. Questo libro è la testimonianza diretta, unica e personalissima del nuovo papa sugli avvenimenti che hanno segnato la sua vita. In queste pagine, con parole semplici e ispirate, Jorge Bergoglio racconta ai giornalisti Sergio Rubin e Francesca Ambrogetti l’arrivo della sua famiglia al porto di Buenos Aires nel 1929, gli eventi che hanno accompagnato la sua nascita e la sua infanzia, la grave polmonite che minò il suo fisico ma che allo stesso tempo portò alla luce i primi segni della sua vocazione religiosa. In queste conversazioni, svolte nell’arco di tre anni, Papa Francesco ricorda l’età del seminario, la sua esperienza di docente di psicologia e letteratura, il dramma della dittatura in Argentina, il suo lavoro tenace e appassionato che Giovanni Paolo II riconobbe e consacrò con la nomina a cardinale. Ma soprattutto da questo libro emerge la personalità più profonda e autentica del nuovo pontefice: sincero, mite e impavido. Per acquistare
* Il colore del latte * di Nell Leyshon (Ed. Corbaccio, trad. di Rita Giaccari, pp. 182, euro 14,90, anche in eBook). È la primavera del 1831 quando Mary incomincia a scrivere la sua storia. Scrive lentamente, ci vorranno quattro stagioni perché racconti tutto. Ma non importa: scrivere è diventato un bisogno primario per lei, come mangiare e dormire. Viene da una famiglia di contadini, ha quindici anni, una gamba più corta dell’altra e i capelli chiari come il latte. Conosce soltanto la fatica del lavoro nei campi, proprio come sua madre, suo padre e le sue sorelle. Conosce soltanto il linguaggio della violenza, che il padre le infligge se non lavora abbastanza. Ma ha un cervello lucido e una lingua tagliente. Un giorno il padre la allontana di casa perché il vicario vuole una ragazza che accudisca la moglie malata. Mary non vuole abbandonare l’unica vita che conosce, ma non ha scelta. E nella nuova casa imparerà a scrivere. Scrivere rende liberi anche se la libertà ha un prezzo. Per acquistare
* Sognando Park Avenue * di Tinsley Mortimer (Ed. tre60, trad. di Francesca Frulla, pp. 342, euro 9,90, anche in eBook). Bella, solare e spigliata, Minty Davenport è la tipica brava ragazza del Sud degli Stati Uniti. Ma la vita di provincia le è sempre stata stretta e, fin da piccola, sfogliando montagne di riviste di moda e di gossip, ha sognato di vivere nella sfavillante New York – il cuore pulsante del mondo fashion -, di passeggiare lungo Park Avenue, di fare shopping nei negozi più chic della 5th Avenue e di dormire al mitico Hotel Plaza. E, ora che il suo ragazzo le ha chiesto una maledetta “pausa di riflessione”, lei ha deciso: è giunto il momento di provare a realizzare quel sogno. Non appena si trasferisce nella Grande Mela, Minty partecipa a una cena di beneficenza insieme a una sua vecchia conoscenza dell’università e, all’improvviso, la sua vita diventa esattamente come l’ha sempre desiderata: frenetica, caotica e senza respiro. In quell’occasione così esclusiva, infatti, i paparazzi la immortalano e le sue fotografie finiscono sulle prime pagine delle più importanti riviste di gossip, lanciandola come nuova icona di stile. Nel giro di poco, il suo nome è sulla bocca di tutti, lei diventa l’assistente della PR più potente – e dispotica – di New York e conquista persino il cuore di Tripp du Pont, lo scapolo più conteso della città. Ma dove risplende la luce si nasconde anche l’ombra: quando iniziano a circolare strane voci su un oscuro segreto che riguarda Tripp, Minty capirà di dover scegliere che tipo di donna vuole davvero essere. Per acquistare
Per gli appassionati del genere “Thriller, Horror, Noir”
