«Laura Gutiérrez non sopporta la parola aborto, le suona sorella di altre parole che non tollera, come femminismo; le fermentano nello stomaco dandole acidità. Tentativi del tempo per abituare la donna alla morte; a tante morti diverse, quella della vita, di un sistema, di una particolare tradizione».
La recensione di Adorata nemica mia, Marcela Serrano
Adorata nemica mia è il primo libro di Marcela Serrano che leggo, anche se è da molto tempo che mi riprometto di leggere qualche sua opera, ed ecco l’occasione giusta, un mese a lei dedicato.
Sono venti racconti in cui analizza l’animo femminile. Non amo molto il genere dei racconti, anche se questi mi sono piaciuti.
Le protagoniste sono donne, a volte forti, altre volte fragili, che vivono in varie parti del mondo dal Sud America all’Europa.
Donne che cercano di riprendersi la loro vita, ognuna con drammi diversi, peccato che essendo solo dei frammenti lasciano secondo me qualcosa in sospeso.
Donne impegnate in politica, escort molto intelligenti, donne stuprate, donne spaventate, donne che non si sentono più amate, donne in guerra…
Ogni racconto contiene un messaggio.
L’unico racconto in cui il protagonista è un uomo è il primo, la storia di uno scrutatore messicano che va al seggio per aiutare il suo partito per la vittoria.
La mia opinione su Adorata nemica mia, Marcela Serrano
Il titolo del libro Adorata nemica mia di Marcela Serrano è ispirato a Dulcinea, protagonista di un famoso poema cavalleresco, una donna forte che si innamora di un cavaliere senza arte ne parte, un tributo a Don Chisciotte.
A me è piaciuto molto il racconto di Ana Maria, una donna matura che cura molto il suo aspetto fisico, ed è molto gelosa del marito Victor. Quando un giorno dopo un tumore alla prostata del marito, quest’ultimo perde il desiderio sessuale, Ana ritrova la pace, perché crede che nessuna donna ora potrà mettersi tra lei ed il marito, almeno così lei crede…
E voi lo avete letto? Quale racconto avete apprezzato di più?
Buona lettura.
Adorata nemica mia
Marcela Serrano
Feltrinelli, 2013, p. 199, € 8,50
Puoi acquistarlo qui: