Una valigia di libri: 5 libri da leggere al parco

Una delle cose che non manca mai nella mia valigia, che si tratti di una minifuga oppure di una vacanza in piena regola, è una scorta di libri da leggere.
Qualcuno potrà obiettare che  l’ebook è decisamente più comodo.
E avrebbe anche ragione da vendere.
Di solito, se non sto via per molti giorni, preferisco optare per il caro vecchio libro.
Perché mi conforta, un po’ come la coperta per Linus.

E se, invece, la “povera” expat quest’anno non ha nessuna vacanza in programma?

Niente paura!
Abbiamo sempre il parco dietro casa (senza contare tutti gli altri parchi meravigliosi che si trovano a Londra, nevvero…)!

Si ma: cosa leggere?

Personalmente sono per una scelta multicolore/multi genere.
Anche perché, ammettiamolo, la voglia di leggere un certo tipo di libro è direttamente proporzionale all’umore del momento.
E così cerco di non farmi trovare impreparata.
Questi sono i 5 libri che ho scelto come compagni di viaggio per questa estate:

 

The Silkworm, Robert Galbraith

Dopo aver divorato il primo romanzo della serie non potevo lasciarmi scappare il secondo episodio, vi pare?
E comunque la Rowling, in una lista di libri da leggere, ci sta sempre assai bene!

La Trama

UN NUOVO CASO PER CORMORAN STRIKE: UN INVESTIGATORE COME NON NE AVETE MAI VISTI PRIMA. DALL’AUTORE DEL BESTSELLER “IL RICHIAMO DEL CUCULO” ROBERT GALBRAITH, PSEUDONIMO DI J.K.ROWLING.

Quando lo scrittore Owen Quine scompare, sua moglie assume l’investigatore privato Cormoran Strike. Sulle prime crede che suo marito se ne sia andato per qualche giorno di sua volontà, come ha già fatto in passato, e vuole che Strike lo ritrovi e lo riporti a casa. Ma con il procedere dell’indagine di Strike appare chiaro che dietro la scomparsa di Quine c’è molto più di quanto sua moglie sospetti. Lo scrittore ha appena terminato un manoscritto pieno di ritratti al vetriolo di quasi tutte le persone che conosce.Se fosse pubblicato, il libro rovinerebbe molte vite: perciò sono in tanti a voler zittire lo scrittore. E quando Quine viene ritrovato morto, brutalmente assassinato in circostanze bizzarre, Strike si trova in una corsa contro il tempo per capire il movente di un assassino spietato, diverso da tutti quelli che ha incontrato finora…

Appassionante e ricco di colpi di scena, Il baco da seta è il secondo romanzo della serie che ha per protagonisti Cormoran Strike e la sua assistente, la giovane e determinata Robin Ellacott.

 

Il Buio oltre la siepe, Harper Lee

Non ci posso fare nulla: l’estate mi prende la voglia matta di sfogliare di nuovo un libro del cuore.
Stavolta ho deciso di coccolarmi con uno dei miei classici preferiti.
Chi ha voglia di leggerlo insieme a me?

La Trama

In una cittadina del “profondo” Sud degli Stati Uniti l’onesto avvocato Atticus Finch è incaricato della difesa d’ufficio di un “negro” accusato di violenza carnale; riuscirà a dimostrarne l’innocenza, ma l’uomo sarà ugualmente condannato a morte. La vicenda, che è solo l’episodio centrale del romanzo, è raccontata dalla piccola Scout, la figlia di Atticus, un Huckleberry in gonnella, che scandalizza le signore con un linguaggio non proprio ortodosso, testimone e protagonista di fatti che nella loro atrocità e violenza non riescono mai a essere più grandi di lei. Nel suo raccontare lieve e veloce, ironico e pietoso, rivive il mondo dell’infanzia che è un po’ di tutti noi, con i suoi miti, le sue emozioni, le sue scoperte.

 

Gli ingredienti segreti dell’amore, Nicolas Barreau

Di solito amo i thriller, i libri “da paura”, le storie drammatiche e anche le biografie.
Ma siamo in estate…e l’ormone, si sa, reclama il suo spazio.
E allora, ogni tanto, mi concedo qualche lettura leggera e spensierata.

La Trama

Le coincidenze non esistono. Aurélie Bredin ne è sicura. Giovane e attraente chef, gestisce il ristorante di famiglia, Le Temps des Cerises. È in quel piccolo locale con le tovaglie a quadri bianchi e rossi in rue Princesse, a due passi da boulevard Saint-Germain, che il padre della ragazza ha conquistato il cuore della futura moglie grazie al suo famoso Menu d’amour. Ed è sempre lì, circondata dal profumo di cioccolato e cannella, che Aurélie è cresciuta e ha trovato conforto nei momenti difficili. Ora però, dopo una brutta scottatura d’amore, neanche il suo inguaribile ottimismo e l’accogliente tepore della cucina dell’infanzia riescono più a consolarla. Un pomeriggio, più triste che mai, Aurélie si rifugia in una libreria, dove si imbatte in un romanzo intitolato “Il sorriso delle donne”. Incuriosita, inizia a leggerlo e scopre un passaggio del libro in cui viene citato proprio il suo ristorante. Grata di quel regalo inatteso, decide di contattare l’autore per ringraziarlo. Ma l’impresa è tutt’altro che facile. Ogni tentativo di conoscere lo scrittore – un misterioso ed elusivo inglese – viene bloccato da André, l’editor della casa editrice francese che ha pubblicato il romanzo. Aurélie non si lascia scoraggiare e, quando finalmente riuscirà nel suo intento, l’incontro sarà molto diverso da ciò che si era aspettata. Più romantico, e nient’affatto casuale.

