8 libri da regalare per la festa della Mamma

Tra poco sarà la Festa della Mamma. Non sapete cosa regalare alla vostra? Noi vi consigliamo qualche libroi, sicuramente vostra madre apprezzerà!

Voi che libro regalerete alla vostra mamma?


8 racconti di donne da regalare alle colleghe di lavoro mamme perchè non si riesce ad aspettare di arrivare alla fine.

Il sogno di mia madre
Alice Munro
Einaudi , 2005, 266 pag., € 12,00

“Ogni vita e ogni grande opera letteraria – sostiene Antonia Byatt contengono elementi del probabile e insieme fratture e disastri. L’interesse di Alice Munro è da sempre rivolto sia al tessuto della normalità sia al colpo di forbici che lo taglia di netto. In questi racconti continua a vedere e registrare la quotidianità terrestre. Ma sembra guardare oltre. Le vite umane amorosamente raccontate vanno e vengono a lampi, interrotte dal disastro. Sono storie di morti violente, di nascite altrettanto violente e di un solo, terrorizzante, commovente aborto descritto con precisione”. Un’autrice che possiede la sovrumana capacità di squarciare con la scrittura l’apparenza delle vite ordinarie, rivelandone i risvolti straordinari e oscuri.


Un manuale diverso dal solito per le mamme che seguono la trasmissione televisiva.

Detto Fatto. La casa stanza per stanza
Caterina Balivo
Rizzoli, 2014, 144 pag., € 14,90
Disponibile in eBook a € 9,99

Se non riuscite a districarvi tra i mille impegni, gli infiniti lavoretti di casa e il giardinaggio; ma soprattutto se siete stufi di spendere un patrimonio per pagare degli specialisti che facciano tutto questo per voi, il manuale di “Detto Fatto” risolverà ogni vostro problema. Proprio come nell’omonima trasmissione in onda su Rai2 e condotta da Caterina Balivo, in questo volume i maggiori esperti di economia domestica vi insegneranno a cavarvela nella vita quotidiana e a risparmiare mettendo in campo tutta la manualità, creatività e praticità di cui non vi credevate capaci. Grazie ai loro tutorial, spiegati passo per passo e illustrati, i talent che vedrete in tv diventeranno i vostri migliori amici.


Per le mamme che hanno bisogno di sorridere.

Mama Tandoori
Ernest Van der Kwast
Isbn Edizioni, 2011, 273 pag., € 10,00
Disponibile in eBook a € 7,99

“Tutto cominciò con due valigie. Mia madre arrivò in Olanda nel 1969 con due valigie piene di bracciali, collane e orecchini. Affittò una stanza in una casa di riposo, dove iniziò a lavorare come infermiera. Nascose le valigie sotto il letto, secondo gli indiani il posto più adatto per custodire oggetti di valore. Una volta mia madre mi confidò: ‘I ladri non guardano mai sotto il letto’. Mio padre mi sussurrò all’orecchio: ‘In India quasi nessuno ha un letto’. Per anni le valigie rimasero sotto il letto di mia madre. Finché un giorno mio padre, un uomo goffo con le orecchie a sventola, il tipico olandese, si innamorò di quella donna esotica che vedeva in mia madre. Non so esattamente come andarono i fatti, e in realtà neanche lo voglio sapere. Ad ogni modo: a un certo punto le due valigie furono trasferite in un piccolo appartamento sulla Bloemstraat e finirono sotto un letto matrimoniale. Mio padre studiava medicina, tutto il giorno immerso in una pila di libri da cui spuntavano solo le orecchie a sventola. Mia madre faceva l’infermiera e portava a casa la pagnotta, o nel suo caso il naan. Una volta mi confidò: ‘Tuo padre era povero come un ratto di Delhi’. Mio padre mi sussurrò all’orecchio: ‘Magari fossi stato un ratto di Delhi’. L’appartamento sulla Bloemstraat era rumoroso, sbilenco e puzzava più delle ascelle di mio padre. Stando alla versione di mia madre, almeno. Ormai non c’è più modo di appurarlo.”


Per le mamme Rock, per quelle che vogliono una panoramica di anime dannate, rimanendo comodamente sedute sul divano.

AC/DC. L’inferno non è così male
Mick Wall
Edizioni BD, 2013, 446pag., € 22,90
Disponibile in eBook a € 10,99

A Megan Fox piace farsi vedere con le loro t-shirt. Keith Richards ha detto che Malcolm Young è un chitarrista migliore di lui. E rimangono impresse le domande del Los Angeles Times: “Perché così tanti testi blasfemi? Perché le implicazioni bisessuali del nome? Il cantante leader del gruppo non ha bevuto fino a uccidersi? Che eroi sono questi?” La risposta: sono eroi che hanno venduto più di 200 milioni di album, hanno fatto più di 10.000 show e ancora oggi se ne fregano di quello che la gente pensa di loro. Questi sono gli AC/DC e questa è la loro storia. Una biografia che colpisce e va in profondità, parlando dei membri del gruppo, dei manager, dei produttori. E che svela tutto quello che i fan aspettavano di sapere da molto tempo. Il biografo delle rockstar Mick Wall raccoglie testimonianze inedite su tutti quelli che hanno giocato un ruolo chiave nella storia degli AC/ DC e getta nuova luce sulla misteriosa morte del cantante Bon Scott nel 1980. Questo libro non è solo la storia di una band: è la storia di una famiglia, di un clan, che non tollera intrusioni dall’esterno. Questa è l’epopea di Malcolm, Angus e George, tre fratelli spregiudicati venuti dai sobborghi di Glasgow che, dopo essere passati attraverso droghe, morti, divorzi e il costante disprezzo della critica, sono diventati leggende del rock.