* L’ipotesi del male * di Donato Carrisi (Ed. Longanesi, pp. 426, euro 18,60, anche in eBook). C’è una sensazione che tutti, prima o poi, abbiamo provato nella vita: il desiderio di sparire. Di fuggire da tutto. Di lasciarci ogni cosa alle spalle. Ma per alcuni non è soltanto un pensiero passeggero. Diviene un’ossessione che li divora e li inghiotte. Queste persone spariscono nel buio. Nessuno sa perché. Nessuno sa che fine fanno. E quasi tutti presto se ne dimenticano. Mila Vasquez invece è circondata dai loro sguardi. Ogni volta che mette piede nell’ufficio persone scomparse – il Limbo – centinaia di occhi la fissano dalle pareti della stanza dei passi perduti, ricoperte di fotografie. Per lei, è impossibile dimenticare chi è svanito nel nulla. Anche perché la poliziotta ha i segni del buio sulla pelle, come fiori rossi che hanno radici nella sua anima. Forse per questo Mila è la migliore in ciò che fa: dare la caccia a quelli che il mondo ha dimenticato. Ma se d’improvviso alcuni scomparsi tornassero con intenzioni oscure? Come una risacca, il buio restituisce prima gli oggetti di un’esistenza passata. E poi le persone. Sembrano identici a prima, questi scomparsi, ma il male li ha cambiati. Alla domanda su chi li ha presi, se ne aggiungono altre. Dove sono stati tutto questo tempo? E perché sono tornati? Mila capisce che per fermare l’armata delle ombre non servono gli indizi, non bastano le indagini. Deve dare all’oscurità una forma, deve attribuirle un senso, deve formulare un’ipotesi convincente, solida, razionale… Un’ipotesi del male. Ma per verificarla non c’è che una soluzione: consegnarsi al buio. Per acquistare
* Io vi vedo * di Simonetta Santamaria (Ed. tre60, pp. 364, euro 9,90, anche in eBook). Napoli, novembre 2011. Sul ciglio di una strada di periferia viene trovato il cadavere della giovane Lucia Campobasso. È stata uccisa in modo brutale: per gli inquirenti, si tratta di un’esecuzione. Ma i responsabili rimangono ombre inafferrabili, ombre che tormentano il padre della vittima, un poliziotto. Tre mesi più tardi il padre, Maurizio Campobasso, capo del reparto investigativo anticrimine di Napoli, riceve una soffiata “sicura”: in una cascina abbandonata sono rinchiusi dei clandestini, in attesa di essere mandati per le strade a rubare o a prostituirsi. Dopo aver circondato l’edificio, però, la squadra viene assalita alle spalle da un commando armato. Nell’agguato muoiono quattro agenti e Campobasso perde un occhio. Era una trappola. Menomato nel fisico e stravolto dal dolore e dal rimorso per la perdita della figlia e dei colleghi, Campobasso si dimette dalla polizia. Le indagini non hanno portato a nulla e lui ha perso ogni fiducia nelle istituzioni. Ma il suo animo è tormentato dalla sensazione che tutte quelle morti siano collegate e che sia proprio lui, Maurizio Campobasso, la chiave di un piano criminale più vasto e sanguinario di quanto si possa immaginare. È ora di mettere da parte la Legge e di agire, nell’ombra, come un giustiziere solitario guidato da oscure intuizioni, tanto misteriose quanto infallibili. È ora di scatenare una spietata caccia all’uomo – o agli uomini – che non risparmierà niente e nessuno. Perché quando il desiderio di vendetta prende il sopravvento, nulla può fermarlo. Per acquistare
Per gli appassionati del genere “Sentimenti”