 

Joyland, Stephen King

Eccolo qui. Potevo non inserire nelle mie letture estive lui, lo zio Steve?
A dirla tutta, ne sto leggendo anche un altro (ma magari ne riparliamo in separata sede).
Joyland ce l’avevo in wishlist da tanto, troppo tempo.
Quale momento migliore dell’estate per smaltire qualche libro in attesa?

La Trama

Estate 1973, Heavens Bay, Carolina del Nord. Devin Jones è uno studente universitario squattrinato e con il cuore a pezzi, perché la sua ragazza lo ha tradito. Per dimenticare lei e guadagnare qualche dollaro, decide di accettare il lavoro in un luna park. Arrivato nel parco divertimenti, viene accolto da un colorito quanto bizzarro gruppo di personaggi: dalla stramba vedova Emmalina Shoplaw, che gli affitta una stanza, ai due coetanei Tom ed Erin, studenti in bolletta come lui e ben presto inseparabili amici; dall’ultranovantenne proprietario del parco al burbero responsabile del Castello del Brivido. Ma Dev scopre anche che il luogo nasconde un terribile segreto: nel Castello, infatti, è rimasto il fantasma di una ragazza uccisa macabramente quattro anni prima. E così, mentre si guadagna il magro stipendio intrattenendo i bambini con il suo costume da mascotte, Devin dovrà anche combattere il male che minaccia Heavens Bay. E difendere la donna della quale nel frattempo si è innamorato.

 

Le parole di luce, Joanne Harris

Leggere un libro di Joanne Harris, per me, ha lo stesso sapore del ritorno a casa.
Le sue storie sanno confortarmi, emozionarmi, anche inquietarmi a volte.
Credo sia lei la mia “compagna per la vita”!

 

La Trama

Maddy e Maggie hanno la stessa età, ma non potrebbero essere più diverse. Maddy è coraggiosa e ribelle; Maggie, invece, ama le regole e la disciplina. La sua passione sono i libri antichi. E solo immersa tra quelle pagine che riesce a non sentirsi sola. Eppure c’è qualcosa di misterioso che unisce le due ragazze nel profondo. Un marchio sulla loro pelle: una runa. Un simbolo considerato da tutti una maledizione, un flagello. Perché nel mondo dove vivono Maddy e Maggie la magia è proibita. Giocare è vietato. E sognare è considerato il più terribile dei peccati. Ma c’è qualcuno che non ha paura di quel segno antico. Adam, un sorriso che toglie il fiato e due occhi azzurri impenetrabili dietro cui si nasconde un oscuro passato. All’inizio Maggie cerca di allontanarlo, ma poi non riesce a resistere alla forza sconosciuta che la attira verso di lui: il ragazzo è l’unico a conoscere il segreto scritto nella runa. Un segreto che parla di lei, delle sue origini e della scomparsa della sua famiglia. Un segreto che custodisce una minacciosa profezia che sta per compiersi: il loro mondo e il loro amore sono in pericolo. Maggie è la sola in grado di difenderli. Ma per farlo deve essere pronta ad accettare il suo destino. Un destino che la lega in modo indissolubile a Maddy. Le due ragazze hanno bisogno luna dell’altra. Finalmente sono vicine come non mai, ma allo stesso tempo inesorabilmente lontane.

 

Insomma: queste sono le mie scelte libresche per quest’estate.
E voi?
Da chi vi lascerete coccolare in questi caldi giorni di luglio?

40enne, mamma di una ex Vitellina, moglie di un cuoco provetto. Le mie passioni: lettura e scrittura. E ZeBuk. Fresca Expat in quel di Londra, vago come un bambino in un negozio di giocattoli nei mercatini di libri usati. Forse è questo il Paradiso!

2 COMMENTS

  1. Bella Silbi!
    Ooh, la mia expat preferita torna alla carica con un bel po’ di libri, tra nuovi e datati! Lo sai che io e lo zio Steve non avremo molte probabilità di incontrarci, ma magari tramite le tue parole… 😉

    • Magari prova ad avvicinarti allo Zio con uno dei suoi libri di racconti, non da paura (tipo Stagioni diverse, che contiene due racconti che poi sono diventati gran bei film, Stand by me e Le ali della liberta’).
      Il King d’epoca vale davvero la pena di essere conosciuto (certo poi se ti piacciono i vampiri, quelli veri, non quelli alla Twilight per carita’, Le notti di Salem e’ un capolavoro) 🙂

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here