E’ dagli albori della civiltà che l’umanità si esprime attraverso le varie arti: disegno, pittura, poesia, racconto e musica.
Ma la musica – in tutte le sue forme – è forse la più fondamentale. Il senso della musica è innato nell’essere umano; è naturale, per noi, esprimerci attraverso la voce.
Non è un caso, infatti, che il primo segno della presenza nel mondo di un nuovo nato sia il pianto.
La recensione di Imparo a fare musica, Patricia Shehan Campbell
Maria Montessori, la grande innovatrice del pensiero pedagogico, considerava di fondamentale importanza il ruolo dei sensi nello sviluppo del bambino, e tra questi soprattutto l’udito.
Questo libro vuole accompagnare i bambini nel mondo dei suoni, per aiutarli a scoprire la loro predisposizione naturale per la musica.
Come il libro che abbiamo recensito in precedenza, Il Metodo Montessori a Casa Propria, anche questo libro contiene attività ispirati alla pedagogia montessoriana.
L’intento è quello di avvicinare alla musica i bambini sopra i 3 anni di età con attività divertenti e incoraggiarli a scoprire la varietà di suoni che ci circonda.
Attività di semplice realizzazione, con semplici oggetti di casa o strumenti costruiti, che hanno l’obiettivo di rendere la musica parte della vita quotidiana di ogni famiglia.
Imparo a fare musica,
Patricia Shehan Campbell
RED, 2016, 160 pag., 16.90 €