* La scommessa * di Raffaello Mastrolonardo (Ed. Tea, pp. 312, euro 13,00, anche in eBook). Gian Lorenzo Manfredi, per gli amici Maestrale, è un uomo arrivato, orgoglioso e sicuro di sé. È un architetto di successo e sa godersi appieno le cose belle che la vita gli offre, comprese le molte distrazioni da una routine coniugale ormai troppo stretta. Si è fatto un nome nelle ristrutturazioni di prestigio, e grazie a ciò conosce i coniugi Vettori, ma soprattutto conosce lei: Miriam. L’incarico è restaurare una vecchia masseria, la Ginestra, e trasformarla in un luogo da sogno. Inaspettatamente le antiche mura di quella casa diventano la cornice di un amore che prima sboccia e poi divampa, nel quale Gian Lorenzo non crede e contro il quale è pronto a scommettere. Sullo sfondo di una Puglia autentica e assolata, presi per mano dai versi d’un grande poeta dimenticato, i due amanti metteranno in gioco se stessi e il loro mondo: tutto. Per acquistare
Per gli appassionati del genere “Letteratura al femminile”
* La grande amica * di Catherine Dunne (Ed. Guanda, trad. di Ada Arduini, pp. 108, euro 10,00, anche in eBook). Due amiche. Un’estate. Un inganno. Quando Miriam parte per la sua prima esperienza via da casa, un lavoro estivo in un albergo sul mare, crede di allontanarsi soltanto di pochi chilometri. Ma Marie-Thérèse, con cui condividerà una stanza, il lavoro e le sue prime avventure “da adulta”, la condurrà molto più lontano dalla sua vecchia vita, e da se stessa. Di qualche anno più grande, bella, disinvolta, infinitamente più esperta, diventa la sua guida, la sua alleata, in poche parole la sua prima, vera migliore amica. Da un’inattesa serata al pub a un’indimenticabile vacanza in Cinquecento, Miriam spiega finalmente le ali. Ma volare significa anche poter cadere. Con uno sguardo delicato e profondo, Catherine Dunne trasfigura la storia di due ragazze in un ritratto dell’adolescenza e dei sentimenti struggenti e cangianti che la nutrono. Un racconto senza tempo sull’amicizia e sul cambiamento, sull’abbandono e sul ricordo. Per acquistare
* Il posto delle donne * di Rossana Campo (Ed. Ponte alle Grazie, pp. 160, euro 10,00, anche in eBook). Parigi, i nostri anni. Emma, italiana, lavora in un bistrot ed è appena stata lasciata dalla sua compagna Carmen. Incontra una donna più giovane, una spensierata e sensuale ballerina di lap dance, Maxine, e se ne innamora; ma dopo pochi giorni, Maxine viene ritrovata uccisa in un parco della città. Emma non si rassegna, decide di capire, di indagare: ricostruisce la vita di Maxine incontrando la sua amante e la compagna di lei, entrambe raffinate intellettuali, esplorando l’ambiente omofobo e maschilista della lap dance; e nel frattempo, cerca di superare il fallimento della sua storia d’amore e il trauma della perdita della giovane amica aprendosi ancora alla ricerca erotica. Rossana Campo torna al romanzo con una storia di eros, morte, amicizia, tradimento, redenzione; e con un personaggio fra i suoi più felici, Emma, coraggiosa e impudica, saggia e sventata, che non teme di rischiare tutto e osa rovesciare la tragedia nella ricerca – affannosa eppure lieve – di una nuova speranza. Per acquistare
* Due settimane d’attesa * di Sarah Rayner (Ed. Guanda, trad. di Valeria Bastia, pp. 432, euro 17,00, anche in eBook). Due settimane: è questo, si dice, il tempo che una donna deve aspettare per essere certa di essere incinta dopo aver affrontato una fecondazione artificiale. Due settimane di incertezza e speranza, progetti e illusioni, che diventano ancora più decisive se si tratta dell’ultima chance a disposizione per coronare il sogno di fondare una famiglia. Lou vive a Brighton ed è ancora relativamente giovane, ma dopo un piccolo problema di salute ha capito di non poter permettersi di aspettare che la sua compagna, Sofia, si convinca a compiere il grande passo, così decide di lottare da sola per inseguire la propria voglia di “mettere al mondo una persona