Tutti quelli che scrivono sono stati bambini. E tutti hanno letto un libro, un giorno, e hanno scoperto che sulle pagine stavano delle persone che vivono molto lontano. In un altro mondo. Uno in città con un nome che non si capisce, uno tra alberi altissimi, uno sulla neve, uno vivino al mare: così vicino che le onde, a volte, arrivano fin sull’uscio di casa. (dalla prefazione dei Davide Camarrone).
La recensione di Sogni al di là del mare. Storie di migranti tra realtà e fantasia, AA.VV.
Sogni al di là del mare è un libricino di storie un po’ vere e un po’ romanzate.
Storie buffe e storie dolorose.
Storie che spesso hanno protagonisti ragazzi.
Storie accomunate dai sogni. Sogni che per tutti si trovano al di là del mare.
13 autori per 13 racconti nati dal bisogno di spiegare ai nostri ragazzi le cronache non sempre facili dei telegiornali ed è nato a Palermo, nel corso del Festival delle letteratura migranti. Un libro che è un’esigenza di noi grandi per cercare di spiegare il mondo ai nostri figli.
La copertina e gli schizzi interni in bianco e nero sono di Fuad Aziz.

Gli autori sono Andrea Bouchard, Ornella Della Libera, Sofia Gallo, Sabrina Giarratana, Pamela Pergolini, Cristiana Pezzetta, Annamaria Piccione, Maria Giuliana Saletta, Luisa Staffieri, Dino Ticli, Donatella Trotta, Andrea Valente e hanno scelto di devolvere i loro diritti d’autore a sostegno del Poliambulatorio di Crotone dell’organizzazione umanitaria INTERSOS.
Sogni al di là del mare. Storie di migranti tra realtà e fantasia
AA. VV.
Mammeonline, 2016, 108 pag., € 10,00