Per le mamme che hanno bisogno di ritrovarsi, per conoscere quanto è difficile mantenere le apparenze.

L’acustica perfetta
Daria Bignardi
Mondadori, 2012, 200 pag., € 18,00
Disponibile in eBook a € 6,99

Arno e Sara si incontrano da ragazzini e istintivamente si amano. Un pomeriggio d’estate lei lo lascia, dicendogli che “le piacciono gli amori infelici”. Si ritrovano molti anni dopo, decidono di sposarsi: sono allegri, innamorati, sembrano felici. Arno è convinto di darle tutto se stesso e non si spiega le malinconie e le bugie che affiorano poco a poco. In fondo, la sua vita gli piace così com’è: suona il violoncello alla Scala, ha avuto tre figli dalla donna della sua vita, non si fa domande. Ma il disagio di Sara col tempo aumenta, finché una mattina Arno non sarà costretto da un evento inconcepibile a chiedersi chi è davvero la persona con cui ha vissuto tredici anni, la donna che ama da sempre. Con titubanza, inizia a seguire una pista di ferite giovanili e passioni soffocate e, con crescente sgomento, ritrova il bandolo di storie insospettabili. Può una donna restare con un uomo che pensa di amarla ma non ha mai voluto conoscerla davvero? Può un uomo accettare che sua moglie non si fidi di lui? Si può vivere senza esprimere se stessi? E come incide il dolore nelle nostre vite? Abbiamo tutti le stesse carte in mano?


Per le mamme che cercano una storia che parla del grande amore di una madre per il figlio.

Il tempo è un dio breve
Mariapia Veladiano
Einaudi, 2012, 225 pag., € 17,00
Disponibile in eBook a € 8,99

Al centro di questo romanzo misterioso e potente, che scorre in una lingua tersa dove sembrano risuonare insieme gli echi delle vite dei mistici e la poesia di Emily Dickinson, c’è la figura di Ildegarda. Una donna che viene lasciata dal marito amatissimo ma devastato nello spirito. La sua solitudine è illuminata solo dall’amore per il figlio che adora. Quando l’ombra della morte sembra sfiorare il bambino, Ildegarda si interroga sul male del mondo, sulla paura di vivere, di perdere l’amore, di perdere il figlio. Lo strazio per l’abbandono e soprattutto l’angoscia per non saper proteggere il figlio portano Ildegarda a cercare nella sua fede irrequieta una strada di salvezza. Un patto con quel Dio che appare impotente di fronte al dolore dell’uomo. È la lotta che ciascuno di noi, credente o no, un giorno si trova a combattere. Un nuovo inatteso incontro, nell’incanto di un paesaggio di neve dalla bellezza struggente, porta Ildegarda a vivere una passione del corpo e dello spirito che ha in sé un’attesa di eternità. Di un’altra vita e giorni nuovi. Perché il sogno di ogni amore è che il miracolo non abbia fine. Forse è solo una promessa, ma una promessa è molto più potente di un sogno.


Per le mamme che…. anche quando una madre sembra irrazionale l’amore per i figli supera ogni altro sentimento.

Un uso qualunque di te
Sara Rattaro
Giunti Editore, 2012, 208 pag., € 12,00
Disponibile in eBook a € 3,99

Una famiglia borghese apparentemente serena è quella formata da Viola, Carlo e dalla diciassettenne Luce: grandi occhi spalancati verso il futuro. Distratta madre e moglie, Viola coltiva mille dubbi sul suo presente e troppi rimpianti camuffati da consuetudini. Carlo, invece, è un marito presente e innamorato e la solidità del legame famigliare sembra dipendere soprattutto da lui. È quasi l’alba di una notte di fine primavera quando Viola riceve un messaggio da suo marito che le dice di correre in ospedale. Stava dormendo fuori casa e si deve rivestire in fretta, non c’è tempo per fare congetture, il cellulare ora è scarico e nel messaggio non si dice a quale ospedale debba andare né cosa sia successo. Una corsa disperata contro il tempo, i sensi di colpa e le inquietudini che da anni le vivono dentro. Fino al drammatico faccia a faccia con il chirurgo le cui parole porteranno a galla un segreto seppellito per anni e daranno una sterzata definitiva al corso della sua esistenza.


Per le donne che vogliono capire altre donne

HAREM
Vittoria Alliata
Garzanti, 1980

“Harem”, in arabo, significa “luogo proibito, sacro” e per estensione “santuario”. La donna è sacra, inviolabile, e per questo “harem” si chiama la zona riservata a lei. Protagoniste del libro dell’Alliata sono le donne, sceicchi, beduine, contadine e teologhe, latifondiste e schiave. Sono queste donne a introdurre l’autrice nel loro mondo inviolato, ad aiutarla a farsi interprete di una verità che rimane preclusa alla maggior parte degli occidentali, fuorviati da pregiudizi culturali. Quello che poteva essere il viaggio di una giovane studiosa in Oriente diventa un itinerario di vita attraverso le vicende storiche e politiche del popolo arabo.


Acquistali qui e aiutaci a crescere:

Classe 1983 anni, romagnola, mamma di due splendidi bambini e di una stella nel cielo. Programmatrice, lettrice e multitasking (o almeno ci si prova!) Mi piace la lettura da sempre, ho voluto una libreria ampia e spaziosa nella casa nuova, che accogliesse tutti i miei libri. A natale, stufo dei libri accatastati ovunque, mio marito mi ha comprato un ereader. Ed è stata la fine…..

2 COMMENTS

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here