felice”. Al capo opposto dell’Inghilterra, nello Yorkshire, Cath ormai ha superato i quaranta e i suoi trascorsi clinici non le lasciano altra scelta che ricorrere all’inseminazione artificiale, anche per non deludere le aspettative di Rich, suo marito, che sogna da sempre, almeno quanto lei, di avere figli. Due donne diversissime ma unite dallo stesso, profondo desiderio di diventare madre che legherà indissolubilmente i loro destini; due storie parallele attraverso cui Sarah Rayner racconta una nuova, incredibile battaglia della vita reale, dalla coraggiosa scelta di diventare genitori alle regole non scritte che formano una famiglia. Per acquistare
* I love fashion * di Angela Clarke (Ed. Tea, trad. di Ilaria Katerinov, pp. 318, euro 13,00, anche in eBook). Dopo essere stata lasciata dal fidanzato storico, Angela ha il cuore spezzato e il morale a terra. Essere assunta da una prestigiosa agenzia di moda londinese, quindi, sembra proprio l’occasione ideale per ricominciare da capo. In realtà Angela non sa assolutamente nulla di moda, e con la sua taglia 42 viene considerata scandalosamente sovrappeso, ma ha la testa piena di sogni e di entusiasmo. Ben presto si renderà conto di essere atterrata su un altro pianeta, tanto magico e scintillante quanto folle: un mondo dove al colloquio di lavoro il fattore determinante è indossare le scarpe dello stilista giusto, non il curriculum; dove le torte di compleanno si annusano (e poi si buttano via), non si mangiano; dove i cagnolini viziati delle star viaggiano in prima classe; dove a trent’anni il botox è già un must; dove a dettare legge sono l’hair stylist e il make-up artist. E soprattutto dove, tra una vendita di campionario e un party esclusivo, rischi seriamente di ritrovarti con il conto in rosso e di allontanare da te le persone che ami davvero. Oltre a svelare i retroscena più assurdi, divertenti e piccanti dell’industria del glamour, “I love fashion” racconta la favola moderna di una ragazza come tante alla ricerca della felicità, del vero amore e dell’autentica se stessa. Per acquistare
Per gli appassionati del genere “Ragazzi”
* Maximum Ride: Nevermore * di James Patterson (Ed. Nord, trad. di Alessandro Zabini, pp. 316, euro 16,90, anche in eBook). Fang, Iggy, Nudge, Gasman e Angel sono stati le cavie di un esperimento genetico che ha mutato per sempre il loro DNA, rendendoli al novantotto per cento uomini e al due per cento uccelli. Braccati dai loro creatori, i ragazzi sono costretti a combattere non soltanto per se stessi, ma anche per la salvezza del mondo… Quando un tifone d’inaudita potenza devasta le Filippine, Max non ha dubbi: quella è solamente la prima di una serie di calamità naturali che, ben presto, si abbatterà sul mondo intero, segnando la fine del genere umano. Gli unici che possono fermare l’apocalisse sono lei e i suoi “fratelli”, tuttavia lo stormo non è pronto ad affrontare la battaglia finale: Fang li ha abbandonati, scegliendo di restare in California, mentre la piccola Angel sembra svanita nel nulla, dopo che una terribile esplosione ha raso al suolo Parigi. Ma, all’improvviso, Fang si presenta alla porta di casa con una notizia drammatica: Angel è viva, però è stata fatta prigioniera dai Camici Bianchi, che la stanno usando come cavia per alcuni esperimenti. Costretta a scegliere fra il dovere e i sentimenti, Max prende infine una decisione: il mondo può aspettare. Così, insieme col resto dello stormo, organizza una rischiosissima operazione di salvataggio, senza sapere che uno degli scienziati che sta torturando Angel è la dottoressa Martinez, sua madre… Per acquistare
Fonte: infinitestorie.it