Presentazione: L’ultimo ballo nella città proibita, Bamboo Hirst

    LA TRAMA

    Per una ragazza povera del Midwest, a inizio Novecento la Cina era solo un posto da romanzo. Eppure, Agnes Smedley seguì le truppe dell’Armata Rossa maoista al fronte per ben diciotto mesi: il reportage più lungo che un giornalista occidentale avesse mai compiuto all’epoca. Nata nel 1892 in Missouri, Agnes era figlia di un minatore, ma annoverava tra i suoi amici Gandhi, Nehru, Mao Tse-tung (al quale impartì lezioni di foxtrot). Quasi autodidatta, infiammò con la sua dialettica e il suo carisma gli animi dei suoi interlocutori, così come dei suoi numerosi amanti. Femminista, rivoluzionaria, paladina degli oppressi, fu al centro della scena politica e culturale per mezzo secolo. Negli anni del maccartismo fu accusata di spionaggio, e così morì sola e dimenticata, ma fino ad allora fu autrice e protagonista del proprio destino. Una vita che si legge come un romanzo.

     

    L’AUTORE

    Nata a Shanghai da madre cinese e padre italiano, ha vissuto per molti anni a Milano, dove si è occupata a lungo di pubbliche relazioni nel campo della moda. Oggi vive a Londra. È autrice di numerosi libri: Inchiostro di Cina, Passaggio a Shanghai e Il mondo oltre il fiume dei peschi in fiore (Mondadori), Il riso non cresce sugli alberi (La Tartaruga), Cartoline da Pechino (Feltrinelli).

     
    Per acquistare:

    Classe 1972, mamma di due adolescenti, moglie, assistente personale del direttore di una casa editrice, segretaria di una scuola di musica, amante dei libri e della musica.

    LEAVE A REPLY

    Please enter your comment!
    Please enter your name here